Nefrologia - Programma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Glomerulonefriti a rapida progressione
Advertisements

LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Sindromi cliniche glomerulari
La peliosi reumatica o sindrome di Schonlein-Henoch
Giornata Mondiale del Rene 8 marzo 2007 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
Diagnostica ecografica in nefrologia Dr. Carlo Massara
Glomerulonefrite acuta post-infettiva
Le grandi sindromi nefrologiche
Nefrologia - Programma
SINDROME NEFROSICA Quadro clinico espressione di aumentata permeabilità dei capillari glomerulari alle proteine plasmatiche. E’ caratterizzata da: proteinuria.
GLOMERULONEFRITE ACUTA
GLOMERULONEFRITE CON DEPOSITI PREVALENTI DI IgA (gn di Berger)
Valutazione della funzione renale Argomenti:
Reni e Dialisi R. Savino.
GLOMERULONEFRITI.
SEMEIOTICA NEFROLOGICA
Isak Dinesen “Seven Gothic Tales ”
CdL in INFERMIERISTICA
Nefrologia e Dialisi Pediatrica
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl E’ caratterizzata.
UTILITA’ DELL’ESAME URINE
Approccio diagnostico alle malattie del rene e dell’apparato urinario
SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFRITICA ED ANOMALIE URINARIE L.F. Morrone Foggia, 1 aprile 2003.
SEGNI CLINICI DI SOSPETTO DI MALATTIA RENALE IN PEDIATRIA
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
Regola il volume e la composizione dei fluidi corporei
MALATTIA DI CAROLI DEFINIZIONE: malformazione congenita caratterizzata dalla dilatazione multifocale delle vie biliari intraepatiche distali o segmentarie.
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
Le epatiti acute e croniche
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
LA SCLEROSI MULTIPLA.
( la febbre che ritorna………………)
LE MALATTIE RENALI.
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
Crisi Ipertensive.
EMATURIA Fonti bibliografiche Nelson Textbook of Pediatrics Behrman, Kliegman, Jenson (Eds) 16th edition, 2000 Pediatric Database (PEDBASE)
Leucemia.
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Nefrologia - Programma
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Nefrologia - Programma
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Corso di Laurea in Infermieristica
Nefrologia - Programma
Leptospirosi l'animale si infetta
Leishmaniosi.
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
LE DISPNEE.
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
La Pressione arteriosa:
…E dal punto di vista del nefrologo?
VARICELLA ZOSTER VIRUS (VZV)
LE NEFROPATIE PARENCHIMALI
Streptococco Beta emolitico
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
(sintesi presentazioni GAT 2010)
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
La gestione integrata della malattia renale: il punto di vista del MAP
Patologia del rene e della via escretrice
L’ictus emorragico intraparenchimale: un update
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Ipertensione.
Immunodeficienze.
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
Patologia della via escretrice
NON TUTTI I «MAL DI GOLA» SONO UGUALI
Transcript della presentazione:

Nefrologia - Programma • Nosografia delle nefropatie e semeiotica nefrologica • Insufficienza Renale Acuta I • Generalità sulle nefropatie glomerulari • Insufficienza Renale Acuta II • • Nefropatie intersiziali Sindrome Nefritica • • Sindrome Nefrosica Insufficienza Renale Cronica • • Glomerulonefriti secondarie La Dialisi • • Rene e gravidanza Il Trapianto Renale

Sindrome Nefritica Definizione Sindrome indotta da malattie glomerulari, ad andamento acuto o insidioso caratterizzata da ematuria, proteinuria, insufficienza renale, ipertensione arteriosa e edema.

Sindrome Nefritica Quadro Clinico Sintomi Clinici - oliguria - edema - ipertensione arteriosa - sovraccarico cardiocircolatorio Segni Laboratoristici - ematuria (micro/macroscopica) - proteinuria (< 3 gr/24 ore) - cilindri ematici urinari - riduzione del VFG (Clearance Creatinina)

Glomerulonefriti Primitive Sindrome Nefritica Glomerulonefriti Primitive • Glomerulonefrite post-infettiva Nefropatia a depositi di IgA Glomerulonefrite membranoproliferativa Glomerulonefrite rapidamente progressiva

Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica (Post-Infettiva) Definizione Nefropatia acuta che insorge dopo un breve periodo di latenza di circa due o tre settimane da un processo infettivo a carico delle prime vie aeree o della cute, dovuto a Steptococco ß-emolitico di gruppo A.

Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica Epidemiologia E’ una patologia che colpisce prevalentemente l’età pediatrica Picco d’incidenza tra 6 e 7 anni Rara prima dei 2 anni e nell’adulto dopo i 50 anni Quadro nefritico più frequente nei maschi con rapporto maschi:femmine 2:1 Può manifestarsi come patologia epidemica o sporadica Sempre meno frequente nei paesi civilizzati, continua ad interessare i paesi in via di sviluppo

Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica Eziologia Fattori nefritogeni dello Streptococco ß emolitico (gruppo A, tipo 12) Fra i diversi sierotipi esistono differenze per quanto attiene la possibilità di associarsi con la nefrite e ciò dipende anche dal sito di infezione: faringo-tonsilliti  tipo M 12,4,1,3,25,49 infezioni cutanee (piodermite, erisipela)  tipo M 49,55,2,57,60 Sono segnalati anche casi di glomerulonefrite acuta post-streptococcica dopo infezioni da streptococchi di gruppo C e G

Tonsillite Streptococcica Eresipela

Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica Patogenesi La patogenesi è immunologica: malattia da immunocomplessi Immunocomplessi circolanti e sotto forma di depositi a livello glomerulare in sede sottoepiteliale (caratteristici humps) Immunocomplessi formati “in situ” Nei depositi sono stati identificati diversi antigeni: Proteina M Endostreptolisina Esotossina B (Proteinasi streptococcica)

Quadro Clinico Il periodo di latenza tra l’infezione streptococcica e la comparsa dei sintomi è di circa 7-10 giorni, in alcuni casi può raggiungere le 3 settimane Il quadro clinico può essere mono o plurisintomatico: Contrazione della diuresi (oliguria-anuria) Macroematuria (urine color lavatura di carne, rosso scuro, color coca-cola) Edema pallido (edema sottopalpebrale, volto, mani) Ipertensione arteriosa lieve o moderata Manifestazioni meno frequenti: Scompenso cardiocircolatorio (pazienti adulti) Encefalopatia con cefalea, confusione mentale, sonnolenza e raramente convulsioni (nei bambini)

Sindrome Nefritica

Quadro Laboratoristico Esame urine Ematuria sia macro che microscopica Proteinuria in range non nefrosico < 3 gr/24 h Sedimento urinario ricco di cilindri ematici granulari e ialini Incremento della creatininemia (lieve  VFG) Incremento dell’azotemia Ipocomplementemia (C3, C1q, C4, C2) Presenza di immunocomplessi circolanti Presenza di crioglobuline tipo IgG/IgM Streptozyme test positività Esami sierologici Tampone faringeo Tampone cutaneo Possono essere positivi in un quarto dei pazienti

Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica Microscopia Ottica Questa forma di glomerulonefrite è definita proliferativa diffusa Glomeruli aumentati di volume diffusamente ipercellulari, infiltrati polimorfonucleati neutrofili, monociti ed eosinofili Ipercellularità mesangiale ed endoteliale tale da occludere i lumi dei capillari Caratteristici depositi a “gobba” humps sul versante epiteliale dei capillari Nello spazio di Bowman presenza di molti globuli rossi

Glomerulo Normale

Microscopia Ottica Glomeruli aumentati di volume; aumento spiccato della cellularità. Ematossilina-eosina 250x

Microscopia Ottica Ipercellularità diffusa endocapillare (mesangiale ed endoteliale) ed accumulo di cellule infiammatorie

Immunofluorescenza Depositi diffusi di C3 nella parete dei capillari e nel mesangio con aspetto a “cielo stellato”

Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica Microscopia Elettronica Depositi subepiteliali humps

Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica Decorso e Prognosi Il decorso clinico è differente a seconda dell’età: Bambini: risoluzione 90% casi, sindrome nefrosica  Adulti: sindrome nefrosica, insufficienza renale cronica, ipertensione arteriosa Anziani: ipertensione arteriosa complicanze cardiovascolari Fattori prognostici sfavorevoli: Presenza di sindrome nefrosica, insufficienza renale, ipertensione arteriosa, aspetto a “ghirlanda” all’immunofluorescenza

Glomerulonefrite Acuta Post-Streptococcica Terapia La terapia è duplice: Terapia del processo infettivo con uso di antibiotici (penicilline); Cortisonici come immunosoppressori Terapia sintomatica della glomerulonefrite ridotto apporto di sale controllo valori pressori dieta ipoproteica