Scienze della Formazione Primaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Abilità Relazionali
Advertisements

Corso di Abilità Relazionali
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
PROGETTO 2.0 INTEGRAZIONE DISCIPLINARE E INNOVAZIONE DIDATTICA 1 LAMEZIA, 8-9 giugno 2011Elisa Policicchio.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Educazione Mediale e Gioco L’importanza dei Serious Games per un uso consapevole della Rete.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I°
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
ANNA LISA PALERMITI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 2016/17.
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
Storia contemporanea 1. Presentazione del corso
CORSO DI TUTELA AMBIENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Definire la storia.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Archivistica generale I a.a – 2013 prof. Federico Valacchi
Archivistica generale I a.a – 2014 prof. Federico Valacchi
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
Le competenze relazionali nella professione medica
di Medicina di Comunità
Percorso formativo e ambiente online
Psicologia dello sviluppo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Lo studio storico della cittÀ
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Competenze e tecniche di insegnamento
IL TEMA.
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
CONSEGNA DI LAVORO PER L’ANNO SCOLASTICO 2017/2018
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA QUESTIONE DELLE FONTI
Massimo Montanari IL TEMPO E LE COSE Editori Laterza libro internet +
PERCORSO F.I.T. “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente” (D.lgs 59/17, art.2, lettara b)
IL CODING e il Pensiero Computazionale
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
LICEO ECONOMICO SOCIALE
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
4.000 anni di donne nella storia della scienza
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Anno Accademico febbraio 2018
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il linguaggio dei luoghi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
Lezione 1 I fondamenti epistemologici della storia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
IL CURRICOLO DI STORIA NELLE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI SOCIALI a.a. 2009/10
Storia: una definizione
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Storia: una definizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I QUESTIONARI PRIMA / DOPO
Storia: una definizione
Il sessismo nel linguaggio Laboratorio prof. Maria Pia Ercolini Lavoro realizzato da …………………………..….. Proposte didattiche per le cinque classi della scuola.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Scienze della Formazione Primaria a.a. 2017/2018 I anno I semestre Metodologia della ricerca storica Prof. Angela Carbone

Walter Panciera, Insegnare storia nella scuola primaria e dell’infanzia, Carocci editore, Roma 2016 Giovanna Da Molin, Angela Carbone, Carte d’archivio. Fonti per la storia della popolazione italiana (secc. XV-XIX), Cacucci, Bari 2016 G. Da Molin, Storia sociale dell’Italia moderna, Editrice La Scuola, Brescia 2014 F. Braudel, Storia, misura del mondo, il Mulino, Bologna 2015

La storia come disciplina: significato, oggettività, finalità Una parola con più significati: totalità dei fatti avvenuti e finisce, quindi, per coincidere, con l’intero passato - una precisa disciplina di studio e di ricerca che possiede particolari strumenti di lavoro e propri metodi

Una disciplina in continuo divenire: continuo processo di rielaborazione interpretativa nel quale consiste il senso stretto della storia L’oggettività della storia, l’obiettività intellettuale dello storico Le finalità della conoscenza storica: conservazione di una memoria consapevole Formare cittadini consapevoli e indipendenti Educare alla problematicità Educare alla tolleranza Lo storico – e l’insegnante di storia – sono dei mediatori attivi tra il passato e il presente degli uomini: questo è il loro ruolo più importante e la loro più alta responsabilità

I fondamenti della disciplina Il tempo e lo spazio Le fonti e la loro interpretazione Il testo storico: la narrazione storica I generi storiografici L’importanza dell’uso pubblico della storia

La storia nella scuola La didattica tradizionale La didattica modulare Le pratiche della didattica della storia

Il laboratorio di didattica della storia Gli strumenti didattici e le nuove tecnologie Il sussidiario e il manuale La LIM (Lavagna Interattiva Digitale) Gli audiovisivi Il web

Il nostro corso…la mia didattica Lezioni frontali Attività laboratoriali: dalla teoria alla pratica Seminari e convegni Il piacere dell’archivio: visite guidate Esoneri