SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI TITANOSILICATI A STRATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I MINERALI.
Advertisements

Il magma è un sistema chimico-fisico naturale, nel quale prevale una fase liquida di composizione generalmente silicatica. E’ un sistema eterogeneo che.
Corso di Laurea in Scienze Naturali Mineralogia
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
Composizione, caratteristiche fisiche e origine dei magmi
Laurea Triennale in Geologia
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
Slides Mineralogia descrittiva La mineralogia oggi è una disciplina molto vicina alla chimica e alla fisica ma è nata essenzialmente come.
Costituenti del terreno
Lez Fillosilicati Dimensionalità 2 Fillosilicati I Fillosilicati si possono raggruppare in due grandi gruppi A e B A) gruppo costituito da numerosi.
Gemmologia Sintesi delle gemme Nel corso del XX secolo la ricerca mineralogica ha portato alla sintesi in laboratorio di molti minerali. La maggior.
I sistemi binari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 2 componenti chimici.
" Metodo, usato primariamente per la separazione dei componenti di un campione, in cui i componenti vengono distribuiti tra due fasi, una delle quali è.
La litosfera è composta da silicati e allumino-silicati costituenti di rocce ed argille. Si (1s22s22p63s23p2) ha valenza 4 ma al contrario del carbonio.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
PRECIPITOMETRIA. TITOLAZIONI PER PRECIPITAZIONE Le titolazioni per precipitazione sono un’alternativa alle analisi gravimetriche (non trattate in questo.
DORATURA DI UNA MONETA DI RAME
RISULTATI E DISCUSSIONE
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Formando: Antonella Di Spigno
Messa in servizio della macchina EduCNC
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
EFFETTI DEL RAPIDO CONDIZIONAMENTO TERMICO DELLE PASTE FRANTE SULLA LORO STRUTTURA E SULLA QUALITÀ DELL’OLIO S. Esposto1, G. Veneziani1, A. Taticchi1,
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
Caratterizzazione di materiale lapideo e identificazione delle cause ed entità del degrado Laura Fraddosio Boccone1*, Laura Scrano1, Fausto Langerame2,
Il sistema periodico degli elementi
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]
Daniele Naviglio1, Stefano Faralli2 Processo di estrazione innovativo
Preparazione alla prima prova in itinere
Dalla struttura atomica
Per le caratterizzazioni mineralogiche vengono utilizzati i Raggi X, la cui lunghezza d’onda è dell’ordine di grandezza delle distanze interatomiche nei.
TEORIA VSEPR VSEPR = Valence shell electron pairs repulsion
Caratterizzazione dei materiali impiegati nella chiesa di Sant’Agostino e valutazione del loro stato di conservazione Crisci G.M1, La Russa M.F.1, Le Pera.
Lez
F. Romano, M. Martino, G. Montani
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
Slides
UTILIZZO DI SISTEMI MICELLARI PER IL RISANAMENTO DI ACQUE CONTAMINATE
COS’E’ IL LEGAME IONICO
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Reazioni chimiche.
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
COMPOSTI MOLECOLARI MULTIMETALLICI (MMC)
Le idee della chimica Seconda edizione
Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento.
Una introduzione allo studio del pianeta
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Il kit dell’analisi della terra
Presentazione dei temi per progetti di tirocinio/tesi
Valitutti, Falasca, Amadio
Target/pastiglie a bassa densità di UC2 disperso in grafite
Combinazione degli inerti disponibili
GEOLOGIA (studio della litosfera)
LE SOSTANZE.
Chapter 13 Lecture Outline
GEOLOGIA (studio della litosfera)
1.
Diagrammi di fase (o di stato)
1.
1.
Minerali e rocce 1 1.
Consiglio Nazionale delle Ricerche - SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute
Valitutti, Falasca, Amadio
Transcript della presentazione:

SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI TITANOSILICATI A STRATO Andrea Bloise1,2, Giovanni Ferraris1, Marcella Cadoni1 e Eugenio Barrese2 1Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche, Univ. Torino – CNR IGG – Via Valperga Caluso, 35, 10125 Torino 2Dipartimento di Scienze della Terra, Università della Calabria, Ponte Pietro Bucci 87036 Arcavacata di Rende CS, Italia- giovanni.ferraris@unito.it Introduzione La struttura degli eterofillosilicati[1,2] è basata su strati HOH; il foglio H (H per hetero) corrisponde ad un foglio T (tetraedrico) dei fillosilicati con gruppi disilicatici periodicamente sostituiti da filari di poliedri centrati su Ti (e cationi vicarianti) in coordinazione 5 o 6; O è un foglio ottaedrico. Come nei fillosilicati, vari tipi di interstrato danno luogo ad un certo numero di minerali. Secondo la periodicità dell’inserimento “etero”, sono noti tre tipi di strati HOH e, complessivamente, una cinquantina di minerali[3] (Fig. 1). I fillosilicatisilicati con strati TOT a debole carica positiva, quali le smectiti, sono di enorme interesse per la scienza dei materiali in quanto materia prima per la preparazione di composti mesoporosi (pillared clays) [4,5]. Il parallelismo strutturale tra fillosilicati ed eterofillosilicati lascia supporre[6] che anche con questi ultimi si possa preparare materiali mesoporosi che avrebbero il vantaggio di contenere titanio, ben noto elemento catalizzatore. Condizione preliminare per tentare il pillaring di eterofillosilicati è di produrli sinteticamente. A tale scopo è stata avviata una serie di sintesi idrotermali che hanno permesso di ottenere bafertisite, BaFe2TiSi2O9, e barytolamprophyllite, Na2(Sr,Ba)2Ti3(SiO4)4(OH,F)2, seppur, al momento, quali fasi minoritarie insieme ad altri titanosilicati. In particolare, al fine di migliorare la resa nella sintesi di bafertisite e barytolamprophyllite, sono state determinate le condizioni ottimali per la formazione di gillespite, BaFeSi4O10, e fresnoite, Ba2TiSi2O8, che sono fasi di interesse per la scienza dei materiali. DA SILICATI A STRATO AGLI ETEROFILLOSILICATI STRATI TETRAEDRICI E OTTAEDRICI + = T O TO T + O  lizardite TOT  micas (smectites) In uno strato TOT una fila di poliedri di Ti periodicamente sostituisce una fila di tetraedri di Si, formando uno strato HOH. Sono noti tre tipi di strati HOH. BmMn serie polisomatica + Ti octahedra (pyramids) = MICA (modulo M) BAFERTISITE (modulo B) NAFERTISITE (B1M2) ASTROPHYLLITE (B1M1) Figura 1 Procedure di sintesi Sono state effettuate diverse prove in ambiente idrotermale variando temperature, pressioni e tempo di reazione (470-250 °C; 1,1-0,15 Kbar; 160-240 h). Le miscele di partenza sono state ottenute attraverso il mescolamento degli ossidi (precedentemente trattati per renderli più reattivi), in rapporto stechiometrico per ottenere lamprophyllite, bafertisite, gillespite e fresnoite. Per ogni preparazione, circa 100 mg di ossidi con l’aggiunta di acqua nelle opportune proporzioni sono stati sigillati in capsule di platino successivamente poste in bombe idrotermali. Le sintesi sono state condotte in condizioni neutre e alcaline. I prodotti sono stati identificati tramite diffrazione X (XRPD) e microscopia elettronica a scansione (SEM) con annessa microanalisi EDS per le analisi chimiche. LAMPROPHYLLITE L L JONESITE GILLESPITE M Lamprophyllite (L) La struttura mostra Ti con coordinazione 5- (piramidi verdi) e 6- (ottaedri rossi) M Gillespite BaFeSi4O10, P4/ncc, a 7.51, c 10.08 Å strato Si4O10 separato da Ba in coordinazione 8 e Fe a coordinazione planare quadrata Matsubaraite (M) Sr4Ti5(Si2O7)2O8 Presenta una struttura ad impalcatura tridimensionale La jonesite presenta una struttura porosa a strati Figura 2 Figura 3 Figura 4 Prodotti di sintesi FRESNOITE BAFERTISITE I principali prodotti ottenuti dalla “miscela lamprophyllite” sono: matsubaraite, Sr4Ti5(Si2O7)2O8, (Fig. 2), barytolamprophyllite Na2(Sr,Ba)2Ti3(SiO4)4(OH,F)2 (Fig. 2) e jonesite, Ba4(K,Na)2Ti4Al2Si10O36∙6H2O (Fig. 3). Le immagini al SEM mostrano che la matsubaraite forma cristalli prismatici appiattiti lunghi circa 50 µm aggregati a ventaglio. La barytolamprophyllite compare con cristalli colonnari prismatici che a 400° C e 1Kbar raggiungono la lunghezza di 200 µm; la jonesite cristallizza in lamelle unite a formare rosette con dimensioni massime di circa 50 µm. Ba2[TiOSi2O7] - P4bm - a 8.51, b 5.21 Å Strati di Ti pentacoordinato che connette i gruppi Si2O7 Il Bario 10-coordinato unisce gli strati I composti con struttura tipo fresnoite sono ferroelettrici Figura 5 Figura 6 Dalla miscela “bafertisite” si sono ottenute facilmente gillespite (Fig. 4) e fresnoite (Fig. 5), mentre la bafertisite cristallizza come fase minoritaria (Fig. 6). Dai prodotti ottenuti dalla miscela “fresnoite” si è osservato che a 400° C la sua produzione è favorita da una diminuzione di pressione da 1 a 0,15 Kbar. I cristalli di fresnoite sintetizzati a 0,15 Kbar hanno dimensioni di circa 2 µm; in aggiunta si formano cristalli bipiramidali prismatici di BaTiO3. Gillespite lamellare, 35 x 35 x 5 µm, é stata ottenuta a pressioni superiori a 0,5 Kbar e temperature più alte di 300° C. Bibliografia [1] Ferraris, G., Belluso, E., Gula, A., Khomyakov, A.P., Soboleva, S.V. Can Min (2003), 41, 1183-1192; [2] Ferraris, G., Makovicky, E., Merlino, S. (2004). Crystallography of Modular Materials. IUCr/Oxford Univ. Press.; [3] Ferraris, G., Gula, A. Rev Mineral Geochem (2005), 57, 69-104; [4] Ferraris, G., Merlino, S. (Eds., 2005). Micro- and mesoporous mineral phases. Min. Soc. America, Washington DC; [5] Auerbach, S.M., Carrado, K. A., Dutta, P. K. (Eds, 2004). Handbook of layered materials. M. Dekker, New York; [6] Ferraris, G. Solid State Phenomena (2006), 111, 47-50.