Standard e Formati di Documento Aperti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Giuseppe Visaggio Dipartimento di Informatica Bari 23 Feb. 2009
Advertisements

EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
Open Document Format for Office Applications Organization for the Advancement of Structured Information Standards Sergio Capone ITP.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Introduzione Alberto Polzonetti
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
IL FORMATO DEI FILE E IL FILETYPE (ESTENSIONE) Formato dei file 10 marzo 2012 Informatica prof. Giovanni Raho anno
IL FORMATO DEI FILE CORREZIONE E PROTEZIONE Formato dei file 1 Informatica prof. Giovanni Raho anno 2010.
Google Docs Versione italiana (Google Documenti)
C APITOLO 6 © 2012 Giorgio Porcu – Aggiornamennto 22/02/2012 G ESTIRE D ATI E C ARTELLE DI LAVORO Excel Avanzato.
IL FORMATO DEI FILE E IL FILETYPE (ESTENSIONE) STRUMENTI DI COLLABORAZIONE TRA UTENTI INVIO E CONDIVISIONE Formato dei file. Invio e protezione dei file.
Lezione 00 Open Office: Introduzione e salvataggio dei file.
Presentazione di OpenOffice.org
Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Disegno - A. A
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA DEFINIZIONE E REQUISITI La conservazione digitale.
Software Libero e Open Source. Open Source Open Source è un termine inglese che significa sorgente aperto, e indica un programma per computer (software)
B-Le norme e la certificazione
Informatica Umanistica LM - Scienze del Testo Docente Alessia Scacchi.
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
Normativa del settore elettrico
Elementi di statistica con R e i database Rocco De Marco rocco.demarco(a)an.ismar.cnr.it Ancona, 17 Aprile 2012 Lezione 3.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist
Informatica Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2015/2016 Docente:
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare il ruolo delle “certificazioni sociali” per dimostrare l’impegno etico-sociale dell’impresa. Struttura della.
Corso sulla Information Literacy per addetti alle biblioteche dell’Università degli Studi di Genova La Information Literacy nelle Organizzazioni bibliotecarie.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale della statistica pubblica per diffondere dati e metadati armonizzati SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale.
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Software Libero nella PA: Politiche dei governi Donato.
Mag La Firma Digitale Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi.
LinuxDay 2009, Trento Navigare e usare la posta elettronica con consapevolezza Gianluca Ciccarelli, LinuxTrent
Openoffice: le applicazioni per la produttività individuale Un'introduzione al software Libero e ai formati aperti dott. Alberto Guiotto, 11/01/2010.
OpenOffice.org 3.3 Nome Cognome Associazione PLIO LinuxDay 2010.
Oltre il web 2.0: il web semantico Seminario. World Wide Web ● Nasce nel 1991 al CERN di Ginevra Evoluzione: web dinamico ● Si basa su ● URL ● HTTP ●
IL NOSTRO PROGETTO. riQualificazione architettonica del lungomare di casamicciola terme.
Privacy e fiducia nel social network IGF Italia Oreste Signore.
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
Simone Piccardi e Antonio J
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Standard e Formati di Documento Aperti
Il Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org
Master in gestione del software open source
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Sistemi Informativi Territoriali (GIS) e Software libero
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
Progetto ADEP Alovisi Davide Baroni Manuel Cotet Corneliu
Mi presento Gabriele Ponzo Titolare di GPS Membro del LUG
Evoluzione degli strumenti di produttività personale Enzo Aggazio
Presentazione widescreen
960 Grid System CSS Framework e compatibilità cross browser
Gestione documentale - 1
Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP
Tecnologie chiuse in Standard Aperti
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
Introduzione alle griglie computazionali
L’imprenditorialità e l’avvio di un’impresa
Scrivere e far di conto da A a Z... e da 0 a 9!
FAQ.
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
Italo Vignoli OOo, sveglia, è arrivato OpenOffice.org 3.0.
ESTENSIONI DI FILE (formati)
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Smart City.
Fonti di dati secondari
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità.
Fogli elettronici e videoscrittura
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Competenze Informatiche Avanzate
Transcript della presentazione:

Standard e Formati di Documento Aperti Document Freedom Day 2011 Standard e Formati di Documento Aperti

Concetti di Base - Standard Definizione: isieme di norme, raccomandazioni o specifiche ufficiose o ufficiali, puramente convenzionali, prestabilite da un'autorità e riconosciute tali con lo scopo di rappresentare un paradigma codificato per la realizzazione di tecnologie fra loro compatibili e interoperabili

Si può fare di meglio?

Alcuni Enti di standardizzazione ISO (International Organization for Standardization) IEC (International Electrotechnical Commission) IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) ETSI (European Telecommunications Standards Institute) ITU (International Telecommunication Union) W3C (World Wide Web Consortium) ANSI (American National Standards Institute)

Interoperabilità Non Standard Standard de facto Stardard

Concetti di Base – Standard Aperto Definizione: standard informatico disponibile al pubblico con diversi diritti ad esso associati e con diverse proprietà con cui è stato progettato

Standard Aperti Vantaggi Evita i monopoli ° Favorisce la concorrenza ° Contiene i prezzi Favorisce qualità ed innovazione Garantisce continuità di supporto Permette il cambiamento a costo nullo Non impone l'acquisto di determinati prodotti

Modelli Proprietari Svantaggi Nessuna garanzia su: - Indipendenza delle applicazioni - Supporto di preesistenti standard aperti - Sicurezza nella legalità Estensioni proprietarie Multipli standard de facto

Concetti di Base – Formato Aperto Definizione: specifica pubblica per la descrizione e l'archiviazione di dati digitali solitamente gestita da un ente di standardizzazione non proprietario e libera da restrizioni legali per il suo utilizzo Il Formato Aperto è una sottoclasse di Standard [Aperto]

Formati proprietari di Documenti molto diffusi .XLS .PPT e recentemente Office .RTF Open XML (OOXML)

Formati proprietari di Documenti molto diffusi .XLS .PPT e recentemente Office .RTF Open XML (OOXML) Esistono alternative standard?

Formati proprietari di Documenti molto diffusi .XLS .PPT e recentemente Office .RTF Open XML (OOXML) Esistono alternative standard? SI

Alcuni Formati di Documento Aperti Standard aperti XML OASIS (Open Document Format for Office Applications) abbreviato in OpenDocument (ODF) Standard de facto PDF PS TeX, LaTeX

Specifiche OpenDocument (ODF) Tipo (Descrizione) Estensione Testo .odt Foglio di calcolo .ods Presentazione .odp Database .odb Disegno .odg Grafico .odc Formula .odf Immagine .odi