Osservatorio congiunturale Maggio 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
Advertisements

HK46 Juliette Vitaloni Direzione Centrale Analisi Economiche – Internazionalizzazione Osservatorio congiunturale Bologna, 29 ottobre 2009.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Osservatorio Congiunturale 22 marzo 2011
Dal petrolio alla filiera chimica: riflessi sull’industria manifatturiera Brescia, 16 novembre 2015 Vittorio Maglia Direttore Centrale Analisi Economiche.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
S I T E T Sistema Informativo TErme Toscane XVII edizione risultati provvisori Firenze, 28 giugno 2012.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Timidi segnali positivi
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Luci ed ombre del quadro economico italiano
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
Osservatorio Congiunturale
prospettive troppo incerte
Outlook 2012 (29 marzo 2012) prezzi su livelli record
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Il credito in Toscana I trimestre 2017
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Osservatorio GEI 16 Novembre 2011
LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
Osservatorio congiunturale
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Politiche di internazionalizzazione
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
DIVARIO NORD-SUD DALL’UNITÀ D’ITALIA AL 1950
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
GUERRA, EPIDEMIE, CRISI ECONOMICA, RIVOLTE E RIVOLUZIONI
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
La seconda rivoluzione Industriale
NO
NO
QUELLA GIUSTA
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
Servizio Stabilità Finanziaria
- + La borsa - 1 ribasso rialzo Economia
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Assistenza PRM - Aeroporto di Fiumicino
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Presidente Confindustria Digitale
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Spunti interpretativi
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Risultati del sondaggio - Globale
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Il sistema produttivo italiano
(MANCATA) CRESCITA ECONOMICA D% cumulata Pil pro capite reale
TecFor - Tecnologia e Formazione
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
Alcuni appunti sul post brexit
Transcript della presentazione:

Osservatorio congiunturale Maggio 2017 Vittoria Marvelli Direzione Centrale Analisi Economiche-Internazionalizzazione

Industria chimica : una «overperformance» che anticipa il ciclo? Produzione chimica e manifatturiera in Italia (indici 2007=100) A partire dagli ultimi mesi del 2016 un’accelerazione Normalizzazione dei magazzini clienti Qualche segnale di «overperformance» è emerso a fine 2016 e inizio 2017. Quali le spiegazioni? Noi pensiamo due: Un effettivo rafforzamento del ciclo industriale grazie soprattutto al rafforzamento dell’export, che ha portato le aziende a «normalizzare» le politiche di magazzino, anche con ordini meno frammentati e più grandi, in certi settori, per la prima volta dalla crisi (più fiduia? Miglioramento graduale delle condizioni finanziarie?). Ma anche una crescente consapevolezza che i prezzi dei prodotti chimici sarebbero stati necessariamente n crescita, a riflettere la risalita del prezzo del petrolio, e che non sarebbero calati di nuovo troppo. La chimica mostra performance significativamente diverse dalla media manifatturiera solo quando il ciclo economico è tale da trasformare gli effetti (sia in positivo che in negativo). Nel 2016 l’assenza di un ciclo economico chiaro ha fatto sì che non si siano evidenziati performance molto diverse nel complesso dell’anno, ma qualche segnale di «overperformnce» è emerso a fine 2016 e inizio 2017. Un effettivo rafforzamento del ciclo industriale grazie soprattutto al rafforzamento dell’export, che ha portato le aziende a «normalizzare» le politiche di magazzino, comprando di più e con lotti più grandi Crescente consapevolezza che i prezzi dei prodotti chimici sono in crescita e non caleranno, visto che il petrolio si manterrà intorno ai 55 a barile. Minore frammentazione degli ordini: più fiducia situazione finanziaria in graduale miglioramento 2007 2009 2011 2013 2015 2017 Fonte: elaborazioni e stime su Istat

Ma una parte della spiegazione è nelle attese sui prezzi Prezzo del petrolio e delle olefine in Europa Indice 2000=100, € € olefine (prezzi contratto, scala dx) petrolio (Brent, scala sx) 2007 2009 2011 2013 2015 2017 Fonte: elaborazioni e stime su Istat