Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E DIDATTICA
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
LA SCUOLA E I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
SCREENING 1.ELEMENTARE Il dettato delle 16 parole
COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO o D. S. A
Co.Me.Te Dott.ssa Ginetta Matracchi Dott.ssa Giuliana Lacrimini
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Dott.ssa Mirella Deodato
Servizi erogati in regime ambulatoriale
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
- LA DISLESSIA.
personalizzazione e inclusione
La scrittura Componente ortografica.
Parliamo di… CARATTERE di SCRITTURA dott.ssa M. Merola.
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
cosapevolezza metafonologica
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
Microsoft Word (oppure, OpenOffice Writer)‏
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
DISGRAFIA.
Il materiale per un apprendimento efficace
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
Autori C. Cornoldi, L. Miato, A. Molin, S. Poli, 1995
I disturbi specifici dell'apprendimento ed il ruolo della scuola
Schede di osservazione per attività di prevenzione sospetto DSA
Dalla diagnosi al trattamento
18 marzo 2011 MATERIALI COME USARLI, QUALI LE DIFFICOLTÀ, QUALI I RISULTATI CDS-Focus Gruppo di pre-alfabetizzazione.
INSTANT READER PROGRAMMADILETTURATEMPORIZZATA Le teorie più diffuse sulle modalità di apprendimento della lettura distinguono tra accesso diretto (detto.
COSA FARE, COME AIUTARLO?
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
DSA e strumenti compensativi
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
Microsoft Word (oppure, OpenOffice Writer)‏
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
Per valutare la dislessia…
DIFFICOLTA’ DI SCRITTURA
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
Laboratorio area psicologica
CONOSCERLA PER CURARLA (prendersene cura) di Elena Simonetta
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
SERENA LA BARBERA DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA
DISLESSIA.
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
“D.S.A…B.E.S.? Di cosa stiamo parlando?” Cos’è un D isturbo S pecifico dell’ A pprendimento? Giovedì 05 novembre 2015 Istituto Comprensivo “G. Carducci”
CHE FARE PER PRIMA ? Troppo sovente ci si precipita a fare qualcosa purché lasci traccia di sé , invece…….
LA DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il riconoscimento del disturbo è il presupposto per poter intervenire in modo adeguato nell’apprendimento.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Prof.ssa Lucia M.Collerone A.I.D. sez. Caltanissetta Le difficoltà specifiche nell’apprendimento della lingua inglese scritta.
Transcript della presentazione:

Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la decodifica, ovvero la correttezza e la rapidità con cui il soggetto legge, cioè “decifra” il testo scritto. La comprensione del testo può essere variabile ed è legata alla qualità della decodifica.

Errori più frequenti e rilevanti:  Confusione di lettere che hanno tratti visivi simili o speculari: “e / a”; “r / e”; “m / n”; “b / d”; “p / q”.  Confusione di lettere che rappresentano coppie di suoni sordo/sonoro: “f / v”; “c / g”; “p / b”; “s /z”.  Rovesciamento o inversione grafica dell’ordine di lettere o di numeri: ad esempio, “6 / 9”; “21 / 12”; “il / li” ; “al / la”; etc.  Omissione sistematica di sillabe o suoni singoli.  Inserimento di sillabe o di suoni singoli non richiesti nel contesto della parola.  Trasposizioni sillabiche: ad esempio “tavolo = vatolo”.  Errori che investono le doppie.  Errori nella decodifica di digrammi come gn-, gl-, sc-, cq-.  Sistematica confusione tra le vocali, scambiando “a” con “e”, oppure “o” con “u” e così via.  Sistematica presenza di errori su particolari pattern ortografici.  Difficoltà nell’uso della punteggiatura e nella collocazione delle lettere maiuscole.

Si possono inoltre osservare difficoltà che investono indirettamente le operazioni con la lingua scritta, ad esempio:  Difficoltà nell’uso dello spazio del foglio, che riguardano il non rispetto delle righe o dei quadretti, o la direzionalità sinistra-destra.  Difficoltà nelle prassie di scrittura.  Frequente di perdita del segno durante la lettura.  Difficoltà nella copia da modello.  Difficoltà nella memoria fonologica a breve termine.

L’IMPORTANZA DEL CARATTERE CON CUI SI AFFRONTA L’ACQUISIZIONE DELLE BILITA’ DI LETTURA E DI SCRITTURA DIVENTA EVIDENTE E DETERMINANTE QUANDO SI TROVA DI FRONTE A SOGGETTI CHE MANIFESTANO TALE DIFFICOLTA’

IL METODO PRESCELTO FA LA DIFFERENZA IN QUANTO STUDI E SPERIMENTAZIONE STANNO DIMOSTRANDO CHE SONO DA PREFERIRSI I METODI ANALITICI A QUELLI GLOBALI COME DEL RESTO SOTTOLINEANO LE LINEE GUIDA

DECISAMENTE CONTROPRODUCENTE E’ QUELLO DI PRESENTARE SUBITO I 4 CARATTERI CONTEMPORANEAMENTE

PASSARE DALLO STAMPATO MAIUSCOLO AL CORSIVO O STAMPATO MINUSCOLO RICHIEDE SENZA AVER ATTIRATO L’ATTENZIONE SUGLI ELEMENTI COSTTUITIVI DELLE LETTERE O SNZA AVER SPERIMENTATO CONCRETAMENTE LE CARATTERISTICHE PUO’ COMPORTARE , OLTRE ALLA FIFFICOLTA’ DI DECODIFICA , UNA GRAFIA APPROSIMATIVA

ALCUNI ESERCIZI: -ASSEMBLERE GLI ELEMENTI COSTITUITIVI DELLE SINGOLE LETTERE -RICONOSCERE SENZA VEDERE LE SAGOME DELLE LETTERE -RAPPRESENTARE COL PROPRIO CORPO LE SINGOLE LETTERE -REALIZZARE CON DIVERSO MATERIALE LE LETTERE

1 FASE CLASSIFICAZIONE ORDINAMENTO SAGOME SUL RIGO Segue collegamento con file notebook Scaricabile dalla piattaforma Aula Virtuale

2 FASE CLASSIFICAZIONE ACCOPPIAMENTO VOCALE-SAGOMA Segue collegamento con file notebook Scaricabile dalla piattaforma Aula Virtuale

3 FASE CLASSIFICAZIONE ACCOPPIAMENTO CONSONANTE-SAGOMA Segue collegamento con file notebook Scaricabile dalla piattaforma Aula Virtuale

4 FASE CLASSIFICAZIONE ACCOPPIAMENTO PAROLA-SAGOMA Segue collegamento con file notebook Scaricabile dalla piattaforma Aula Virtuale

5 FASE CLASSIFICAZIONE ACCOPPIAMENTO FRASE-SAGOMA Segue collegamento con file notebook Scaricabile dalla piattaforma Aula Virtuale

ANALISI SILLABICA Segue collegamento con file notebook Scaricabile dalla piattaforma Aula Virtuale

ANALISI FONETICA Segue collegamento con file notebook Scaricabile dalla piattaforma Aula Virtuale