DEGLI ALUNNI STRANIERI: L'APPLICAZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ipotesi di intervento riabilitativo in bambini con deficit della lettura gruppo 3: Martina Cocchi, Eleonora Donati, Livia De Angelis, Erika Leoni, Artemis.
Advertisements

ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE ESAME DI STATO 2014 Invalsi a.s PN Scuola Secondaria.
Psicologia applicata alle tecnologie dell’istruzione (PATI) Gisella Paoletti e Sara Rigutti.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
BUSINESS CULTURE GAME JAAA Jessica, Alessia, Angela G., Alex.
BESTR: INTERAZIONE FRA OPEN BADGE E SIS PER LA VALORIZZAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE Matteo Bertazzo EMEMITALA – 8 Settembre 2016, Modena.
Restituzione dati Invalsi
PROGETTO FORMAZIONE DOCENTI
Laboratorio redazione Testi Triennale 6 cfu
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Il docente di lingue straniere: attore o form-attore?
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Costruiamo il tuo portfolio!
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DIDATTICO
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
coordinate geografiche longitudine, latitudine
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Valutazione dei materiali
Learning how to learn Apprendre à apprendre
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
Prove di realta’ e compiti autentici
Abbiamo ascoltato i cittadini e...
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Ciclo di vita delle imprese
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
BRAND NAMING.
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
L’indagine statistica
RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Bisogni, mete e obiettivi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
Tecniche di Animazione dello sguardo “idle”: Personaggi in Movimento
«STARE BENE A SCUOLA». ANALISI DEL CONTESTO  Piccolo comune montano a bassa densità abitativa, con forte presenza di alunni stranieri. Condizione sociale.
Variazione percentuale di una grandezza
Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto.
Risultati del test CISIA degli studenti della coorte
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Istruzioni per i progetti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
SITUAZIONE INTERMEDIA
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
Ponti di Parole: Progressione di complessità
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
TecFor - Tecnologia e Formazione
RISULTATI SCRUTINI 1 Q a.s. 2016/2017
Restituzione esiti prove invalsi
Classi seconde Ogni classe è diversa dalle altre perchè ogni alunno è diverso dagli altri per stili di apprendimento, per provenienza, per capacità relazionali.
Transcript della presentazione:

DEGLI ALUNNI STRANIERI: L'APPLICAZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE. Anno Accademico 2007/2008 FLUENZA SEMANTICA ED INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI: L'APPLICAZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE. di Testi Alessio

PRECISION TEACHING (Lindsley, O.) Metodo di formazione-addestramento basato sulla velocità oltre che sulla accuratezza dell’apprendimento (Fluenza). Strumento di misura del comportamento e dell’apprendimento che consente di prendere decisioni immediate (decision making). PRINCIPI GUIDA: Attenzione al comportamento direttamente osservabile Frequenza come misura della performance Standard Celeration Chart “The learner Knows Best”

Precision Teaching e Lettura LETTURA = DECODIFICA + COMPRENSIONE (Huges, Beverley e Whitehead, 2007) Soggetto sperimentale Disegno sperimentale Ipotesi sperimentale: Decodifica sillabica fluente Lettura fluente

Metodo e Materiali Foglio “CCV”:

SCC: Standard Celeration Chart CCV

RISULTATI Prova di lettura brano: Sillabe lette al minuto Incremento percentuale Nel caso del soggetto sperimentale l’incremento è stato del 200%, ottenuto con un tempo complessivo di training di soli 156 minuti, mentre nel gruppo di controllo solo del 2%!

Precision Teaching e Alfabetizzazione Realtà demografica

Ipotesi sperimentale: RAN (Rapid Automatic Naming) Ampliamento del vocabolario italiano posseduto. Aumento del numero di interazioni iniziate in italiano. Diminuizione del numero di interazioni iniziate a gesti.

Metodo

Materiali e Chart Fogli verbi, aggettivi e sostantivi Incremento del vocabolario italiano posseduto.

Soli 27 minuti complessivi di training! RISULTATI Soli 27 minuti complessivi di training! Soggetto “A” Soggetto “B”

? Precision Teaching ed Inglese RAN (Rapid Automatic Naming) Ampliamento del vocabolario inglese ?

SCC: Standard Celeration Chart NAMING

RISULTATI Aumento della competitività intra-soggettiva adattiva. Aumento della motivazione al lavoro. Diminuzione dei comportamenti disadattivi con conseguente aumento del tempo utile all’insenamento. Risvolto sociale: aumento del numero di interazioni spontanee.

GENERALIZZAZIONE?