VADEMECUM PER L’AMMISSIBILITA’ DELLE SPESE AL FSE PROGRAMMAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ammissibilità della spesa al FSE PO Seminario Sistema dei controlli Relazione di Ilaria Parisi.
Advertisements

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
‘‘Scenari di cooperazione Palazzo Grandi Stazioni
Il Piano Educativo Individualizzato
LABORATORI DI SOSTEGNO ALLO STUDIO
Il bilancio delle aziende no profit
Nuovo Polo della Salute di Padova
Direttiva Derivazioni
Il transitorio USTIF - ANSF
Tavolo di coordinamento
I contenuti delle slides che seguono fanno in parte riferimento ai testi di esame e in particolare a: - Giovannetti, Gori, Pacini pp
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
Sabrina Paolini Informativa sulla chiusura del POR FSE
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
MARKETING AVANZATO - 061SF
POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010
Tom Tom Riunione di restituzione
VADEMECUM per l’ammissibilità della SPESA al FSE PO
Ammissibilità della spesa al FSE PO
Scheda 18. PROCESSO “BILANCIO – CHIUSURA ANNUALE”
Dott.ssa Marisa Bertacca
Pietro Goria Autorità di Certificazione del POR Regione Lombardia
Lo stato di avanzamento del Leader in Italia
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
Comitato di sorveglianza POR FSE
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Linee guida per la rendicontazione e la certificazione delle spese in applicazione della Legge Regionale 14 aprile 2003, n. 8 Torino 20 ottobre 2004.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Seduta di Giovedì 23 dicembre 2010
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
13/01/2019 POR 2014/2020 Piano di Valutazione 1.
Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria
LE IMPOSTE CORRENTI, DIFFERITE ED ANTICIPATE Esemplificazione pratica
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
Macro Area n.2 Alternanza Scuola/Lavoro
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Come cambia il nuovo esame di stato
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Sistema di Monitoraggio Unitario: stato dell’arte e procedure di invio dei dati di attuazione Roma, 19 Aprile 2018.
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
Giornata di studio in memoria di Antonio Giuncato
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

VADEMECUM PER L’AMMISSIBILITA’ DELLE SPESE AL FSE PROGRAMMAZIONE 2007-2013

Perché un Vademecum .. .. esigenza delle Regioni di definire modalità comuni in relazioni a problematiche specifiche del FSE contenitore di definizioni, principi e criteri generali nonché come riferimento per l’individuazione di disposizioni e di soluzioni comuni a questioni e problematiche trasversali che potranno emergere nel corso della programmazione

Percorso per la definizione del Vademecum 1. Gruppo tecnico ristretto di Regioni per l’avvio dei lavori e stesura di una prima bozza del documento 2. Approvazione in Coordinamento tecnico del documento in progress 3. Proseguimento dei lavori con il coinvolgimento di esperti del MLPS 4. Confronto ed approvazione nel Tavolo Permanente Regioni e MLPS 5. Trasmissione all’Igrue 6. Presentazione alla CE

Contenuti del Vademecum 1° parte generale (definizioni, principi generali, classificazione costi, regime forfetario) 2° parte aspetti speciali (affidamento a soggetti terzi, voucher, revisori contabili, ecc.) Allegati