Convegno nazionale SIPED

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
Advertisements

1 Principali analisi statistiche 1. Confronto fra medie (2 o piú campioni) 2. Correlazione e regressione 3. Analisi di tabelle di contigenza Variabile.
 LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO ANNO SCOLASTICO ORIENTAMENTO IN USCITA REFERENTE PROF LAURA POMA.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
LA DISPERSIONE SCOLASTICA LA SITUAZIONE IN ITALIA E NEL VENETO.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
P ROPOSTA DI UN MODELLO SPERIMENTALE PER LA SELEZIONE E L ’ ACCESSO AI C ORSI DI S TUDIO IN M EDICINA E C HIRURGIA. Gabriele Cavaggioni, Claudio Barbaranelli,
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Donatella Cozzi | Università degli Studi di Udine
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Comitato di sorveglianza Por FSE
Laboratorio Formativo n. 13
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Luisa Donato – IRES Piemonte
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Risultati PISA 2015 in Matematica
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Insegnante Teresa Petraglia
Progetto Nuove Tecnologie
STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI CON METODI MATEMATICI
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN SAVINO Anno scolastico 2016/2017
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
1 1 1.
Carmen Belacchi*, Tommaso Gambella, Francesco Matteo Zamponi*
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
La scelta di avvalersi dell’IRC in Trentino
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
Statistiche dell’istruzione
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Esercitazione di Statistica
Fabio Voller, Cristina Orsini
Impariamo qualcosa dalla ricerca evidence based sulla dispersione?
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
Recupero I Quadrimestre
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
per un Apprendimento di qualità
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Autovalutazione di istituto «I. C
Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica
per un Apprendimento di qualità
Le prove standardizzate la lettura dei risultati
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
ORIENTAMENTE.
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Associazione tra variabili qualitative
RISULTATI QUESTIONARIO GENITORI AREA DIRIGENTE a. s
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
Restituzione esiti prove invalsi
ANNO DI DIPLOMA 2017 SETTORE ECONOMICO AFM 32 SIA 14 TURISMO 33
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ALUNNI BES E SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

Convegno nazionale SIPED L’orientamento con alunni a rischio di insuccesso e abbandono scolastico: effetti sulle decisioni, le preferenze lavorative e le attribuzioni causali. Convegno nazionale SIPED Firenze 26-28 Ottobre 2017 Metodi e contenuti per la formazione in servizio dei docenti: le video- riprese e i fattori di efficacia dell’apprendimento. Maurizio Gentile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “UNITELMA SAPIENZA”

Contesto Anno di realizzazione  2015-206 Avviso pubblico di chiamata a progetti per azioni di contrasto della dispersione scolastica – 30/11/2014 160.000 € Anno di realizzazione  2015-206 8 I.C. coinvolti della Provincia di Prato 6 soggetti del privato sociale ITALIA 17% Target EU 10 Target ITA 16 256 alunni coinvolti  150 nel GT Tasso dispersivo = 17,8% (coorte del 1993)

Azioni progettuali Individuazione di 256 alunni a rischio - III classi di SSPG A1 Orientamento individuale Bilancio attitudinale A2 Orientamento collettivo Fattori di successo e insuccesso scolastico

Domande di ricerca L’OI produce cambiamenti negli stili decisionali? nelle preferenze lavorative? A 6 MESI dall’ultimazione del PO i ragazzi del GT confermano le loro scelte scolastiche? L’OC incide sulle attribuzioni causali?

◉ ◉ ◉ Metodo Rilevazioni dei dati a metodo misto Prima/Dopo con GT Rilevazioni dei dati a metodo misto ◉ Prima/Dopo con GT e GC Follow-up GT ◉ Stratificazione proporzionata e assegnazione casuale GT GC 𝑛 𝑁 =0,59 𝑛=150 𝑁=256 𝑁1 (0,59)=𝑛1 ◉ Quattro strumenti per la valutazione degli effetti Stili - QSD Preferenze - Domanda Scelte - Intervista Attribuzioni - AMOS

◉ ◉ Risultati Processo decisionale Stili decisionali Preferenze lavorative ◉ Scelte scolastiche Convinzioni circa sé stessi e i fattori di successo scolastico Attribuzioni causali ◉

Effetto dell’OI sugli stili decisionali FIGURA 1 Dubbiosità - Confronto tra GT e GC prima e dopo l’ultimazione del percorso Riduzione nel GT (da 2,89 a 2,69), sostanziale uguaglianza di risultato nel GC (da 2,86 a 2,82). Differenze non significative tra GT e GC: F (1, 193) = 0,25, p = 0,61). Con riferimento alla dubbiosità, se si confrontano le medie registrate prima e dopo l’intervento, si osserva una riduzione del livello di dubbiosità nel GT (da 2,89 a 2,69), e una sostanziale uguaglianza di risultato nel GC (da 2,86 a 2,82). Tale cambiamento è statisticamente significativo: Lambda Wilks = 0,97, F (1, 193) = 5,45, p = 0,021. Si veda la figura in alto. Al contrario, nel confronto tra gruppi non emergono differenze statisticamente significative: F (1, 193) = 0,25, p = 0,61). Lambda Wilks = 0,97, F (1, 193) = 5,45, p = 0,021

Effetto dell’OI sugli stili decisionali: confronto tra ragazzi e ragazze TABELLA 4 Stili decisionali - Confronto tra maschi e femmine nel GT t (44) = 3,29, p <0,005 Ragazzi Ragazze M DS N Dubbiosità Pre-test 2,74  0,87 79 3,23  0,86 44 Post-test 2,58 0,84 2,83 Procrastinazione 0,88 2,78 0,81 2,30 0,75 2,56 0,82 Totale decisione problematica 1,47 0,19 1,54 0,14 1,44 0,18 1,46 0,16 Le norme di correzione differenziano i punteggi per le ragazzi e i ragazzi. t (78) = 2,70, p < 0,05 t (44) =3,44, p < 0,005

Effetto dell’OI sulle preferenze lavorative FIGURA 4 Percentuale totale di scelte dopo l’OI: GT 84,4% 15,2%

Effetto dell’OI: preferenze lavorative L’84,4% riconsidera le preferenze indipendente dai quattro fattori di rischio TABELLA 6 Risultati del test Chi-quadrato (N = 105) Fattori di rischio 2 gl p Cittadinanza 4,05 2 0,13 BES 0,40 0,81 Rischio bocciatura 0,28 0,87 Frequenza scolastica 2,60 0,27 Legenda 2 = Chi-quadrato – gl = Gradi di libertà - p = significatività statistica (< 0,05)

Follow-up: conferma delle scelte 80 interviste telefoniche 76 casi validi TABELLA 7 Risultati del follow-up Valori assoluti e percentuali di risposta x Scuola di provenienza Domanda 1 ”Se tornassi indietro ti scriveresti alla stessa scuola che stai frequentando adesso?” SI NO Totale SCUOLA N % Motivazioni del cambiamento I.C. Fermi 15 100% 0% I.C. La Pira 4 I.C. Lippi 5 63% 2 25% 7 Nella scuola attuale ho difficoltà con i miei compagni; in questa scuola c'è troppo da studiare. I.C. Malaparte 6 86% 1 14% Altro: ho seguito le mie amiche ma non fa per me. I.C. Pontormo 10 91% I.C. Puddu I.C. Zipoli 9 69% 3 23% 12 Altro: ho scopeto che non mi piace l'informatica; in questa scuola c'è troppo da studiare. 8 67% 33% Altro: problemi familiari, è troppo difficile; in questa scuola c'è troppo da studiare.

Follow-up: conferma delle scelte FIGURA 6 Risultati del follow-up - Domanda 1 Percentuali di risposta Si/NO x Scuola di provenienza 89% La Figura 6, in media, l’89% dei ragazzi (in tutto 67) di ciascuna scuola conferma al momento dell’intervista la sua scelta. Solo un’esigua minoranza dell’11% (in tutto 6 ragazzi) non conferma la scelta indicando figure diverse come causa del cambiamento: i genitori e i parenti, i vecchi amici della scuola, ecc. Questo gruppo di ragazzi proviene dai seguenti Istituti Comprensivi: “La Pira”, “Malaparte”, “Puddu”. 11%

Conclusioni e limiti 150 GT  129 concludono il percorso  117 ammessi e promossi - REND del 78% 67 alunni hanno confermato la scelta scolastica (80/117 interviste/76 casi validi) L’84,5% degli alunni dopo il percorso di OI rivaluta da 1 a 3 preferenze lavorative I ragazzi del GT > il processo decisionale − dubbi − procrastinazione + razionalità 2. Secondo un modello statistico del Politecnico potrebbe configurare un risparmio di 817.000 euro, ogni 50 alunni fuori dalla dispersione, un risparmio di 650.000

Grazie dell’attenzione! L’orientamento con alunni a rischio di insuccesso e abbandono scolastico: effetti sulle decisioni, le preferenze lavorative e le attribuzioni causali Convegno SIPED – Firenze 26-28 Ottobre 2017 Grazie dell’attenzione!