Corpo interattività arte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
Advertisements

Astrattismo e Astrattisti
Cosè la televisione?. Un canale? Un canale? Una modalità? Una modalità? Una fonte? Una fonte? Un film? Un film? Un telegiornale? Un telegiornale? Una.
La pubblicità Andy Warhol
Linformale ha sicuramente ben rappresentato un certo clima culturale esistenzialistico tipico degli anni Cinquanta. La sua carica pessimistica di fondo.
Musicisti della Pop Art
Corpo interattività arte. L’interazione tra nuove tecnologie e creatività apre nuovi orizzonti all’espressione artistica è in questo scenario che si incontrano.
Progetto Conoscere la Storia del cinema imparare il linguaggio cinematografico per raccontare la realtà L.R. 15/2006,art.16,c.1.Didattica del cinema in.
Il cinquantesimo della morte di Walt Disney. Il “papà” di Topolino Walt Disney in un’immagine che lo ritrae con un pupazzo del suo personaggio più famoso,
1 Curricolo verticale per competenze IL VENTAGLIO E. Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
L’open day per il nostro Istituto ha rappresentato un’occasione importante: quella di “aprire le porte” e far conoscere, alle.
Candidato Dario Scarpa Relatore Prof. Vittorio Scarano.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Candidato Dario Scarpa
PRIVACY DAY Forum 2016 Denis Pizzol.
Ingegneria Industriale
Cultura tedesca fra le due guerre: la Repubblica di Weimar
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
linguistico-artistico-espressiva
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
LA TELEVISIONE ITALIANA DAL DUEMILA A OGGI
Il docente di lingue straniere: attore o form-attore?
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Narratologia: storia e discorso
Il gruppo ADECCO in Italia
Progetto ADEP Alovisi Davide Baroni Manuel Cotet Corneliu
Dal disegno alla pratica tecnologica
CESENATICO AIAC DELLA ROMAGNA MAGGIO 2017
Profili giuridici delle nuove tecnologie didattiche:
Il Positivismo Caratteri generali.
Per creare un linguaggio comune …
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
REX - Istruzioni tipo IKEA
UOMO VIRTUALE: La fisica esplora il corpo
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
Il Positivismo Caratteri generali.
LA SOLUZIONE CHE RIVOLUZIONA IL VOSTRO PARCO MACCHINE
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Una delle collezioni di plastiche storiche più importanti al mondo. Composta di oltre 1500 pezzi, raccolti in trenta anni, si presenta.
Riflessioni su Vittorio De Seta
LA TELEVISIONE DEBORA ERBAZZI 3A.
Heidegger Gadamer Vattimo
Lavorare con le immagini introduzione al metodo del corso
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Che cos’e’ l’Informatica
Excel - Corso Avanzato DOCENTE Massimo Ferro
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Art Noveau.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Circuiti digitali Architettura © Roberto Bisiani, 2000
M&R Alternanza Scuola-Lavoro
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
eTandem Tandem via Internet Nuovi mezzi Differenza Difficoltá
Disegno e storia dell’arte
EVOLUZIONE DELLA TELEVISIONE
L’equipaggiamento dei calciatori
Nuove tecnologie a disposizione delle cure primarie
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
COMPOSIZIONI NELLO STILE DI … KLIMT
Transcript della presentazione:

Corpo interattività arte

Video Art o Videoarte Forma d’espressione artistica basata sulla realizzazione e la trasmissione di immagini, spesso in movimento e accompagnate da suoni, attraverso apparecchiature televisive. Affermatasi negli Stati Uniti e in Europa nel corso degli anni Sessanta, a seguito della diffusione della televisione, la Video Art riveste da allora un ruolo importante all’interno dell’arte contemporanea. Rispetto al mezzo cinematografico, la tecnologia utilizzata risulta più accessibile, in termini sia di costi sia di applicazioni. Inoltre le immagini prodotte nella Video Art sono suscettibili di manipolazioni più radicali di quelle consentite dalla ripresa e dal montaggio cinematografico. Tra i pionieri della Video Art figurano lo statunitense Nam June Paik e il tedesco Wolf Vostell, entrambi esponenti del gruppo Fluxus: sollecitati dalle numerose possibilità offerte dai nuovi mezzi tecnologici, crearono opere composte da rapide successioni di immagini, astratte o realistiche, elaborate per mezzo di sofisticate apparecchiature elettroniche. La Video Art rivela la sua grande versatilità nell’incontro con altre forme di rappresentazione artistica, come la performance e l’happening: la registrazione di eventi unici e spesso irripetibili diventa opera essa stessa, instaurando un gioco di rimandi tra realtà, esibizione e finzione. Molti artisti hanno esplorato questo ambito stimolante, tra cui Richard Serra, Robert Morris, Vito Acconci, Douglas Huebler, Bruce Nauman. Mettendo in evidenza le implicazioni tra visione e voyeurismo, la Video Art si avvicina anche alla Body Art, che fa leva sul coinvolgimento del corpo nell’esperienza artistica: ne sono esempio i lavori di Carole Schneeman e Dan Graham. Infine, l’utilizzo di più monitor avvicinati e disposti in complesse composizioni porta spesso gli artisti della Video Art a creare delle vere e proprie installazioni (o videoinstallazioni), in cui assume grande rilevanza la dimensione spaziale e plastica dell’opera. Interpreti geniali della Video Art negli ultimi decenni sono stati Bill Viola e Gary Hill, che hanno voluto esibire le potenzialità stesse del mezzo tecnico, inserendo una grossa componente autoreferenziale nelle loro creazioni. Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia Premium. © 1993-2004 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.