PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Advertisements

STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIORGIO ARCOLEO”
Scuola primaria “EDMONDO DE AMICIS” S. MARIA DEL GIUDICE.
Settimana della tecnologia
Didattica inclusiva Documentazione a cura delle inss.
Coding per il digital storytelling Modena, 7 settembre 2016 Floriana Falcinelli Maria Filomia Martina Sabatini.
-BIMBI DI 4 ANNI DELLE TRE SEZIONI- A.S SCUOLA DELL’INFANZIA DI MAZZÉ LABORATORIO DELLE STORIE INS. DANIELA BENEDETTO E CLAUDIA CORDERA 1.
Percorso educativo – didattico ispirato a: “ Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” romanzo di Luis Sepulveda romanzo di Luis Sepulveda.
II° UDA SPERIMENTAZIONE L’INCONTRO Classe IV B a.s. 2015/2016 Insegnanti coinvolti: Serenella Pigliapoco, Alessia Avaltroni.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
L’open day per il nostro Istituto ha rappresentato un’occasione importante: quella di “aprire le porte” e far conoscere, alle.
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Un Percorso di Service Learning
Presentazione progetto
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Esperienza di laboratorio scientifico
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Costruiamo e leggiamo statistiche
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
Laboratorio Nuove Tecnologie
Colori e profumi: e’ primavera!
Alternanza scuola-lavoro: Vivere la città industriale
PROGETTO GIORNATA SCOLASTICA
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Progetto “Sei folletti nel mio cuore”
la bellezza (della diversità) salverà il mondo
Il disegno Nel mare del silenzio una voce si alzò;
L’inverno Lab. Nuove tecnologie Empoli La neve
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Definire gli obiettivi
Osservare per progettare
Come si fa una “tesina”. Come si fa una “tesina”
Ottobre.
Temi del progetto AUTOBIOGRAFIA
PROGETTO LETTURA 2010/2011 INCONTRO CON L’AUTORE
L’UNICORNO TRISTE “raccontare l’autismo mediante le favole”
Lettura animata La lettura animata di un racconto o di un libro interpreta, accentua le situazioni descritte nel testo. La voce accelera, rallenta, si.
I laboratori Introduzione.
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
L’ UNIVERSO WEBQUEST.
SCUOLA PRIMARIA MARTORANO
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Ins.te: Annalisa Pannullo
Progetto Accoglienza Classi Prime
RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA
A scuola è successo che … Raccontiamo un’esperienza
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
ATTIVITA’ PRIMO PERIODO
Scuola primaria "T.M.Magini" di Monte S. Savino classe 5ª A.
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Me & my family Classe: III B
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Progettazione annuale curricolare Anno Scolastico 2016/2017
PROGETTO: “STELLE sulla TERRA”
Progetto di unità di apprendimento Flipped
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO “CARMINE” Largo Peculio N I C O S I A
progetto Legal MENTE giovane
Una mattina come tante in una Scuola Primaria…
A SPASSO PER LA MIA CITTA’
IL DONO DELLA SCIENZA.
Scuola dell’ infanzia Introduzione
Transcript della presentazione:

PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V “CONOSCERE TE, PER CONOSCERE ME” Tratto dal film “Stelle sulla terra”

AMBIENTE – LUOGO DI SVOLGIMENTO : Scuola Primaria di Leccio CLASSI COINVOLTE: IV e V SPAZI: classi - mansarda TEMPI: da settembre a ottobre AMBITI DISCIPLINARI: italiano – geografia – ed. all’immagine - musica FINALITA’: acquisire la consapevolezza del sé e degli altri.

OBIETTIVI: Conoscere gli altri senza pregiudizi Accettare la diversità non come limite ma come ricchezza e risorsa Scoprire il valore di sé stessi attraverso il confronto con gli altri

MODALITA’ Costituzione di piccoli gruppi misti (IV/V) di lavoro di diverso livello.

ATTIVITA’: Visione del film “Stelle sulla terra”

Grande Circle Time – Conversazione – Confronto

Cartellone: esprimere emozioni, ciascuno scrive una breve riflessione

Cartellone: sintesi del pensiero in una parola (prima …. dopo)

Drammatizzazione : noi nei panni di …

Costruiamo una mappa riassuntiva: dove – quando – chi – cosa …

Elaboriamo la mappa del comportamento: prima …. dopo

Riassunto a piccoli gruppi (quattro bambini)

Disegno tematico: rappresentare scene tratte dal film a gruppi di due bambini

Rielaborazione scritta: descrizione di Jshaan Awasthi (protagonista).

CONCLUSIONE DEL LAVORO