SCOPRIAMO MEGLIO IL FIUME COSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.I.S. G. DE SANCTIS Liceo scientifico classe IIIcs Progetto OIKOS Lacqua attraverso lo sguardo di poeti e scrittori Alla ricerca dellacqua e dei suoi.
Advertisements

IL FIUME GRUPPO 4 Roberta Benato Enrica Cattai Marilena Di Chicco
Acquedotto dell’ acqua Paola
LA VALLE DEL FASANELLA: DAGLI ANTICHI MULINI DELL’800 ALLE CENTRALI IDROELETTICHE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI.
Scrittore italiano nato a Roma l'11 Novembre, 1963 Il fenomeno Moccia, si è diffuso in molte parti del mondo, in particolar modo a Roma.
ORBETELLO Alla scoperta del nostro territorio Con il contributo del signor Giovanni Damiani Grazie per tutto quello che ci ha insegnato.
Lazio. Situazione ● Il Lazio, è una regione di oltre cinque milioni di abitanti, nel centro dell' Italia. ● La cultura e l'architettura del Lazio è basata.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Tutte le rivelazioni sull’acqua :un corpo che non si dilata e non si restringe.
MUSEO DELLA STORIA DI BOLOGNA La città che cambia Bologna delle acque Inizio Rinascimento Akram Mrida, Chiara Milani, Manuel Occhino.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
Triggiano è una città a sud di bari di circa 33 mila abitanti. Dal 2006 a Triggiano c’ è una giunta di centro sinistra con a capo Michele Cassano.
L’infinita linea grigia
Avanzamento automatico
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
LARINO (CB).
La funzione dei Navigli nel tempo Flora e fauna dei Navigli
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
PONTE PIETRA Isacchini Fulgenzio Burati.
La storia della gocciolina Chiara
L’energia idroelettrica
L'ACQUA A MARSIGLIA Quando i Foceani arrivarono a Marsiglia, non ebbero bisogno di fare lavorari per l'approvvigionamento idrico : utilizzavano due.
PREGHIERA DEL PELLEGRINO
II Domenica di Quaresima Domenica della Samaritana
Il giardino di Villa d’Este
Relazione Visita centro Amap e fonte del Gabriele.
ENERGIA IDROELETTRICA
Napoli.
VISITA di TERSATTO 5.a/5.b.
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
Famiglie aristocratiche e controllo dello spazio urbano: San Biagio, la contrada dei Nascinguerra (poi sede di Ezzelino)
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
Al pozzo di Giacobbe Gesù lasciò la Giudea
Mostra di presepi all’Istituto Padre Monti di Saronno (VA) (1a parte)
Lisbona è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi. È la.
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
Unità interdisciplinare classi prime
LABORATORIO DI “EDUCAZIONE MUSEALE”
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
Bernini e borromini.
LA SPAGNA.
Viaggio in Giappone Tokyo Nikko Monte Fuji Kyoto Himeji Nara Hiroshima
Il Danubio Sognare sugli atlanti.
Alto corso: dalla sorgente a Bratislava
IN BICICLETTA LUNGO IL DANUBIO
Bandiera della Croazia
San Francesco d’Assisi
Turismo di Roma.
(c) 2002, Iris Lehrner - BHAK Oberpullendorf
PROGETTO GEOGRAFIA Da Coraci, De Maio, Fasciano.
2. Parte fisica AFRICA.
Una visita a Roma Che cosa hai fatto? Che cosa hai visto?
IL SOGNO AMERICANO.
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
La storia di «Piccolo blu e piccolo giallo»
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
Il Fiume.
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
IC Don Diana Casal di Principe (CE) Dirigente scolastico Prof
DOMENICA 14 tempo ordinario Anno B
LISBONA.
La storia di Grosseto Grosseto è nata nel Medioevo e fu citata per la prima volta nell'803. Dopo la nascita dei comuni, nel 1204 venne scritta la carta.
Miti, fiabe, favole e leggende
DISSESTI IDROGEOLOGICO
Scuola Primaria San Marco
DIREZIONE DIDATTICA BARONISSI
Sulle orme di Luigi Lavizzari
I NUMERI ROMANI Compito di realtà
IL REGNO ÈS IN MEZZO A NOI
Transcript della presentazione:

SCOPRIAMO MEGLIO IL FIUME COSA Di: Francesca Allegretti, Chiara Diamanti, Riccardo Magliocco, Ginevra Sordi, Leonardo Testa.

Il "Fiume Acquosa" nasce dal monte “La Monna” della catena dei Monti Ernici e precisamente da due sorgenti: Capo Cosa, localizzata a 1185 m. e Caporelle a quota 934 m. Arrivato nel terreno frusinate rallenta la sua corsa siccome il terreno diventa pianeggiante, gli argini delle sponde si abbassano e, in molti casi, si distanziano. Attraversato tutto il territorio di Frosinone il fiume entra nel Comune di Ceccano e conclude il suo "viaggio", dopo aver percorso circa 35 km, confluendo nel Fiume Sacco.

Appuntamento il 28 dicembre 2016 ore 10:30

Fontana «Bussi»

Fontana Bussi Uno tra i più antichi monumenti di Frosinone e si presume abbia origine romana (alcuni frammenti di un basamento precedente la datano tra il 104 e il 101 avanti Cristo, durante il consolato di Gaio Mario), la cui costruzione attuale è però frutto di un lavoro di ricostruzione voluto dal governatore Giovanni Battista Bussi de Pretis nel 1774. Per la sua storia la Fontana Bussi è un simbolo di Frosinone e certamente visitarla contribuisce a comprendere ed analizzare l'evoluzione architettonica ed urbanistica della città.

La Magia della Natura in inverno

L’Acqua Pia

L’Acqua Pia Impianto idrico voluto dal Papa Pio IX inaugurato l’8 dicembre 1869. L’opera poteva essere realizzata senza ricorrere a tasse o bollette ma solo con una saggia economia della cosa pubblica. Costò 16.000 scudi. L’erogazione dell’acqua venne effettuata in cinque punti della città e, in occasione dei lavori furono accomodate diverse vie urbane. Il progetto prevedeva la conduzione dell’acqua dalla Stazione della Pompa Idraulica al mattatoio, e la costruzione di cinque lavatoi pubblici.

Cascata dello Schioppo