Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
Advertisements

Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
principali aree di business mission
Strategia e governo dell’azienda familiare
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Esenzioni per categoria Il Consiglio dei ministri ha autorizzato la Commissione ad adottare regolamenti di esenzione per categorie individuate di accordi.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Marketing del territorio
L’azienda e le sue variabili
Strategia e vantaggio competitivo
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Management Anno accademico 2016/2017
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Le imprese non si ereditano, si rifondano
Lo sviluppo “dal basso”
A cura di Alessandro Hinna
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Strategie di base e vantaggio competitivo
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Le relazioni dell’Industria nell’e-commerce
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
(a cura di Enzo Rullani e di Monica Plechero)
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Organizzazione Aziendale
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
How can a firm know what to do next?
Business Plan della Società:
L’analisi dell’ambiente di marketing
L’approccio all’analisi di settore
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
LE STRATEGIE COMPETITIVE
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il ruolo dell’impresa per una innovazione sostenibile
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Otto livelli EQF.
Organizzazione Aziendale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Il PO per la competitività regionale
Le regole nell’organizzazione
per un Apprendimento di qualità
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Organizzazione Aziendale
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Lezione N° 6 L’organizzazione
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Promozione delle salute in azienda –
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’essenza della gestione strategica
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
Tempo brevissimo, breve, lungo
Lezione N° 6 L’organizzazione
Business Plan.
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
1Il processo produttivo
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Organizzazione Aziendale
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017 Parte Ottava Resource Based Theory

PORTER HAMEL E PRAHALAD ● VALORE ● FONTI VANTAGGIO COMPETITIVO HAMEL E PRAHALAD ● RESOURCE BASED THEORY ● APPROCCIO ALTERNATIVO A PORTER ● FONTE PRINCIPALE E UNICA DEL VANTAGGIO COMPETITIVO: “RISORSE DISPONIBILI (E/O DA REPERIRE) IN IMPRESA”

LE CRITICHE MOSSE A PORTER SONO SOSTANZIALMENTE DOVUTE A: HAMEL E PRAHALAD ● RESOURCE BASED THEORY ● ROTTURA CON I “MODELLI AMBIENTALI”: ● PORTER (CONDOTTA-STRUTTURA-PERFORMANCE) ● SCUOLA HARVARDIANA LE CRITICHE MOSSE A PORTER SONO SOSTANZIALMENTE DOVUTE A: 1. MANCATA CONSIDERAZIONE DELLE PROSPETTIVE COMPETITIVE FUTURE 2. ECCESSIVA ATTENZIONE AL POSIZIONAMENTO STRATEGICO E VARIABILI STRUTTURALI, COME FONTE DI VANTAGGIO COMPETITIVO D’IMPRESA

HAMEL E PRAHALAD INTRODUCONO IL TEMA DELLA SOSTENIBILITA’ DEL VANTAGGIO COMPETITIVO ● NON DOVUTO AL POSIZIONAMENTO ASSUNTO NEL MKT (o ASA) ● NON DOVUTO AL TIPO DI STRATEGIA CHE SI DECIDE DI PERSEGUIRE IL VANTAGGIO COMPETITIVO DIVIENE SOSTENIBILE QUANDO L’IMPRESA IMPARA A GESTIRE ED OTTIMIZZARE LE RISORSE INTERNE !!

SCUOLA CLASSICA RESOURCE THEORY STRATEGIA QUALE STRUMENTO CHE CONSENTE ALL’IMPRESA DI ADATTARSI AD UN AMBIENTE VARIABILE CICLICAMENTE RESOURCE THEORY STRATEGIA COME MEZZO PER CREARE UNA ROTTURA CON L’AMBIENTE ESTERNO ATTRAVERSO a. CREAZIONE RICERCATA DI NUOVI SPAZI COMPETITIVI b. CREAZIONE RICERCATA DI NUOVI MKT

MOBILITA’ E DISTRIBUZIONE NEL SETTORE CONSIDERATO N.B. “ARCHETIPO DELL’INNOVAZIONE” L’IMPRESA SI TROVA IN UN AMBIENTE CON UNA VARIABILITA’ NON CICLICA MA STRUTTURALE PERCHE’ SONO LE SUE RISORSE INTERNE ED IL MODO CON CUI SONO GESTITE A DISEGNARE LO SCENARIO COMPETITIVO !! MOBILITA’ E DISTRIBUZIONE NEL SETTORE CONSIDERATO

IN R.B.T. L’ATTENZIONE SI SPOSTA QUINDI DALL’ESTERNO ……… ……… AL CONTESTO INTERNO. IN PARTICOLARE SU: a. ABILITA’ DELL’IMPRESA b. RISORSE DELL’IMPRESA VERA FONTE DEL VANTAGGIO COMPETITIVO

IN R.B.T. SI DISTINGUE FRA LE NOZIONI DI: 1. R I S O R S E 2. C O M P E T E N Z E 3. C A P A C I T A’ 1. R I S O R S E INTESE/OSSERVATE COME INSIEME DI ELEMENTI SIA MATERIALI CHE IMMATERIALI, DI NATURA FISICA, FINANZIARIA ED UMANA, ACQUISITE DALL’ESTERNO E SUCCESSIVAMENTE GESTITE INTERNAMENTE

2. C O M P E T E N Z E TACITE: CODIFICABILI: INSIEME DI CONOSCENZE E CAPACITA’ CHE SI FORMANO IN AZIENDA GRAZIE AI PROCESSI DI APPRENDIMENTO. SI DISTINGUONO IN: TACITE: ● INCORPORATE NELLE PERSONE ● APPLICATE SPESSO IN MODO INCONSAPEVOLE ● FRUTTO DI UN PROCESSO DI “LEARNING BY DOING” ● DIFFICILMENTE CODIFICABILI QUINDI TRADUCIBILI IN PRECISE NORME DI COMPORTAMENTO CODIFICABILI: ● CODICI, REGOLE E PROCEDURE AZIENDALI

3. C A P A C I T A’ CAPACITA SOGLIA: CAPACITA CHIAVE: E’ NOZIONE DIFFERENTE E COMPLEMENTARE ALLE COMPETENZE. LE COMPETENZE SONO ABILITA’ E CONOSCENZE PRESENTI IN PUNTI SPECIFICI DELLA CATENA DEL VALORE. LE CAPACITA’ SI RIFERISCONO ALLA SUA INTEREZZA. SI POSSONO DISTINGUERE: CAPACITA SOGLIA: ● CAPACITA’ MINIME PER POTER COMPETERE CAPACITA CHIAVE: ● SONO CRITICHE, SE FORNISCONO UN VANTAGGIO COMPETITIVO CONTINGENTE ● SONO DETERMINANTI SE LO FORNIRANNO IN FUTURO

MENTRE LE RISORSE SONO LIBERAMENTE ACQUISIBILI SUL MKT LE COMPETENZE RISULTANO FATTORE TIPICO DELL’IMPRESA ….. ….. QUINDI DIFFICILMENTE TRASFERIBILI L’IMPRESA OTTIENE UN REALE VANTAGGIO COMPETITIVO E DUNQUE UNA MIGLIORE PERFORMANCE RISPETTO AI CONCORRENTI, QUANDO NON SI LIMITA A POSSEDERE RISORSE GENERICHE MA PRESENTA AL SUO INTERNO RISORSE DISTINTIVE

LE RISORSE SONO DISTINTIVE QUANDO: BARRIERE ALL’IMITAZIONE !! a. POSSIEDONO REQUISITI CHE ATTRIBUISCONO AL VANTAGGIO COMPETITIVO LA CARATTERI-STICA DI ESSERE SOSTENIBILE NEL TEMPO b. SONO INIMITABILI DA PARTE DEI CONCORRENTI (IMPERFETTA MOBILITA’ DELLE RISORSE; SFRUTTAMENTO DELLE RELAZIONI TRA RISORSE; ECONOMIE DIVERSE; ECC…) BARRIERE ALL’IMITAZIONE !! c. SONO STRETTAMENTE SPECIFICHE (Patrimonio dell’organizzazione aziendale) AD ES.: L’ORGANIZZAZIONE PUO’ RENDERE DIFFICILE COMPRENDERE LE RELAZIONI DI CAUSA-EFFETTO INTERNE ALL’AZIENDA TRA RISORSE E COMPETENZE

VANTAGGIO COMPETITIVO RISORSE CAPACITA’ VANTAGGIO COMPETITIVO STRATEGIA

LE RISORSE DEVONO ESSERE IL PIU’ POSSIBILE INIMITABILI COME OSTACOLARE LA CONCORRENZA/IMITAZIONE a. IMPERFETTA MOBILITA’ DELLE RISORSE COME RISULTATO DELL’INTERAZIONE TRA DUE ELEMENTI: 1. SPECIFICITA’ DELLE RISORSE 2. IMPERFEZIONE DEI MERCATI, OVE LE RISORSE VENGONO SCAMBIATE ● MASSIMIZZANDO IL PROCESSO DI ARRICCHIMENTO PROFESSIONALE ● AUMENTANDO IL GRADO DI “FUSIONE” DELLE SPECIFICITA’

b. AMBIGUITA’ CAUSALE DIFFICOLTA’ A COMPRENDERE IL TIPO DI RELAZIONI CAUSA-EFFETTO. FONTE DEL VANTAGGIO COMPETITIVO c. SFRUTTAMENTO DELLE RELAZIONI TRA RISORSE - DISPONIBILITA’ DI STOCK MINIMO (PATRIMONIO CRITICO DI RISORSE) - CREAZIONE DI “CIRCOLI VIRTUOSI” d. RELAZIONI CHE L’IMPRESA INTRATTIENE CON SOGGETTI ESTERNI SU TUTTO UN RUOLO MARGINALE E’ DATO DA: 1. UNICITA’ DELLE CONDIZIONI STORICHE 2. INFLUENZA DEL FATTORE TEMPORALE