COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Progetto alle Classi Terze Schio – 11 febbraio 2016.
Advertisements

«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
L’Associazione Per un Mercoledì Diverso e l’Associazione Helianto con il Patrocinio del Comune di Rovello Porro organizzano: Concorso.
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
La Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio presenta
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
PERCORSO PARTECIPATIVO
Se vuoi saperne di più Se vuoi sapere quali sono i progetti
L’Associazione Per un Mercoledì Diverso, e l’Associazione Helianto con il Patrocinio del Comune di Rovello Porro organizzano: Concorso.
Informativa per gli italiani all’estero
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
CONSIGLIO CITTADINO DEI GIOVANI
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Modalità del voto all’estero
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
17 ottobre 2011 ore sala ‘Blu’ Palazzo Comunale
ACCREDITAMENTO DIRITTO ALLO SPORT
Modalità del voto all’estero
Modalità del voto all’estero
L’Associazione Per un Mercoledì Diverso, e l’Associazione Helianto con il Patrocinio del Comune di Rovello Porro organizzano: Concorso.
MODULO ISCRIZIONE L’atleta Cognome Nome   codice fiscale nato a il
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
Bando Voucher Digitalizzazione
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Iscrizioni in Comune entro il 16 GIUGNO
L’Associazione Per un Mercoledì Diverso, e l’Associazione Helianto con il Patrocinio del Comune di Rovello Porro organizzano: Concorso.
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Riflessioni su tutte le attività.
BANDO DI AMMISSIONE SONO APERTE LE ISCRIZIONI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti

Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
Presentazione alle Famiglie
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
«Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
ISCRIZIONE ABC … Leggere insieme n.3 per una buona lettura
CONFERMA DI PARTECIPAZIONE
Modalità del voto all’estero
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Informativa per gli italiani all’estero
Liceo Progetto Studio Assistito
Vieni con noi alla secondaria
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Liceo Progetto Studio Assistito
Direzione Regionale della Campania
ISCRIZIONI 2018/2019.
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Come cambia il nuovo esame di stato
ISCRIZIONI ON LINE a.s. 2019/20 I.C. MINERVA BENEDETTINI
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
CORSO DI LINGUA INGLESE
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
“VIAGGIO A MAUTHAUSEN”
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
DOPOSCUOLA PER CRESCERE E STARE BENE
La domanda può essere presentata:
Sono aperte le iscrizioni per la presentazione delle domande di adesione al “Progetto conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza.
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
Transcript della presentazione:

COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI “CITTADINI ATTIVI”   “IO PARTECIPO PER CASTELNUOVO DI PORTO” “LEVA GIOVANI”

COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO MOTIVAZIONI, FINALITA’   La promozione delle attività di volontariato. La valorizzazione della cittadinanza attiva. Lo sviluppo della partecipazione dei giovani, per responsabilizzarli e renderli soggetti partecipi e attivi alla vita politica e sociale del Comune. Far sì che i cittadini diventino volontari degli interessi generali. Governance delle risorse di comunità a sostegno del programma del Comune.

COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO OGGETTO DELLA CURA Il progetto prevede lo svolgimento di attività di volontariato a favore della collettività per il miglioramento della qualità di vita dei cittadini del Comune di Castelnuovo di Porto, attraverso la promozione del senso civico.  L’oggetto della cura non sono solo i beni comuni pubblici ma anche tutte le attività umane che si traducono in buone pratiche di cittadinanza attiva perseguendo l’interesse generale della comunità. I beni comuni, dunque, non sono soltanto scuole, biblioteche, parchi, centri civici e sportivi ma tutte le forme di sussidiarietà presenti sul territorio.

COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO SOGGETTI AMMESSI Possono presentare domanda di iscrizione al suddetto elenco i cittadini di età compresa tra i 15 e i 90 anni residenti, domiciliati o che abbiano interesse a svolgere nel comune di Castelnuovo di Porto attività per fini solidaristici, a supporto dell’Amministrazione comunale, e per promuovere il benessere della comunità.   Gli iscritti nella fascia di età dai 15 ai 29 anni verranno denominati "Giovani Attivi" Gli iscritti nella fascia d’età dai 30 ai 59 anni verranno denominati "Cittadini Attivi" Gli iscritti nella fascia di età dai 60 ai 90 anni verranno denominati "Nonni Civici"

COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO REFERENTE PER IL CITTADINO Per partecipare al progetto è necessario compilare la domanda di adesione, disponibile sul sito istituzionale www.comune.castelnuovodiporto.rm.it e presso gli Uffici Protocollo e Segretariato Sociale, che deve essere consegnata presso l'Ufficio Protocollo (sito in Piazza Vittorio Veneto n. 16) o inviata tramite posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@pec.comune.castelnuovodiporto.rm.it   Il Segretariato Sociale, che fa capo all’Area V, responsabile delle politiche educative, giovanili e della partecipazione attiva, sarà il referente del progetto. Segue e gestisce le proposte di collaborazione; Da informazioni e approfondimenti. Orari del Protocollo: Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle 9.00 alle 11.00. Il Giovedì dalle 15.30 alle 17.30. Orari del Segretariato Sociale: Martedì dalle 9.00 alle 11.00 e il Giovedì dalle 15.30.

COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO MODALITA’ DI SOTTOSCRIZIONE DEL PATTO O DI ISCRIZIONE ALL’ALBO. PROCEDURE Le attività da svolgersi nell’ambito del progetto potranno essere proposte sia dai cittadini che dal Comune secondo le modalità di seguito riportate:   I cittadini: Presentazione all'ufficio di competenza citato nel punto 3 di un progetto con indicazione delle attività che si ritiene necessario svolgere; Colloquio di orientamento; Firma del patto di collaborazione con il Comune di Castelnuovo di porto.

COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO MODALITA’ DI SOTTOSCRIZIONE DEL PATTO O DI ISCRIZIONE ALL’ALBO. PROCEDURE. Il Comune: "Chiamata ai Cittadini Attivi" per i “Cittadini Attivi”, “Chiamata ai Nonni Civici” per i “Nonni Civici” e "Leva Giovani" per i "Giovani Attivi" attraverso affissione di manifesti, locandine e/o pubblicazione sul sito web e sito Facebook, con specifica del numero di volontari necessari allo svolgimento delle attività previste. I volontari che intenderanno manifestare la propria disponibilità potranno inviare un’email o contattare il numero di telefono di riferimento indicato nell’avviso pubblico. Colloquio di orientamento; Firma del patto di collaborazione (non stipulato per la chiamata di attività di volontariato di emergenza); Iniziò attività.

COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO MODALITA’ PRESCRITTIVE DI GESTIONE DEL BENE COMUNE Sia per le attività proposte dai cittadini che quelle proposte dal comune, il comune nominerà un referente che monitorerà l’attività svolta dai volontari. Occorre attenersi alle indicazioni contenute all’interno di ciascun patto di collaborazione. L’Ufficio di partecipazione attiva creerà un elenco di Cittadini Attivi con indicazione per ciascun volontario delle ore di volontariato svolte in riferimento alle specifiche attività.

COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO CHIAMATE PERIODICHE Il Comune effettuerà sia per “Io Partecipo per Castelnuovo di Porto” che per “Leva Giovani” dieci chiamate cadauno nell’arco di un anno. Tutti coloro che presenteranno richiesta di iscrizione nell'elenco "Cittadini Attivi" dovranno, pena l’esclusione, rispondere ad un minimo di 4 "Chiamate ai Cittadini Attivi".

COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO MISURE DI SOSTEGNO L’Amministrazione Comunale sosterrà i volontari attraverso: La fornitura dei materiali per lo svolgimento delle attività; La fornitura di accessori distintivi quali tesserini e/o magliette con la dicitura “Cittadini Attivi”; La fornitura delle necessarie autorizzazioni, i pareri e le disposizioni tecniche da parte degli uffici comunali di competenza per lo svolgimento delle specifiche mansioni; La stipula di apposita copertura assicurativa, se necessaria.   Vista l’importanza attribuita alle attività di volontariato e all’impegno dei cittadini per il benessere della comunità l’amministrazione comunale organizzerà ogni anno il “Festival della Cittadinanza Attiva” in occasione della quale i partecipanti al progetto riceveranno dei premi.