Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Campi elettromagnetici
Advertisements

Modulo di FISICA TECNICA
Unificazione nel disegno: principi generali di rappresentazione
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Facoltà di Ingegneria Laurea secondo livello in Ingegneria delle costruzioni edili e dei sistemi ambientali Corso di Igiene edilizia e dell’ambiente.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
ANALISI NUMERICA.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Metodo dei pesi residui Metodo di Petrov-Galerkin Metodo di Galerkin Metodo di collocazione Metodo dei minimi quadrati.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Simmetria Cilindrica Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Convezione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Università degli studi di Genova
Ordine degli Ingegneri
Storia e modelli del giornalismo
Sistema informativo Carriere studenti
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2016/2017 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
TITOLO DELL’ELABORATO
ANALISI DIFFERENZIALE
Insegnamento di Oleodinamica B
ELEMENTI DI INFORMATICA
Trasmissione di calore fra due fluidi in quiete separati da una parete
ANALISI DIFFERENZIALE
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Convezione
Qui il titolo del vostro elaborato Qui il vostro Nome e Cognome
Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Corso di Informatica Applicata Introduzione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Riunione Senato Accademico
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Università degli Studi di…….….. …………………………………... Sede di……..…………………….
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Università degli studi di Cassino Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Simmetria Piana Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Assistenti al corso Ing. Gaspare Giovinco Anno Accademico 2005-2006

Simmetria piana senza generazione in regime stazionario x T T1 T2 L Il numero delle condizioni al contorno, nella direzione di ciascuna variabile indipendente, è uguale al relativo ordine massimo di derivazione nell’equazione differenziale che governa il fenomeno.

Simmetria piana senza generazione in regime stazionario x T T1 T2 L

Simmetria piana senza generazione in regime stazionario 1 1

Analogia elettrica

Elementi piani in serie 1 2 T4 3 R2 R1 R3

Elementi piani in parallelo 1 2 3 R1 R2 R3

Elementi piani in parallelo

Simmetria piana con generazione x T L -L

Simmetria piana con generazione

Simmetria piana con generazione - Adimensionalizzazione 1