Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LASSISTENZA DOMICILIARE, UNOPPORTUNITÀ PER LE MALATTIE RARE Lesperienza pilota dellEmofilia Mercoledì, 12 settembre 2007 Ore – Palazzo Marini.
Advertisements

Dott. Palazzi patre 1.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
AnnoPopolazione mondiale 8000 a.C d.C
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 La vaccinazione contro l’influenza non deve essere associata in alcun modo con la SARS.
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2014 Dipartimento organizzazione personale e affari generali.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
7° Convegno internazionale “La ragion gastronomica”
Giuseppe Costa | DSCB, Università Torino
Numeri e grafici per capire la salute
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
MIGRANTI INTERNI E INTERNAZIONALI: SIMILITUDINI E DIFFERENZE
Salute, condizione economica e livello di istruzione
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
Geoviaggi.
Demografia e gruppi sociali
Presentazione del corso
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Il Servizio Statistica divulga il report “Un quadro demografico della popolazione giovanile” che offre una sintesi aggiornata delle principali caratteristiche.
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
L’impatto economico della Brexit Giovanni Balcet Università di Torino
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2015
Demografia: concetti di base
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ URBANA SALUTE E MOBILITA’ ATTIVA
Equità e accesso alle cure: un approccio globale
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2016
Ordine Psicologi Lazio
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
Distribuzione per stato di occupazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Valutazione dei danni alla salute prodotti da una centrale a carbone
DIVARI Corso di geostoria 2
Sociologia della pubblica amministrazione
Cosa sono gli indici demografici?
Pillola di Buona Pratica
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
IL CONSUMO DI SUOLO: CASI STUDIO E PRIME CONSIDERAZIONI
Priorità Numero 12 | 2018.
Governare i territori:
Transcript della presentazione:

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Diseguaglianze sociali nella salute Sopravvivenza e qualità della vita sono in relazione con l’ambiente fisico e sociale

Diseguaglianze nei fattori di rischio Lo stato socioeconomico ha una rilevante influenza sui determinanti della salute, tra cui comportamenti a rischio

Diseguaglianze di mortalità A parità di età il rischio di morire è più alto tra i meno istruiti, nelle classi sociali più disagiate etc

Lo stato socioeconomico ha una rilevante influenza sui determinanti della salute, tra cui comportamenti a rischio

Le disuguaglianze nella salute all’interno di una nazione Quale che sia l’indicatore di posizione sociale impiegato - l’istruzione, la classe sociale, le caratteristiche dell’abitazione - il rischio di mortalità cresce in ragione inversa delle risorse sociali di cui gli individui dispongono. G. Costa, M. Cardano, M. Demaria, Torino, storie di salute in una grande città. Città di Torino, Ufficio di statistica, Osservatorio socioeconomico torinese, 1998.

Classe sociale RR Dirigente 1 Imprenditore 1,16 Libero prof. 1,43 CM impiegatizia 1,46* PB con dipend. 1,47* PB senza dip. 1,93* Classe operaia 2,21*

Laurea n. 211 90 23 64 RR 1.00 1.00 1.00 1.00 Media Sup. n. 526 244 71 185 RR 1.18 1.60* 1.10 1.27 Media Inf. n. 1088 298 148 285 RR 1.62* 1.72* 1.80* 1.60* Element. n. 1313 451 191 548 RR 2.06* 2.16* 1.96* 2.17* Senza Tit. n. 216 34 27 44 RR 2.71* 2.57* 3.26* 3.60*(1)

Organizzazione Mondiale della Sanità – Regione Europea - Health 21, 1999 (1)‏ A parità di ricchezza nazionale, quelle società che si mettono al servizio dei loro cittadini e li mettono in grado di svolgere un ruolo utile in termini sociali, economici e culturali saranno più sane di quelle la cui popolazione si trova ad affrontare l’insicurezza, l’esclusione e la deprivazione.

Le disuguaglianze nella salute Il termine disuguaglianza ha una dimensione morale ed etica. Si riferisce a differenze che sono evitabili e non necessarie, oltre che inique e ingiuste M. Whitehaed, The concepts and principles of equity and health, WHO, Regional Office for Europe, Copenhagen, 2000.