Come nasce un presepe in terracotta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CASEIFICIO SOCIALE DI MOERNA
Advertisements

MATERIALI VETRO.
SONO PRODOTTI A PASTA POROSA CON RIVESTIMENTO ESTERNO A BASE DI VETRO
STORIA LA CERAMICA COMPOSIZIONE PROPRIETA’.
Sorgenti Schermo completo- clicca quando serve.
CIOCCOLATO.
LA BIRRA.
La ceramica Il termine ceramica deriva dal greco
Unità Didattica n°1: I prodotti ceramici
Crostata alle more di mare
Laboratorio di storia cl 4 B
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
PORTAIMPRONTE La protesi mobile va costruita utilizzando un modello molto dettagliato. Per rilevare l’impronta relativa si deve quindi preparare un portaimpronte.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Scuola Media di Ozzano dellEmilia (Bologna) & Presentano LARGILLA NELLA SALUTE E NELLESTETICA Si ringraziano per la disponibilità, la simpatia e la preparazione.
CONSERVAZIONE E COTTURA
CORSO DI CERAMICA per adulti
Pittura greca La pittura è l'aspetto meno conosciuto dell'arte greca, nonostante ai tempi antichi era considerato un aspetto molto importante. Di sicuro.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Progetto laboratorio Pantan Monastero A.S. 2012/2013
Il ciclo vitale dei materiali
Avanzamento con clic del mouse
Visita guidata a Bisignano Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Istituto Comprensivo Statale “P. Leonetti Senior”
Propagazione del calore
Suggerimenti dalla gastronomia molecolare
La lavorazione del corallo
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
ITIS “L. DA VINCI” CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F.
Alcune attività Il progetto Mani in pasta Anno scolastico Classi seconda e terza di Caniga.
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
LA MATERIA Definiamo materia tutto ciò che occupa uno spazio cioè che ha un volume e ha una massa . D’ALESSIO CIRO I A.
LA CERAMICA: STUDIO E PRODUZIONE
PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE:
LA NUOVA ETA' DELLA PIETRA
Ingredienti: Farina semola kg 1 Farina semola kg 1 Acqua gr Acqua gr
Argilla espansa.
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
LA CERAMICA.
L’abbigliamento Popolo raffinato e bello, gli egiziani dedicarono sempre molta attenzione all’abbigliamento e alla cura della persona. La veste femminile.
LE CERAMICHE Le ceramiche (dal greco kéramos, argilla) sono ottenute dall’impasto di argilla, acqua ed eventuali addittivi, essicati e cotti a temperature.
Il trattamento dell’acqua
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
ALLA SCOPERTA DELLA CERAMICA LA PRODUZIONE DELLE CERAMICHE ANTICHE
L’affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
LA VITA DEI TAGLIOLINI 1. La nascita e lo sviluppo storico dei tagliolini 2. Ingredienti 3. Composizione chimica 4. Composizione pasta 5. Conservazione.
Il maledetto kebab.
IL BURRO Di: Simone Ragusa.
Laboratorio Dall’argilla alla ceramica alunni delle classi 2a,b,c,d realizzato nell’a.s in collaborazione con la ceramista Silvia Bugini.
L’ARRIVO IN VAL TALEGGIO per la 2^ A… SOTTO LA PIOGGIA!!!!!! … 27 APRILE.
Istituto Comprensivo Trento 5
IL CIOCCOLATO Il cioccolato è un alimento derivato dai semi del cacao e con l’ aggiunta di saccarosio e burro, ampiamente diffuso e consumato in tutto.
. Il vetro si prepara per fusione di miscele di silice, come quarzo e sabbia, e di carbonati metallici (di sodio, potassio, calcio, piombo). Dalla reazione.
Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco!!!
Avanzamento con clic del mouse Come già abbiamo visto nel precedente tutorial sui colori a dita, preparare in casa impasti atossici con cui i bambini.
ESTRAZIONE L'estrazione è una tecnica molto usata nell’industria cosmetica. Consiste nella separazione di uno (o più) composti da una miscela attraverso.
La sabbia, composta da un 25% di silicio, è presente praticamente ovunque, in tutto il mondo. La sabbia di quarzo, in particolare, ha quantitativi molto.
PICALACK Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
Approfondire le basi della cucina
tecnologia Caratteristiche dell’argilla Cenni introduttivi Foggiatura
CLASSIFICAZIONE, PROPRIETÀ E CICLO PRODUTTIVO Prof. M.Torella
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Procedura per la produzione di ARGENTO COLLOIDALE con i generatori MINI-CUBO e MAXI-CUBO preparazione del vaso ed accessori.
manipolativo –pittorico
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) L' educazione religiosa non è una forma di catechesi ma nasce dall'esigenza concreta di.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Gas naturale Cos’è il gas naturale Ricerca ed estrazione
MATERIALI DA COSTRUZIONE
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
Transcript della presentazione:

Come nasce un presepe in terracotta Si ringraziano i maestri artigiani dei gruppi di CIAP, Manos Amigas e Minka per la gentilezza e disponibilità dimostrate

La tradizione artigianale della ceramica e terracotta peruviana è antichissima, risalendo alle civiltà precolombiane. Nel 2000 a.C. si hanno le prime testimonianze relative alla produzione di ceramica, tuttavia è con le culture Chavin (a partire dal 300 a.C. circa) e Wari che le tecniche migliorano notevolmente, raggiungendo livelli raffinati. L’apogeo si raggiunge con il fiorire della civiltà Inca (XIII - XVsec. d. C.) e la successiva costituzione del Tahuantinsuyo, il Grande Impero Inca, che dominerà una vasta e lunghissima area, dall’Ecuador al Cile, fino al 1535, anno della caduta dell’ultimo imperatore (Atahualpa), ad opera dei conquistadores spagnoli guidati da Francisco Pizarro.

Si parte da differenti tipi di argilla, la maggior parte acquistati già pronti per la modellazione sul mercato, oppure preparati a partire da blocchi grezzi, spesso comprati da cave vicine ai “talleres”, a cui si aggiunge acqua. L’argilla (composta da vari silicati di alluminio, magnesio, ferro, sodio e potassio) può essere bianca o rossa, a seconda della presenza più o meno marcata di ossidi di ferro. La più diffusa è quella rossa, a cui viene aggiunta, per una migliore resa in fase di modellatura e cottura, sabbia e “chamota”, vale a dire scarti di precedenti lavorazioni della ceramica. Curiosità: la ceramica “Shipibo”, tipica delle comunità della foresta amazzonica (soprattutto al nord), si presenta di colore grigiastro perché ad essa viene aggiunta della cenere di derivazione vegetale (ciò migliora la resistenza alla cottura, soprattutto nel caso di forni a legna, in cui è più difficile garantire una temperatura uniforme). Si preleva l’argilla

Si mette l’argilla in acqua Nel caso di argilla autoprodotta, la pasta liquida viene messa a riposo in appositi recipienti quadrati (processo del “secado”) per favorire l’evaporazione dell’acqua e l’addensamento della massa (questa fase richiede alcuni giorni). Si mette l’argilla in acqua

L’impasto viene mescolato

L’impasto argilloso liquido viene prelevato,

quindi viene filtrato,

e fatto solidificare.

Ecco i blocchi d’argilla pronti per l’uso

Si preparano i pezzi per gli stampi La modellatura è uno dei passaggi più delicati, e varia molto a seconda delle forme che si desiderano realizzare. Nel caso di ceramica per uso quotidiano o da decoro (vasi, piatti, bicchieri, ecc.) il lavoro viene eseguito a mano, oppure al tornio (elettrico o a pedali), mentre per la produzione di piccoli oggetti e presepi si ricorre sempre a stampi che vengono prodotti quasi sempre dagli artigiani stessi (in genere è il maestro artigiano o il capo bottega che si incaricano della preparazione degli stampi). Nel caso di ceramica decorativa e da utilizzo, tuttavia, si ricorre sempre più agli stampi, così da standardizzare sempre più forme e dimensioni Il modello grezzo può essere ulteriormente lavorato per eseguire fregi, incisioni o altro che sia richiesto dalla figura. Si preparano i pezzi per gli stampi

Si scelgono gli stampi adatti ai personaggi

Vengono preparati gli stampi

Si modella lo stampo

Si estrae la figura dallo stampo e la si rifinisce La fase successiva è quella della pulizia (“acabado preliminar”), un passaggio delicato sulle forme con spugne, al fine di eliminare eventuali residui e perfezionare le sbavature. Le forme così ottenute sono lasciate essiccare per un tempo variabile da due a quattro giorni, dopo di che si passa alla cottura in forno (la “quema”). Si estrae la figura dallo stampo e la si rifinisce

La cottura avviene nel forno a legna La cottura è, dopo la modellazione, la fase più delicata, e richiede molta esperienza per gestire bene tempi e temperature. Nei “talleres” si trova generalmente una vasta gamma di tipi di forno, alimentati, a seconda delle possibilità economiche, con forni a legna, gas o elettrici. I vari tipi di forno possono essere impiegati in base alle differenti linee di prodotti, ed è per questo che, normalmente, gli artigiani “generalisti”, (cioè che producono un po’ di tutto, dai presepi agli articoli per la casa) hanno nei loro laboratori più tipi di forno. La cottura avviene nel forno a legna

oppure nei forni elettrici o a gas I forni a gas ed elettrici sono quelli che permettono un maggior controllo della temperatura e, quindi, dell’uniformità della cottura. Le temperature raggiunte variano considerevolmente: 850– 900° C. nei forni a legna, 950-1000°C con il gas e fino a 1200° C. con i forni elettrici. oppure nei forni elettrici o a gas

Si procede alla decorazione e pittura Terminata la cottura si passa al disegno e alla pittura, che può essere “a freddo” - vale a dire dopo l’intervento si secca e si fissa a temperatura ambiente - oppure “a caldo” e in questo caso è richiesto un secondo passaggio al forno. Al disegno e alla pittura possono accompagnarsi altre operazioni, come ulteriori incisioni, sabbiature, affumicature, ecc. Si procede alla decorazione e pittura

I presepi vengono imballati e spediti L’ultima fase è quella del “acabado”, cioè l’intervento rifinitore finale, che può consistere in svariati interventi, a volte molto delicati e sofisticati: bruniture (con pietre tonde e leggermente abrasive), cerature (con tele cerate), laccature (con derivati quasi sempre vegetali), smaltature, vetrificazioni e impermeabilizzazioni varie. Quindi I presepi sono pronti per essere imballati e spediti I presepi vengono imballati e spediti