Melarosa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Carote. il bicchiere la tazza di caffé Il tovagliolo.
Advertisements

Cucinare con gusto leggero
Le regole d'oro del mangiare sano
SALUMIFICIO GIORDANO e vini tipici piacentini
THE TASTE OF LIVING PROSECCO
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Il Gran Trofeo D’Oro Montichiari di Brescia
La degustazione del Vino
La cucina.
COLTIVAZIONE La Cannabis Sativa veniva coltivata per ricavare la fibra, che era venduta al fine di integrare l'economia domestica. Fra le altre caratteristiche.
More e zucchero. Personalmente uso anche la pectina di mele come addensante (Frutta pec), perché mi piace che il frutto resti integro e profumato come.
Primi piatti asciutti Pasta fresca Lasagne alla ricotta Testi a cura di Gianni Frangini.
Verdure Millefoglie di lattuga
Terzo Incontro Viaggiando per l'Italia. Vini da tavola In Italia i vini si classificano in base all'origine geografica in Vini da Tavola (VdT) e V.Q.P.R.D.
LA DEGUSTAZIONE.
Preparazione del formaggio in un disegno del XIV secolo Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento.
"CEPPETO" Chianti Classico D.o.c.g. Riserva La vigna Sei ettari di terreno di medio impasto tendente all’argilloso, con forte presenza di scheletro, ottimamente.
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
I L VERMENTINO Il vino “principe” del nostro territorio.
Una degustazione di vino
I.C. Comprensivo Via Marsala Scuola Primaria De Amicis Il programma europeo “Frutta nelle scuole”
Cibo e vino Il giusto abbinamento.
I caffè… …e le sue origini.
Semifreddi e gelati Panna cotta
Il cibo italiano.
I fattori che contribuiscono alla realizzazione del prodotto di qualità dipendono: dalla scelta del terreno e del vitigno;
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
MODULO HACCP di Laura Tocchio 5A.
Usei de bosco Saltavimo sui rami, maciadi sensa speransa. La vose rossa de l' ua ne palesava, e refoli de bora ne piturava le ganasse. Ierimo persighi,
Salse Salse per primi piatti Salsa siciliana Testi a cura di Gianni Frangini.
La cucina croata è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Croazia. Come cucina è molto simile a quella italiana ed è proprio per questo conosciuta.
Le Querce Aperitivo di AUGURI Aperitivo di AUGURI
LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA BISCARDI ELENA
ABRUZZO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
Un'icona dell'eccellenza italiana
Sudafrica Vini dal mondo Prof. Pedri Alessio Lorenzetti Luca 5°kc
I VINI BRESCIANI 1 FRANCIACORTA D.O.C.G..
Menù APPUNTAMENTI DI...VINI 2017 € 45 East Lombardy:
SIMULESAME CORSO 2016/2017 luca cavallaro
Sicilia Le regioni del vino 5kc 2016/17 IPSEOA Barga Alessio Pedri
Campania Le regione del vino 2016/2017 IPSEOA 5kc Michele Pannocchia.
Le forme del bere.
Aggiornamento normativo Vendemmia 2015
CALABRIA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Menù Antipasti Primi Secondi Piatti Dolce
IL VINO.
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
Menu federazione coldiretti vercelli 24 giugno pranzo
IL CILE 5kc Ipseoa Barga 21/02/17 Araneda Nicolas
I Formaggi Bresciani Alto Garda
MINI CORSO DI AVVICINAMENTO AL VINO
LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Spaghetti al Finocchietto Lonza di Maiale con Piselli e Funghi
Aleatico.
Uscita didattica Destinazione: Azienda viticola Vignalta
Una birra bella fresca…
Assaggiamo l’olio nuovo
STAR BODY BIKE TEAM PRANZO SOCIALE dicembre 2017.
Alessandro Rebecca Emma Sabina
Prodotti tipici Emiliani.
EVENTO A TEMA Il Mercato di Rialto.
Gli antipasti.
LA SPAGNA.
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
LE UOVA Con il termine di uova si intendono le uova di gallina.
Se mangi frutta quante porzioni (di circa 150g l’una) al giorno?
Principi di una alimentazione
Ang. Via Silvio Pellico San Vittore Olona (MI)
Transcript della presentazione:

Melarosa

UVAGGIO: Negroamaro 100% vinificate in Rosato TERRENO: Profondo e Sabbioso SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Alberello pugliese NUMERO DI CEPPI PER ETTARO: 4000 RESA PER ETTARO: 100 / 110 q.li NOTE DEGUSTATIVE: I profumi sono delicati, con sentori freschi, fragranti di piccoli frutti rossi, ma anche floreali di bella piacevolezza. In bocca è delicato, morbido ed equilibrato, di gradevole freschezza e scorrevolezza. GRADAZIONE ALCOOLICA: 12% circa TEMPERATURA DI SERVZIO: 8° - 10°C ABBINAMENTI: Vino spumante da apprezzare come aperitivo, antipasti leggeri, piatti a base di verdure e frutti di mare; SPUMANTIZZATO: Con metodo Charmat Torna al ricettario