Lario Reti Holding Partecipazioni sociali degli Enti locali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Advertisements

Fonti del diritto amministrativo
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
Ciclo di seminari. Memorial Marcello Tita Prof. Mario Campobasso 1 INIZIO E FINE DELL’IMPRESA CICLO DI SEMINARI DI DIRITTO COMMERCIALE Memorial Marcello.
S.E.Pi. SpA. è la società strumentale del Comune di Pisa, istituita con delibera di Consiglio Comunale n. 63 del 22/07/2004, alla quale.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Allegato 1 Progetto di riorganizzazione delle Aziende della mobilità e della sosta.
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
L’Unione di Comuni in Toscana
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
FONTI DEL TURISMO.
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
FAC - SIMILE DI DELIBERA
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Riunione Senato Accademico
Società per azioni aperte
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
Dalla costituzione al cpa
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
Le Convenzioni «Grandi Utenti»
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
A cura del Dr. Roberto FALCO Ha collaborato Giorgio PAOLUCCI
prof.ssa Carli Moretti Donatella
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
ATERSIR – AFFIDAMENTO S.I.I.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Mario Miscali - Diritto Tributario
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Riferimento normativo Contenuti dell’obbligo Esempi
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Consolidato Nazionale
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
Article Vienna Convention
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
L’impatto della nuova normativa sul sistema Toscano
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
La società per azioni – caratteri generali
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (d.lgs. 8 luglio 1999 n. 270 ; d.l. 23 dicembre 2003 n. 347, convertito in.
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
Coordinato con la legge di conversione
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

Lario Reti Holding Partecipazioni sociali degli Enti locali Avv. Luigi Giuri Studio Legale Bonora & Ass. – Milano www.librajus.eu STUDIO LEGALE BONORA WWW.LIBRAJUS.EU STUDIO LEGALE BONORA WWW.LIBRAJUS.EU 1 1 1

Partecipazioni sociali degli enti locali La legge n. 244/2007 (Legge finanziaria 2008) ha introdotto alcuni limiti al possesso di partecipazioni sociali da parte degli enti pubblici. L’art. 3, comma 27, legge 244/2007 stabilisce: «Al fine di tutelare la concorrenza e il mercato, le amministrazioni di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. n. 165/2001, non possono costituire società aventi per oggetto attività di produzione di beni e di servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, né assumere o mantenere direttamente partecipazioni, anche di minoranza, in tali società. E’ sempre ammessa la costituzione di società che producono servizi di interesse generale (…) e l'assunzione di partecipazioni in tali società…» L’elenco delle amministrazioni pubbliche previsto dall’art. 1, comma 2, d.lgs. 165/2001 comprende anche gli enti pubblici locali: Regioni, Province, Comuni e Comunità montane STUDIO LEGALE BONORA Milano - WWW.LIBRAJUS.EU 2

Servizi di interesse generale Quali sono le società che producono servizi di interesse generale? Corte Costituzionale 23.07.2013, n. 229: la definizione dei servizi di interesse generale trova fondamento nella normativa dell'Unione europea. Tali servizi corrispondono ad attività (anche commerciali) orientate al bene della collettività e pertanto vincolate a specifici obblighi di servizio pubblico da parte delle autorità, compresi, ad esempio, i trasporti, i servizi postali, le telecomunicazioni. Di conseguenza è agevole desumere che i servizi pubblici locali rientrano fra i servizi di interesse generale» (Corte Cost. ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 4 del DL 95/2012) Corte Conti Lombardia, parere 27.11.2012, n. 506: «sotto il profilo dei rapporti con l’art. 3 comma 27 legge 244/2007, la partecipazione ad una società … sarà ammissibile ove sia “strettamente necessario per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali”, come nel caso in cui si tratti di società che producono “servizi di interesse generale” (definizione di derivazione europea che comprende i “servizi pubblici locali”)» STUDIO LEGALE BONORA Milano - WWW.LIBRAJUS.EU 3

Servizi di interesse generale Gli articoli 14 e 106 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) non usano l’espressione «servizio pubblico locale», ma quella di «servizio di interesse economico generale». Secondo la Corte di Giustizia (CGCE, 18 giugno 1998, C-35/96, Commissione c. Italia) e la Commissione europea (Comunicazioni sui servizi di interesse generale del 26/09/1996 e del 19/01/2001 e Libro verde del 21 maggio 2003) i due concetti hanno lo stesso contenuto (Corte Cost. 272/2004). Infatti, si tratta sempre di un servizio che: a) è effettuato mediante una attività economica di offerta di servizi sul mercato; e b) fornisce prestazioni necessarie (cioè dirette a realizzare anche "fini sociali") nei confronti della generalità dei cittadini, a prescindere dalle loro particolari condizioni (Corte Cost. 17/11/2010, n. 325). STUDIO LEGALE BONORA Milano - WWW.LIBRAJUS.EU 4

La posizione di Lario Reti Holding La Corte dei Conti della Lombardia ha già esaminato la questione con specifico riferimento alla società Lario Reti Holding SpA quando il sindaco del Comune di Barzio ha chiesto se poteva acquisire una quota di minoranza in LRH SpA La Corte Conti, con il parere 29 marzo 2012, n. 91, ha affermato che il divieto di possedere partecipazioni sociali previsto dall’articolo 3, comma 27, legge n. 244/2007 non si applica perché «Lario Reti Holding s.p.a. si occupa dell’erogazione di un servizio di rilevanza economica e di interesse generale» (all’epoca era solo la distribuzione del gas) A partire dal 2014 il Gruppo Lario Reti è titolare di due servizi pubblici locali: 1) distribuzione del gas e 2) servizio idrico integrato STUDIO LEGALE BONORA Milano - WWW.LIBRAJUS.EU 5

Servizi pubblici esercitati dal Gruppo LRH Lario Reti Gas controlla con il 100% del capitale due società che svolgono servizi pubblici locali: Lario Reti Gas Srl: che gestisce il servizio pubblico di distribuzione gas tramite affidamento diretto fino al subentro effettivo del gestore aggiudicatario delle gare d’ambito: a) Lecco 1 Nord e b) Lecco 2 Sud Idroservice Srl: che esercita il servizio idrico integrato nella Provincia di Lecco perché il Consiglio Provinciale, con delibera del 19 dicembre 2013, n. 89 ha approvato la delibera n. 24 del 19 novembre 2013 del Consiglio di Amministrazione dell’ATO che ha per oggetto: “Affidamento del Servizio Idrico Integrato nell’ATO di Lecco” In particolare, la delibera n. 24/2013 del CdA dell’ATO ha stabilito l’affidamento temporaneo per un anno del servizio idrico integrato nella provincia di Lecco, a partire dal 1° gennaio 2014 STUDIO LEGALE BONORA Milano - WWW.LIBRAJUS.EU 6

Affidamento del servizio idrico 30 dicembre 2013: l’Ufficio d’ambito – in attuazione della delibera del Consiglio Provinciale di Lecco n. 89 del 19.12.2013 – ha affidato ad Idroservice, come gestore, il servizio idrico integrato nel territorio dell’ATO di Lecco, per la durata di un anno, stipulando l’apposita Convenzione. 20 febbraio 2014: Idroservice ha stipulato un contratto con Idrolario per la regolazione del subentro nella gestione del servizio idrico dal 2014. Nella stessa data insieme all’accordo sono stati stipulati due contratti esecutivi: Il contratto esecutivo ponte, che ha per oggetto l’utilizzazione in via transitoria delle risorse tecnico - operative di Idrolario da parte di Idroservice, e il contratto per l’utilizzo degli impianti idrici della patrimoniale Idrolario STUDIO LEGALE BONORA Milano - WWW.LIBRAJUS.EU 7

Esclusione obbligo di cessione quote In conclusione, il Gruppo Lario Reti è attivo – tramite due società controllate al 100% - nello svolgimento di due servizi pubblici locali di importanza fondamentale per i cittadini dei Comuni soci: Servizio di distribuzione del gas, tramite Lario Reti Gas e Servizio idrico integrato, tramite Idroservice. Quindi, il divieto di possedere quote sociali, previsto dall’art. 3, co. 27, legge 244/2007, non si applica alle azioni di LRH Spa perché: primo: il gruppo esercita due servizi di interesse generale, ai quali non si applica il divieto di possedere partecipazioni sociali (esclusione espressa) secondo: il servizio di distribuzione gas e quello idrico sono considerati «strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali» degli enti locali, per cui le quote sociali possono essere mantenute (Corte Conti Lombardia 27.11.2012, n. 506). STUDIO LEGALE BONORA Milano - WWW.LIBRAJUS.EU 8

Art. 3, comma 29, legge 244/2007 Termine per la cessione delle partecipazioni sociali vietate L’art. 3, comma 29, legge 244/07 stabilisce: «Entro 36 mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, le amministrazioni di cui all’art. 1, co. 2, del d.lgs. 165/2001, nel rispetto delle procedure ad evidenza pubblica, cedono a terzi le società e le partecipazioni vietate ai sensi del comma 27» Il termine è stato modificato dall’art. 1, co. 569, della legge n. 147/2013: «il termine di 36 mesi fissato dal comma 29 dell’art. 3 della legge n. 244/2007 è prorogato di 4 mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, decorsi i quali la partecipazione non alienata mediante procedura di evidenza pubblica cessa ad ogni effetto; entro 12 mesi successivi alla cessazione la società liquida in denaro il valore della quota del socio cessato in base ai criteri stabiliti all’art. 2437-ter, secondo comma, del codice civile» STUDIO LEGALE BONORA Milano - WWW.LIBRAJUS.EU 9

Art. 3, comma 29, legge 244/2007 L’art. 2, lettera b) del decreto legge 6 marzo 2014, n. 16, ha prorogato il termine di 4 mesi per la cessione delle partecipazioni sociali fissato dalla legge 147/2013 (termine iniziale: 30 aprile 2014) in 12 mesi (nuova scadenza per cessione: 31 dicembre 2014). Alla scadenza le partecipazioni sociali vietate non alienate cessano ad ogni effetto. Entro i 12 mesi successivi (cioè entro il 31 dicembre 2015) la società che non esercita servizi pubblici locali - direttamente o indirettamente tramite società controllate – deve liquidare il valore della quota del socio cessato secondo i criteri di liquidazione stabiliti dall’art. 2437 ter, comma 2, del codice civile (cioè in base al patrimonio della società e alle sue prospettive reddituali). Questa norma non si applica a Lario Reti Holding perché il Gruppo LRH esercita due servizi pubblici: distribuzione gas e servizio idrico. STUDIO LEGALE BONORA Milano - WWW.LIBRAJUS.EU 10

Grazie per l’attenzione avv. Luigi Giuri l.giuri@studiobonora.it Tel 02 76013210 Studio Legale Bonora e Associati Milano – www.librajus.eu 11