Consorzio di tutela Prosecco DOC Quinto di Treviso - 27 settembre 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivo del documento
Advertisements

* Proiezione dati al 30 giugno 2003 (preliminari al 7 luglio 2003) Attività di donazione 30 Giugno 2003 (dati preliminari al 7 luglio 2003)
Le 15 Diocesi del Triveneto
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
THE TASTE OF LIVING PROSECCO
GIORNATA DEL SOCIO 9 MAGGIO 2012 ORE c/o Sede Appe di Padova Via Savelli, 28.
2 LEuropa è sempre più blu Rimini, 25 febbraio 2008.
Sai dove si trova il Veneto?
1 Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Treviso 26 agosto 2015 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 520 operazioni sviluppate all’estero 280 mln di euro investiti 1,9 md di euro di investimenti complessivi.
Oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 500 operazioni sviluppate all’estero 270 mln di euro investiti 1,77 md di euro di investimenti complessivi.
IL MERCATO DELLE PESCHE E NETTARINE tendenze recenti e dinamiche attese Bologna, 27 febbraio 2013.
Padova, 2 Luglio 2015 Il comportamento dell’offerta dei vini Amarone e Prosecco Prof. Vasco Boatto Andrea Dal Bianco – Vanessa Follador CIRVE: Centro Interdipartimentale.
PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Assemblee parziali 2008 risultati della partecipazione e confronti Direzione Aziendale – 09 giugno ’09.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
ITALIA: UN PAESE EXPORT-ORIENTED
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE Bassano del Grappa, 9 gennaio 2017
SIMEST – GRUPPO CDP.
Viticoltura Importanza Economica
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
I numeri. I numeri PRODUZIONE DI VINI E MOSTI PARALLELAMENTE ALLE SUPERFICI VITATE, Milioni di ettolitri DI VINI E MOSTI I numeri
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
Società Benefit e B Corp
I processi di approvvigionamento
Macchine per l’industria alimentare
Timidi segnali positivi
Il prezzo.
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Agenda Come si sta muovendo la richiesta di terziarizzazione logistica
INTERVENTO AL CONVEGNO ASSOLOGISTICA
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Consorzio di tutela Prosecco DOC Quinto di Treviso - 27 settembre 2017
Regione Friuli Venezia Giulia
Regione Toscana Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Strategie di base e vantaggio competitivo
Regione Campania Principali mercati di sbocco Valori (mln €)
Liofilizzazione La liofilizzazione è un processo tecnologico che permette l'eliminazione dell'acqua da una sostanza organica.
INTERVENTO AL CONVEGNO ASSOLOGISTICA
Agenda Come si sta muovendo la richiesta di terziarizzazione logistica
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
Regione Piemonte Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Friuli Venezia Giulia Andamento del mercato del lavoro di Andrea Cantoro Antonio Olivieri Sabrina Picco Antonella Quaresima 1.
Presentazione BOPET Isotropico
Estrazione dal sistema informativo di AVEPA –
L’export di vino veneto
Friuli Venezia Giulia Andamento del mercato del lavoro di Andrea Cantoro Antonio Olivieri Sabrina Picco Antonella Quaresima.
VENDEMMIA campagna 2017 Dati consuntivi schedario viticolo e
Il tempo vola, Ti aiuta a riprenderlo Ingegno è un Prodotto coperto da
Università degli Studi di Parma
Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli
SIMCO È … Simco è una delle più importanti imprese italiane di consulenza e formazione nell’ambito dell’organizzazione e delle operations aziendali, con.
IL PROGETTO “ATTENZIONE SOCIALE” L’IMPEGNO DELLE AZIENDE ISONTINE
Chi Siamo Leader Da Oltre 40 Anni
NATE DALLA CRISI convegno nate dalla crisi vittorio veneto- salvemini 24/02/18 cc usa e modifica con autore.
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Lo strumento di prediagnosi dell’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti
complessità operative, criticità e prospettive future
L’INSUCCESSO SCOLASTICO E GLI ABBANDONI
Caso: Granarolo-Centrale del Latte di Vicenza
un nuovo diploma per un mondo che si muove
Indagine trasporti eccezionali siderurgici Stima impatto economico TE
Piano di miglioramento della soddisfazione del cliente
Produzione e Logistica
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
Friuli-Venezia Giulia
Transcript della presentazione:

Consorzio di tutela Prosecco DOC Quinto di Treviso - 27 settembre 2017 “Quale logistica per lo sviluppo del settore agro-alimentare del Nord Est?” Quinto di Treviso - 27 settembre 2017

Decreto 17 luglio 2009: costituzione DOC Prosecco Disciplinare di produzione: Delimitazione area di produzione; Varietà; Norme viticole; Norme enologiche; Caratteristiche; Etichettatura. Udine Belluno Pordenone Gorizia Prosecco Treviso Vicenza Trieste Venice Padova

Prosecco DOC analisi 23.250 ettari 10.452 aziende viticole (18.944 Veneto e 4.306 Friuli Venezia Giulia) 10.452 aziende viticole 1.201 aziende vinificatrice 350 case spumantistiche

75% 25% Produzione di Prosecco DOC (mln bott.) 410,8 355,2 306,6 241,5 2013 2014 2015 2016

2° USA 19% del totale export Principali mercati export 2016 1° UK 37% del totale export 2° USA 19% del totale export 3° Germania 13% del totale export

Principali mercati export 2016 Mondo HL 2.482.523,8 100 % UK 908.366,3 36,6 % USA 473.820,6 19,1 % Germania 320.492,2 12,9 % Francia 88.664,6 3,6 % Svizzera 86.563,6 3,5 % Austria 62.914,1 2,5 % Belgio 60.592,4 2,4 %

I principali clienti per numerosità: Ho.re.ca. Piccoli dettaglianti Logistica per il mercato Italia I principali clienti per numerosità: Ho.re.ca. Piccoli dettaglianti GD e DO I principali clienti per volumi trattati: GD e DO Ho.re.ca

Logistica per il mercato Italia Esigenze e difficoltà rilevate: puntualità; costi; frammentazione dei trasporti; rotture di bottiglie; idoneità dei mezzi.

La maggior parte delle aziende non segnala particolari difficoltà; Logistica per il mercato Italia La maggior parte delle aziende non segnala particolari difficoltà; Anche se sono poche le aziende che segnalano di non aver mai riscontrato problemi; Il livello di soddisfazione può definirsi buono eccezion fatta per i costi, il rispetto dei tempi di consegna e la rottura di bottiglie.

Logistica per il mercato Italia Modalità di selezione del trasportatore: Il costo; La puntualità; L’affidabilità; La disponibilità di mezzi idonei; La localizzazione sul territorio/capillarità; La conoscenza del settore (Ho.re.ca); I servizi accessori; Flessibilità; Solidità finanziaria; Adeguatezza tecnologica.

Logistica per il mercato Italia Sorpresa: alcune aziende si sono dichiarate disposte a spendere importi superiori a fronte di un servizio migliore e più adeguato alle esigenza del cliente. (conservazione del prodotto, controllo delle temperature, attenzione all’imballo e al prodotto …)

Importatori/distributori; GD e DO; Ho.re.ca; Piccoli dettaglianti. Logistica export I principali clienti: Importatori/distributori; GD e DO; Ho.re.ca; Piccoli dettaglianti.

nave per destinazioni extraeuropee. Logistica export I mezzi: gomma in Europa; nave per destinazioni extraeuropee.

Tempistica nei trasporti navali; Criticità per l’Export I problemi rilevati: Tempistica nei trasporti navali; Influenze meteo specie sui trasporti navali; Gestione delle temperature; Gestione delle pratiche doganali.

Trasporti tra diversi stabilimenti Altre esigenze Trasporti tra diversi stabilimenti (sia del prodotto sfuso che finito); Gestione magazzino prodotto finito; Altre richieste: confezionamento o riconfezionamento; regalistica; paletizzazioni; picking.

Luca Giavi