I SOCIAL NETWORK, QUESTI “CONOSCIUTI”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facebook, la nostra conviviale permanente. Strumenti e possibilità offerti dal social network più popolare Stefano Marchi, 6 Aprile
Advertisements

I social network Associazione Culturale Piùconzero 28/11/2012.
Come leggere una risorsa in Thinktag Identifico la risorsa che mi interessa 1.
& FACEBOOK Web - Editing. Le Pagine FAN di Facebook Uno strumento di marketing per Promuovere un ente/azienda/scuola Diversamenta da un gruppo ha degli.
PIANO MARKETING. PIANO MARKETING > fase 1 Comunicare la nascita della scuola HairAcademy Promo in tv locali (con eventuali interviste) Promo in radio.
Gabicce, 07/03/2014. IMPACT OF RELATIONSHIP Facebook è un servizio di rete sociale lanciato nel Febbraio 2004 dove gli utenti possono creare un profilo.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
I SOCIAL NETWORK. Ambienti virtuali in cui gli utenti possono connettersi, comunicare tra loro e condividere informazioni personali, testi, immagini,
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
FACEBOOK attualmente, è il social network più famoso al mondo dove, a disposizione dell’utente, esiste uno spazio per la creazione di IN CUI POTER INSERIRE.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Noi e Wikipedia Obiettivo del corso: - illustrare la potenzialità di Wikipedia per la biblioteca come: 1 – strumento di.
Introduzione al backend di Sharepoint_P3
Wine web marketing.
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
OPEN SOURCE MANAGEMENT
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
“POLO FORMATIVO PROVINCIALE AZIENDA ULSS 5 POLESANA”
Lavorare per competenze
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Parte tutto da un’idea.
Cosa succede quando premi invio
1.
Attività da Novembre 2015 a Febbraio 2016
I social network I social network
Jug Ancona: Chi... , Cosa... , Come...
IL COMMUNITY ONLINE.
Introduzione a Wikipedia (da wikimedia.it)
Incontro - 10 Dicembre 2015 I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE
Lo studio professionale 2.0
Employer branding e reclutamento
Divulgare il DISF attraverso il social network
(J. Albers) ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO B. SPAVENTA CITTA’ SANT’ANGELO
I Social Media -> caratteristiche
I principali interventi sono:
Risultati a.s. 2016/17 | Progetti a.s. 2017/18
#socialPA e misurazione: un incontro necessario
Soluzioni per il recruiting
Come comportarsi?.
Crowdsourcing, Innovazione, Talent Scouting
Il geomarketing in punta di app
Il modello Puntoedu.
Titolo dell'evento Data evento Ora evento
MARKETING.
2°Giornata della Trasparenza
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
Aurora Iacuzzi Classe 4 C S.U..
ASS PROJECT WORK.
UN SITO PER IL VOLONTARIATO
CROWDFUNDING E WEB 2.0.
Multidistretto Leo 108 ITALY
Diventa Agente di Keepsporting!
Formazione interna a.s. 2018/19
Come strutturarsi per uno scouting efficace ed efficiente
TITOLO Sottotitolo Nome e Cognome (Titolo – Community – Azienda …)
Silenzio e ascolto.
COMMISSIONI A confronto
Silenzio e ascolto.
Esercitazione su un progetto di comunicazione interna
B Personalizzare lo striscione con il proprio messaggio. Selezionare la lettera e aggiungere il testo desiderato. Usare un solo carattere per ogni diapositiva.
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
B Personalizzare lo striscione con il proprio messaggio. Selezionare la lettera e aggiungere il testo desiderato. Usare un solo carattere per ogni diapositiva.
Transcript della presentazione:

I SOCIAL NETWORK, QUESTI “CONOSCIUTI”

Ma lo conosciamo realmente? Sappiamo come sfruttarlo al meglio?

Su Facebook possiamo partecipare come: Premessa Su Facebook possiamo partecipare come: Premessa UTENTI PAGINE GRUPPI

Le opzioni si restringono a: Se il profilo che desiderate aprire è per: . un’azienda . un’attività commerciale . un’associazione . un prodotto Le opzioni si restringono a: PAGINE GRUPPI

PAGINE VS GRUPPI

LA PAGINA Rappresenta l’azienda, il prodotto o l’associazione all’interno di Facebook. Scopo: aggiornare utenti/clienti su tutto ciò che può ruotare attorno all’universo di un’azienda. Ottimo strumento per: - attività di branding lancio nuovi prodotti e iniziative promuovere eventi - comprensione aspettative cliente/utente aumento del traffico al sito web/blog

Insieme di persone che discutono intorno ad un argomento definito. IL GRUPPO Insieme di persone che discutono intorno ad un argomento definito. Scopo: sviluppare discussioni attorno a prodotti, servizi, problemi, etc.. Tre tipologie: Aperto; Chiuso; Segreto.

PARLIAMO DI VOI

?

Immagine copertina Immagine profilo

Timeline

3 REGOLE FONDAMENTALI: 1) Decidere lo SCOPO della propria presenza su Facebook 2) Necessario sapere A CHI e COSA comunicare 3) Dedicare TEMPO ai propri utenti

Creare interazione! Come? - rispondere - non solo testo - fidelizzare

DOMANDE?