Precipitazioni frontali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso
Advertisements

I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
Lettura ed interpretazione di una Carta Meteo Meteofax
METEOROLOGIA GENERALE
CLASSIFICAZIONE DELLE NUVOLE SETTORE NAUTICO REGIONE SICILIA Specialità di Osservatore meteo.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
13/11/
11 – Il ciclo idrologico Corso di “Geografia fisica”
Meteorologia SA2 - Scuola Valle dell’Adda.
LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET
Il Pianeta Blu.
04 – Insolazione e temperatura
03 – L’Atmosfera terrestre
METEOROLOGIA.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Collegio Maestri di sci
Unita’3 Climi e ambienti naturali
00 – Introduzione al Corso
10 – La Criosfera Corso di “Geografia fisica”
CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN
05 – Pressione e venti Corso di “Geografia fisica”
02 – La radiazione elettromagnetica
Esempio: traccia evolutiva del Sole. 1) Fusione di H. Main Sequence.
14 – Cambiamento climatico attuale
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
Il clima Sognare sugli atlanti.
Cicloni tropicali Gli Alisei pur mantenendo nel complesso un andamento regolare possono essere affetti da onde che a loro volta, sopra gli oceani, possono.
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
I fattori che influenzano il clima
Clima e Biomi.
Prof.ssa Carolina Sementa
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
13 – Fasi climatiche del passato
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Domanda e risposta Esempi e tecniche
14/09/2018 ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO LICEO SCIENTIFICO “A. LOCATELLI” Bergamo Scienza 2012 Bergamo scienza
Temperatura dell’aria
12 – Climi Corso di “Geografia fisica” Scuola di Scienze e Tecnologie
ARIA Fraddosio Nicole, Spagnolo Alessandra, Morelli Alessandra, Annicelli Claudio, De Giglio Mario. 1°G.
Tropos + sfaira = “Cambiamento” + “Sfera” = Troposfera = Sfera del cambiamento = Sfera all’interno della quale avvengono i cambiamenti Tropopausa Troposfera.
Fisica: lezioni e problemi
Una introduzione allo studio del pianeta
1.
Fisica: lezioni e problemi
Atmosfera Le domande guida
Cenni di Meteorologia Marina Cobal, Universita’ di Udine, YCT 2005
Una introduzione allo studio del pianeta
L’acqua nell’atmosfera
L’umidità atmosferica
Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Le stelle e l’evoluzione stellare
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
13/11/
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Il clima I fattori che influenzano il clima.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
13/11/
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Evoluzione cosmica - stellare
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
ATMOSFERA.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Precipitazioni frontali Quando una massa d’aria in movimento incontra una massa d’aria che viaggia a velocità minore, a seconda della sua temperatura (maggiore o minore rispetto a quella della massa d’aria con cui si scontra) si solleva al di sopra di essa (fronte caldo) o scivola sotto di essa sollevandola (fronte freddo). . I fronti caldi, avendo un’inclinazione molto bassa, danno luogo a nubi stratiformi, che producono piogge deboli e prolungate. I fronti freddi, invece, avendo un’inclinazione un po’più elevata, danno luogo a nubi a sviluppo verticale, che portano piogge brevi e intense. Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Fronti caldi e freddi . Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Fronti occlusi I fronti freddi in genere viaggiano a velocità superiore rispetto ai fronti caldi. Quando un fronte freddo raggiunge un fronte caldo, l’aria calda viene ad essere progressivamente sollevata tra i due fronti determinando la fine progressiva delle perturbazioni frontali (fronte occluso), in genere fino alla completa dissoluzione della nuvolosità. . Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Evoluzione dei cicloni frontali L’evoluzione dei cicloni frontali segue una sequenza fissa, data la maggiore velocità dei fronti freddi (spinti da masse d’aria di origine polare) rispetto a quelli caldi (spinti da masse d’aria temperate) . Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Carte meteorologiche Nelle carte meteorologiche, i fronti caldi sono indicati da linee rosse con vestizione a semicerchi, i fronti freddi con linee blu con vestizione a triangoli, i fronti occlusi con linee magenta a doppia vestizione. . Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Carte meteorologiche Molto utili per la valutazione dell’evoluzione del tempo meteorologico sono le carte meteo che riportano le isobare al suolo e la quota del geopotenziale 500 hPa. . Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci