Esperimento in laboratorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calore , temperatura e ghiaccio
Advertisements

Esperimento di Fisica anno scolastico Tito Acerbo
Quesito 1 Per la pressione possono essere utilizzate tutte le seguenti unità di misura tranne [a] atm/m2 [b] m di acqua [c] mm di mercurio [d] N/m2 [e]
MCD & mcm MCD e mcm tra polinomi.
Moto uniformemente accelerato
LABORATORIO DI MATEMATICA
Attività di laboratorio Aurora Pratillo 2M
Relazione di fisica 1 Cristina Branca 2M.
Relazione di fisica 2 Cristina Branca 2M.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
Moto uniformemente accelerato Relazione sull’esperimento effettuato in laboratorio in data 16/01/15 Aurora Pratillo 2M.
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
EQUILIBRIO TERMICO Individuare la Te (temperatura di equilibrio) teorica tra due masse di acqua mescolate a diverse temperature e confrontarla con la Te*
Progetto di ricerca di scienze Il sasso nell’acqua Giulia Bianchi San Giuseppe.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
CALCOLO DENSITA’ Strumentazione: bilancia elettronica,bicchieri graduati Materiali adoperati: olio,aceto, acqua,sassi di mare,vetro e oro. Nella prova.
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
CENTRALE IDROELETTRICA. E' un impianto che utilizza acqua per produrre energia.
LEGGE DI BOYLE BRUNO BENEDETTO CLASSE 3H.. ABSTRACT Questo esperimento ci consente di verificare in maniera semplice e chiara la legge di Boyle. Essa,
Che relazione esiste tra campioni di volume, di capacità e di massa?
TITOLO DELL’ESPERIMENTO OBIETTIVO DELL’ESPERIMENTO
PROGETTO «GUARDIANI DELLE NOSTRE ACQUE»
Istituto comprensivo Trento 5
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Formule chimiche e composizione percentuale
Misure di densità Classe 1 Sportivo
Il raggiungimento dell’equilibrio
Laboratorio L.
ESPERIMENTO FISICA RIBAUDO ASJA..
Esperimento di fisica OBIETTIVO: Determinazione sperimentale del valore di G ed analisi dei grafici relativi al M.U.A ( moto uniformemente accelerato)
leggi dei gas scale termometriche
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica?
Laboratorio L.
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica
MOD. 1: Grandezze e misure
PROGETTO Arpa Gruppo NaOH
Esperimento in laboratorio
Relazione di fisica sul piano inclinato eseguita in laboratorio
Media pesata da usare per i calibri Seconda lezione
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Media pesata da usare per i calibri Seconda lezione
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Divergenza di un raggio laser
un bastone, due ombre, un’idea.
Autori: Meghi Becka e Zalina Rapaj
Metodologia dell’osservazione
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
CLASSE DATA DI ESECUZIONE NOME E COGNOME
Capitolo 13 La temperatura.
Conoscere per imparare
RISOLVIAMO UN SISTEMA LINEARE N EQUAZIONI N INCOGNITE
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Lo spazio occupato da un solido
MISURA DI VOLUME DEI LIQUIDI
Titolo progetto scientifico
Legge Di Boyle A cura di Enrico Sattin 15/01/2019.
FIERA DELLA SCIENZA.
LA DENSITA’.
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali. In uno strumento analogico il valore della misura si legge su una scala graduata.
leggi dei gas scale termometriche
. IL CALORE.
leggi dei gas scale termometriche
Istituto comprensivo Trento 5
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
RACCOLTA DATI   3 dl / bottiglia dl 14,5 Litri x bottiglie.
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
DECADIMENTO DELLA SCHIUMA DI BIRRA
Transcript della presentazione:

Esperimento in laboratorio DILATAZIONE DI UN GRUPPO DI METALLO Aurora Pratillo

Strumenti: Riscaldatore Acqua Beuta Tubo di gomma Tubo di metallo Asticella su scala graduata

Obiettivo: Scoprire la dilatazione di un gruppo di materiali in metallo.

Formule: λ = lo λ ∆t l = l0 (1+λ∆t) λ = ∆l lₒ∆t

Dati: lₒ = 500 mm tₒ = 20° ∆t = 80° Incognita = λ 1 tacca dell'asticella = 0,1 mm

Svolgimento: Al bollere dell'acqua la tacca del termometro è arrivata a misurare 4,5 mm. λ = ∆l lₒ∆t ∆l =4,5 mm λ = 4,5 mm 4,5 mm 0,0001125 500 mm x 80° 40000

Conclusione: La dilatazione è avvenuta, quindi: λ = 0,000125 mm