La matrice delle competenze tecnico-specialistiche del personale gestionale del CNR Relatore: Michela La Ferla (Team di Progetto) Roma, 25 gennaio 2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010 Stato di avanzamento finanziario del POR Toscana CRO FSE Dati al
Advertisements

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE PROF.SSA CLAUDIA IMPRESARIO.
LE TRE JOB. INDICE La selezione Per una definizione Le 3 job Job analysis Job description Job profile Come scrivere un annuncio Esempio 2.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
SISTEMA di CONTROLLO INTERNO Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 si sostanzia in un insieme di direttive, procedure e tecniche.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
Informatica e processi aziendali
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Bilancio consuntivo al 31/12/2016 Relazione del Revisore
Il fattore lavoro.
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Costruire un sistema delle competenze
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
GPOI - L’organizzazione aziendale -
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Giancarlo Verde Direttore Centrale della finanza locale
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
ITER DETERMINAZIONI DI IMPEGNO DI SPESA
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Recuperi Contesto e sfera di applicabilità
Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale.
Gestione documentale - 1
Organizzazione Aziendale
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
Bando Voucher Digitalizzazione
Le scritture di chiusura dei conti
Utilizzo del lavoro di altri Revisori
Docente: Dott. C. Malavasi Milano (Mi) – 23 marzo 2017
Le scritture di chiusura dei conti
IL SISTEMA DI BILANCIO NEL REGNO UNITO
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
RUOLI E RESPONSABILITÀ
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Ricerca on line degli articoli
Otto livelli EQF.
Piano di progetto aziendale
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Organizzazione Aziendale
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Il Sistema di valutazione e valorizzazione del personale
Istituto Tecnico Economico
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Liceo Scientifico Marinelli 2 marzo 2018
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Leggi, teoria e pratica.
ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
A cura di Arduino Salatin (IUSVE)
I conti e le scritture dell’impresa
Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria
Piano di formazione e aggiornamento docenti
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Come la crisi ha cambiato il mercato
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
Indagine sull’internazionalizzazione
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
I profili generali della contabilità “pubblica”
Transcript della presentazione:

La matrice delle competenze tecnico-specialistiche del personale gestionale del CNR Relatore: Michela La Ferla (Team di Progetto) Roma, 25 gennaio 2017

OBIETTIVI di PROGETTO determinare le competenze necessarie al personale per svolgere il proprio ruolo; assicurarsi che il personale sia competente sulla base di un processo di autovalutazione; intraprendere, quando necessario, azioni per acquisire le competenze necessarie e valutare l’efficacia di tali azioni; documentare le competenze possedute al proprio interno. Roma, 25 gennaio 2017

COMPETENZE MONITORARE RICONOSCERE VALORIZZARE «individuare, mantenere e sviluppare quello che le persone sanno, quello che sanno fare e come lo sanno fare» Roma, 25 gennaio 2017

Ha il diritto/dovere di occuparsi di una certa mansione Assicura il dominio di una situazione anche in contesti molto diversi PERSONA COMPETENTE Genera prestazioni eccellenti Si distingue dal «principiante» Possiede conoscenze ad un livello approfondito e sa applicarle efficacemente alla pratica Roma, 25 gennaio 2017

Conoscenze, capacità tecnico-professionali e motivazioni che un individuo dovrebbe possedere (Spencer e McClelland) e saper attivare (Le Boterf) al fine di svolgere in maniera adeguata le mansioni assegnate ed assumersi le responsabilità richieste per la funzione ricoperta SAPERE: conoscenze SAPERE FARE: capacità/abilità SAPERE ESSERE: comportamenti/atteggiamenti Roma, 25 gennaio 2017

ICEBERG della COMPETENZA Capacità Conoscenze Atteggiamenti e valori Tratti motivazionali Immagine di se Roma, 25 gennaio 2017

COMPETENZA SAPERE FARE: capacità/abilità SAPERE: conoscenze SAPERE FARE: capacità/abilità SAPERE ESSERE: comportamenti/atteggiamenti Roma, 25 gennaio 2017

MATRICE delle COMPETENZE Customizzazione dei dati emersi a seguito della conduzione di Interviste e Focus Group MATRICE delle COMPETENZE soluzione migliore per permettere un'implementazione massiva dei dati in all'interno del software che supporterà l'autovalutazione delle competenze dei dipendenti CNR Roma, 25 gennaio 2017

M A C R O E STRUTTURA DELLA MATRICE P R O C E S P R O C E S capacità conoscenze AMBITO DI COMPETENZA capacità conoscenze AMBITO DI COMPETENZA capacità conoscenze AMBITO DI COMPETENZA conoscenze AMBITO DI COMPETENZA conoscenze P R O C E S Roma, 25 gennaio 2017

MACROAREA: Gestione Contabile-Amministrativa PROCESSO: Contabilità in gestione AMBITI di COMPETENZA CONOSCENZE CAPACITA’ Gestione entrate: Accertamento 1. Procedure e normative CNR che competono al processo contabile-amministrativo 2. Regolamento di amministrazione, contabilità e finanza del CNR 3. Software di gestione della contabilità (SIGLA) 4. Fonti e informazioni sulle innovazioni legislative 5. Legislazione di riferimento sulla tematica fiscale e previdenziale 6. Regole di gestione progettuale (Life Cycle) 7. Normative Bandi UE, Nazionali, Interregionali, Regionali 8. Principi di contabilità generale e analitica 1. Distinguere le tipologie di entrata e le rispettive modalità di gestione e contabilizzazione 2. Giustificare la ragione del credito 3. Individuare debitore e somma da incassare 4. Fissare la scadenza per la riscossione 5. Monitorare la validità delle previsioni d’entrata 6. Redigere un provvedimento di accertamento 7. Disporre dei documenti obbligatori per la registrazione dell’accertamento Gestione entrate: Liquidazione (es. gestione fatture attive) 1. Monitorare lo stato di avanzamento dei lavori e verificare lo stato di esigibilità del credito 2. Produrre un documento generico attivo o una fattura attiva 3. Disporre dei documenti obbligatori per la registrazione del documento amministrativo attivo Roma, 25 gennaio 2017

MACROAREA: Gestione Contabile-Amministrativa PROCESSO: Competenze specifiche del Segretario Amministrativo AMBITI di COMPETENZA CONOSCENZE CAPACITA’ Competenze Specifiche del Segretario Amministrativo 1. Procedure e normative CNR che competono al processo contabile-amministrativo 2. Regolamento di amministrazione, contabilità e finanza del CNR 3. Software di gestione della contabilità (SIGLA) 4. Fonti e informazioni sulle innovazioni legislative 5. Legislazione di riferimento sulla tematica fiscale e previdenziale 6. Regole di gestione progettuale (Life Cycle) 7. Normative Bandi UE, Nazionali, Interregionali, Regionali 8. Principi di contabilità generale e analitica 1. Vigilare sull’osservanza del Regolamento di amministrazione, contabilità e finanza del CNR 2. Monitorare il corretto svolgersi dell’iter procedurale 3. Controllare la regolarità dei documenti prodotti 4. Validare gli ordinativi finanziari del Centro di Spesa (con firma digitale) 5. Coordinare e organizzare la segreteria amministrativa d’Istituto 6. Uniformare le procedure e la modulistica relativamente alle attività amministrative d’Istituto 7. Porre in essere atti idonei alla pianificazione della spesa 8. Approvare in SIGLA le variazioni in conto residui 9. Sottoporre alla firma del Direttore le variazioni al PdGP 10. Attestare la disponibilità finanziaria per gli impegni di spesa Roma, 25 gennaio 2017