Renè Burri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Date 1947: indipendenza dell’India e del Pakistan
Advertisements

La decolonizzazione L’America Latina
 La famiglia Agnesi aveva guadagnato ricchezze nell’industria della seta si era fatta conoscere a Milano, dove Maria Agnesi era nata il 16 maggio del.
 Quanti Paesi sono toccati dal percorso di uno smartphone?  Quali materiali sono impiegati nella sua costruzione? Life Cycle Assessment.
La crisi di Cuba. La situazione di Cuba L’isola di Cuba era protettorato statunitense dal 1898, dopo che era stata sottratta al dominio spagnolo. Anche.
V postulato di Euclide: enigma e frustrazione di generazioni di matematici. Analisi di un problema matematico spinoso e sconveniente.
Girabonda e Mago Merlone è un progetto realizzato dalla classe terza della scuola Primaria di Sorbano con la collaborazione della nonna di una nostra.
Marco Belinelli, cestista italiano e campione dell'NBA, ha annunciato la sua adesione al progetto “PROGRAMMA IL FUTURO ”, presentando il video che ha realizzato.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
Andrea Cefaly nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 agosto 1827.
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
POP ART.
Sports in Italia.
Il romanticismo.
La scuola Italiana tedesca.
Morte di un miliziano.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Geoviaggi.
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
THE HUMAN RIGHTS IN THE WORLD
Margaret Bourke-White
GRAZIA DELEDDA.
Dall’homo sapiens all’uomo tecnologico: la scoperta degli esopianeti
Quanti sono?.
PROGETTO CITTADINO A 18 ANNI
New York New York, situata negli USA nello Stato omonimo, fu fondata nel 1626 dagli olandesi sull'isola di Manhattan, con il nome di Nuova Amsterdam, e.
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
Il termine Fotografia ha origini dal greco ed in particolare dalle parole phos (foto) e graphis (grafia). Fotografia significa, letteralmente parlando,
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
Porte aperte Nome istituto Data.
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Civiltà maya descritta dagli spagnoli
I PROMESSI SPOSI PP Prof.ssa Nanci.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Mattia marchese guido scerpella La musica naturale
Leica A, Leica A, 1925 Leica M 6 “Piccoli negativi, grandi immagini” (Oskar Barnack) 1914: Oskar Barnack, ingegnere proveniente dalla Zeiss.
Modigliani, Amedeo.
LA SPAGNA.
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
I FENICI.
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Reportage fotografico (quarta parte) Laura Properzi
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
Guido Gozzano Lavoro di gruppo.
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI
O’ Maé Riassunto in vignette del libro di Luigi Garlando
Corso per operatori pastorali
Reportage fotografico (quarta parte) Laura Properzi
MOSTRA FOTOGRAFICA interaziendale
IL TERRORISMO ISLAMICO
Organizzare le attivita’: LEARNING TARGET e il metodo delle 4 r
Visita guidata a Palazzo Montecitorio Alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Don Diana - Casal di Principe (CE) Dirigente scolastico.
TORINO.
I Fondi Europei.
Ugo Foscolo nacque nel 1778 a Zante. Il padre Andrea era un medico mentre la madre era greca. Foscolo essendo di origine greca si legò molto alla civiltà.
Prof. Gian Maria Varanini
WASHIGTON D.C..
Progetto “UGA and Modena Schools”
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Scuola dell’ infanzia Introduzione
Transcript della presentazione:

Renè Burri

Indimenticabile fotografo, noto soprattutto per i reportage di alcuni degli avvenimenti storici e culturali più importanti della seconda metà del ventesimo secolo. Famosissimi alcuni suoi ritratti, tra cui quelli di "Che" Guevara e di Pablo Picasso.

Prima della fotografia le sue passioni furono quelle della pittura e del cinema e fu per tale motivo e per migliorare le sue conoscenze che decise di frequentare la scuola d'arte di Zurigo dove ebbe l'opportunità di studiare composizione, pittura e disegno.

Finita la scuola cerca di dare seguito a questa passione tentando il mondo del cinema, ma le opportunità date dalla Svizzera in quel periodo erano davvero limitate, decide quindi di dedicarsi alla fotografia che molto si avvicina al mondo del cinema. Nel 1950, all'età di 17 anni entra quindi alla scuola di fotografia della sua città. Fu in questi anni che iniziò a lavorare come regista ed a realizzare i suoi primi documentari, contemporaneamente inizia ad usare la sua prima macchina fotografica, una Leica.

Nel 1955 il suo amico Werner Bischof lo avvicina all'agenzia Magnum Photos dove presenta il suo reportage sulla realtà dei bambini sordomuti. Il reportage, con grande soddisfazione dello stesso Burri, venne pubblicato sulla prestigiosa rivista Life nonché su altre importanti riviste europee. Entrato a far parte della scuderia di Magnum Photos inizia la sua intensa attività come fotografo di reportage in giro per il mondo per realizzare i lavori commissionati da Magnum. Questi furono gli anni in cui Burri si recò in Italia, Cecoslovacchia, Turchia, Egitto ed altri paesi.

Nel 1959 diventò membro Magnum. Tra i suoi reportage bisogna ricordare quello del 1963 a Picasso e successivamente quelli su Giacometti e Le Corbusier. Sempre nel 1963 realizza il ritratto di Fidel Castro e di Che Guevara. Nella seconda metà degli anni sessanta e negli anni settanta lavorò in Egitto, Israele, Vietnam e Beirut. Nel 1982 diventa presidente della Magnum Photos. Nel 1991 venne nominato Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle Lettere dallo Stato Francese e nel 2004 venne realizzata una grande retrospettiva che nel 2005 è arrivata anche in Italia.

OPERE I suoi scatti si possono sommariamente classificare in: Scatti realizzati in zone di guerra per denunciare gli orrori e i paradossi di esse Scatti a persone conosciute al mondo intero Scatti per la bellezza del concetto stesso del “fotografare”

Scatti in zone di guerra …

Istantanee con lettura ironica…

FOTOGRAFIA intesa come OPERA

Persone prima che scatti …

René Burri Zurigo, 9 aprile 1933 – Zurigo, 20 ottobre 2014