Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
Advertisements

Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Analisi descrittiva.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
1 Principali analisi statistiche 1. Confronto fra medie (2 o piú campioni) 2. Correlazione e regressione 3. Analisi di tabelle di contigenza Variabile.
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
Basi di OpenOffice Calc – 2009 A cura di: Di Cicco – Giannini - Periloso.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
LA STATISTICA DESCRITTIVA
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
Analisi monovariata: frequenze
Numeri e grafici per capire la salute
DALLA TABELLA DELLE OSSERVAZIONI ALLA TABELLA DELLE FREQUENZE
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Scienze tecniche e psicologiche
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Cross tabulation e relazioni tra variabili Prof. L. Neri a.a
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Progetto di ricerca di scienze
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
Confronto fra 2 popolazioni
Esercitazione finale Esemplificazione testo esame
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Excel 1 - Introduzione.
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM
Introduzione a Statistica e Probabilità
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
Come svolgere una relazione
La Statistica si occupa dei modi
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM
IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI
misure di eterogeneità
Progetto di ricerca di scienze
Ripasso dei concetti fondamentali
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Esercitazione di Statistica Economica
Statistica descrittiva bivariata
Consultare un corpus con AntConc
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Esercitazione di Statistica Economica
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Esercitazioni psicometria
Statistica descrittiva
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Consultare un corpus con AntConc
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Statistica.
Titolo del corso di formazione
I fogli elettronici Microsoft Excel.
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Progetto 1 Input Creare una Funzione commentata che prenda come input:
Excel 3 - le funzioni.
Lavorare con Excel - Corso Base
Fogli di Calcolo Elettronici
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Associazione tra variabili qualitative
Statistica descrittiva bivariata
Transcript della presentazione:

Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM Lezione 4 25/10/2017 Fonti di dati Indagine campionaria su larga scala: il GSS Descrivere dati su larga scala: ancora grafici e tabelle Distribuzione di frequenza Scienze tecniche e psicologiche prof. Carlo Fantoni 2017-2018

dati come cuore della scienza Per identificare una regolarità da dei dati è necessario Organizzare Sintetizzare Visualizzare Analizzare ascissa ordinata x y y= f(x) x → variabile indipendente y → variabile dipendente Link foglio di calcolo Excel su Moodle2: Elaborazione Grafica Risultati Buden et al 2008 File

perché Excel Anche se l’esame finale non include esercizi di Excel comprenderne le sue applicazioni vi permetterà di comprendere meglio i concetti quantitativi (sintesi) trattati a lezione che, se non messi in pratica, talvolta potranno rimanervi astratti e oscuri di acquisire competenze specifiche nell’utilizzo di uno strumento di gestione di dati che è ampiamente utilizzato in ambito professionale (i.e., pubblica amministrazioni, marketing ecc.) e che vi sarà utile durante tutto il corso di laurea (soprattutto durante la tesi).

dati più in generale In uno studio su larga scala condotto su 2813 statunitensi (campione) la General Social Survey osserva/registra come caratteristiche quali: Il numero di amici l'opinione sulla legalizzazione della marijuana l’affiliazione a un determinato partito politico gli orientamenti politici gli anni di istruzione il reddito annuo lo stato civile la razza il sesso Questo ci aiuta ad introdurre le entità che vengono osservate in una ricerca statistica che vengono definite soggetti di studio. Il Campione un sottinsieme di eventi usato per trarre conclusioni e generalizzare osservazioni all’intera popolazione. Facciamo un esempio nelle scienze sociali dove solitamente i soggetti sono persone siche come nel caso della GSS, tuttavia essi potrebbero essere, per esempio, famiglie, scuole, città o imprese. La popolazione è costituita dal totale dei soggetti di interesse in uno studio. Un campione è un sottoinsieme della popolazione di riferimento dello studio. Nel 2004 il campione utilizzato per la GSS era composto da 2813 adulti statunitensi. La popolazione di riferimento dello studio nello stesso periodo era di oltre 200 milioni di persone.

database: General Social Survey http://sda. berkeley Agresti e Finlay, Capitolo 1 (pp. 2,3) Campione composto da 2813 adulti statunitensi Popolazione di riferimento dello studio nello stesso periodo era di oltre 200 milioni di persone Questo ci aiuta ad introdurre le entità che vengono osservate in una ricerca statistica che vengono denite soggetti di studio. Il Campione un sottinsieme di eventi usato per trarre conclusioni e generalizzare osservazioni all’intera popolazione. Facciamo un esempio nelle scienze sociali dove solitamente i soggetti sono persone siche come nel caso della GSS, tuttavia essi potrebbero essere, per esempio, famiglie, scuole, città o imprese. La popolazione è costituita dal totale dei soggetti di interesse in uno studio. Un campione è un sottoinsieme della popolazione di riferimento dello studio. Nel 2004 il campione utilizzato per la GSS era composto da 2813 adulti statunitensi. La popolazione di riferimento dello studio nello stesso periodo era di oltre 200 milioni di persone.

quanti buoni amici hai? Digita il nome della variabile di interesse come variabile di riga Impostazioni output: grafico a barre verticali, valori percentuali o più propriamente frequenze relative o proporzioni Questo ci aiuta ad introdurre le entità che vengono osservate in una ricerca statistica che vengono denite soggetti di studio. Il Campione un sottinsieme di eventi usato per trarre conclusioni e generalizzare osservazioni all’intera popolazione. Facciamo un esempio nelle scienze sociali dove solitamente i soggetti sono persone siche come nel caso della GSS, tuttavia essi potrebbero essere, per esempio, famiglie, scuole, città o imprese. La popolazione è costituita dal totale dei soggetti di interesse in uno studio. Un campione è un sottoinsieme della popolazione di riferimento dello studio. Nel 2004 il campione utilizzato per la GSS era composto da 2813 adulti statunitensi. La popolazione di riferimento dello studio nello stesso periodo era di oltre 200 milioni di persone. NUMFREND

Ascissa: numero amici (carattere) Tabella associa ad ogni evento (modalità) che caratterizza la variabile numfrend una frequenza e il corrisondente valore percentuale o frequenza relativa Istogramma a barre Ordinata: frequenza relative di occorrenza dell’evento, num. osservazioni evento diviso num. osservazioni totali, esprimibile come valore percentuale [0-100] o proporzione [0-1] Ascissa: numero amici (carattere) Questo ci aiuta ad introdurre le entità che vengono osservate in una ricerca statistica che vengono denite soggetti di studio. Il Campione un sottinsieme di eventi usato per trarre conclusioni e generalizzare osservazioni all’intera popolazione. Facciamo un esempio nelle scienze sociali dove solitamente i soggetti sono persone siche come nel caso della GSS, tuttavia essi potrebbero essere, per esempio, famiglie, scuole, città o imprese. La popolazione è costituita dal totale dei soggetti di interesse in uno studio. Un campione è un sottoinsieme della popolazione di riferimento dello studio. Nel 2004 il campione utilizzato per la GSS era composto da 2813 adulti statunitensi. La popolazione di riferimento dello studio nello stesso periodo era di oltre 200 milioni di persone. Si chiama frequenza relativa di una modalità xj, o di una classe di modalità (xj􀀀1; xj) e si indica con fj, la frazione o proporzione di unità statistiche che presentano tale modalità: Formalmente si scrive Fi= ni/sum(i1->N)ni La proprietà è che la somma delle frequenze relative per tutte le modalità è 1 o 100 se si parla di %

quanto è leggibile questo grafico? poco → errore: doppia codifica

meglio così

meglio non esagerare no ridondanze e bassa leggibilità grafica (3D)

scelta del grafico appropriato troppi eventi per un grafico a torta la variabile (numero di amici) è quantitativa !

porsi una domanda e rispondere la numerosità degli amici dipende dalla credenza “nella vita dopo la morte?” Row: NUMFREND Column: POSTLIFE la variabile dicotomica: risposte alla domanda “credi nella vita dopo la morte” [SI/NO] si chiama POSTLIFE come vorreste visualizzare i dati? come interroghereste il database ? come fare?

scaricare i dati in 6 passi 1 Questo ci aiuta ad introdurre le entità che vengono osservate in una ricerca statistica che vengono denite soggetti di studio. Il Campione un sottinsieme di eventi usato per trarre conclusioni e generalizzare osservazioni all’intera popolazione. Facciamo un esempio nelle scienze sociali dove solitamente i soggetti sono persone siche come nel caso della GSS, tuttavia essi potrebbero essere, per esempio, famiglie, scuole, città o imprese. La popolazione è costituita dal totale dei soggetti di interesse in uno studio. Un campione è un sottoinsieme della popolazione di riferimento dello studio. Nel 2004 il campione utilizzato per la GSS era composto da 2813 adulti statunitensi. La popolazione di riferimento dello studio nello stesso periodo era di oltre 200 milioni di persone. 2

scaricare i dati in 6 passi 3 Questo ci aiuta ad introdurre le entità che vengono osservate in una ricerca statistica che vengono denite soggetti di studio. Il Campione un sottinsieme di eventi usato per trarre conclusioni e generalizzare osservazioni all’intera popolazione. Facciamo un esempio nelle scienze sociali dove solitamente i soggetti sono persone siche come nel caso della GSS, tuttavia essi potrebbero essere, per esempio, famiglie, scuole, città o imprese. La popolazione è costituita dal totale dei soggetti di interesse in uno studio. Un campione è un sottoinsieme della popolazione di riferimento dello studio. Nel 2004 il campione utilizzato per la GSS era composto da 2813 adulti statunitensi. La popolazione di riferimento dello studio nello stesso periodo era di oltre 200 milioni di persone. 4

scaricare i dati in 6 passi Questo ci aiuta ad introdurre le entità che vengono osservate in una ricerca statistica che vengono denite soggetti di studio. Il Campione un sottinsieme di eventi usato per trarre conclusioni e generalizzare osservazioni all’intera popolazione. Facciamo un esempio nelle scienze sociali dove solitamente i soggetti sono persone siche come nel caso della GSS, tuttavia essi potrebbero essere, per esempio, famiglie, scuole, città o imprese. La popolazione è costituita dal totale dei soggetti di interesse in uno studio. Un campione è un sottoinsieme della popolazione di riferimento dello studio. Nel 2004 il campione utilizzato per la GSS era composto da 2813 adulti statunitensi. La popolazione di riferimento dello studio nello stesso periodo era di oltre 200 milioni di persone. 5 6

gestione file di testo in Excel Text Import Wizard 1 2 3 DATASET:NUMFREND_DATASET.xls

lavorare sul dataset tasto destro del mouse selezionando la riga da inserire nomina le colonne cliccando sulla cella e inserendo il testo in fx

dati: osservazione (filtri automatici) visualizza solo le righe con il numero di amici selezionato dal menu (N=13, n.amici= 15) cliccando si apre un menu a cascata che elenca tutti i valori all’interno della colonna

fonti di dati Inchiesta: questionari/interviste faccia a faccia, per posta, telefoniche, via Internet su larga scala si parla di Censimenti (ISTAT, SISTAN, EUROSTAT) Esperimenti di laboratorio, sul campo (osservazioni naturalistiche), in internet, studi di caso singolo Borazzo e Pechinunno, Capitolo 1.3