MODALITA’ DI AFFIDAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Advertisements

Evidenza pubblica e disciplina europea
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
L’IMPATTO DEL CODICE SULLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE BIANCAMARIA RAGANELLI Università degli Studi di Roma Tor Vergata
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
COMMENTO SULLE NOVITA’ INTRODOTTE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI
VI CONVEGNO IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI Gestire gli appalti pubblici tra correttivi al codice ed uno sguardo rivolto all’Europa Avv. Vittorio Miniero.
DIRETTORE DEI LAVORI.
NOVITA’ DLGS 50/16. CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E DEI CONTRATTI DI CONCESSIONE (DLgs 18 aprile 2016, n. 50)
DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016 N
Riunione Senato Accademico
Esecuzione di un opera pubblica: dalla prima idea al suo uso
“TRASPARENZA E PUBBLICITÀ” APPALTI E CONCESSIONI DI VANTAGGI ECONOMICI
Il procedimento amministrativo è
Rup Per ogni singola procedura per l'affidamento di un appalto o di una concessione le stazioni appaltanti nominano, nel primo atto relativo ad ogni.
Nuovo Polo della Salute di Padova
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Relatore Avv. Michele COROMANO
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
Soglie di valore.
La riforma della disciplina dei contratti pubblici
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
Definizioni.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
FAC - SIMILE DI DELIBERA
PROCEDURE ORDINARIE.
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
VADEMECUM per l’ammissibilità della SPESA al FSE PO
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
INCONTRO CON REFERENTI TECNICI ACQUISTI
Servizio di interrompibilità
CONFERENZA STAMPA Codice degli Appalti:
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
L'Offerta Economicamente Più Vantaggiosa alla luce del
LINEE GUIDA ANAC N. 4/2016 RESE AI SENSI DELL’ART. 36, COMMA 7, DEL D.LGS. N. 50 DEL 2016, AGGIORNATE CON DELIBERA N. 206 DEL 1 MARZO 2018 , IN VIGORE.
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
Responsabile del procedimento
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Riunione Senato Accademico
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163
Leggi, teoria e pratica.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Riferimento normativo Contenuti dell’obbligo Esempi
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Le linee guida AGID per le competenze digitali
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
CONTRATTI PUBBLICI 8-9 MAGGIO 2019 Alessandra Arnesano.
Il Personale della Regione: nuove opportunità
Stazione Unica Appaltante della regione Marche con
Coordinato con la legge di conversione
REGOLAMENTO DI CONTABILITA’ E ATTIVITA’ negoziale : la ricerca di una semplificazione sostenibile Lamezia Terme , 27 settembre 2019 Piero Petrucci
Transcript della presentazione:

MODALITA’ DI AFFIDAMENTO

CONTRATTI MISTI I contratti, nei settori ordinari o nei settori speciali, o le concessioni, che hanno in ciascun rispettivo ambito, ad oggetto due o più tipi di prestazioni, sono aggiudicati secondo le disposizioni applicabili al tipo di appalto che caratterizza l'oggetto principale del contratto in questione

Nel caso di contratti misti, che consistono in parte in servizi ai sensi della parte II, titolo VI, capo II, e in parte in altri servizi, oppure in contratti misti comprendenti in parte servizi e in parte forniture, l'oggetto principale e' determinato in base al valore stimato piu' elevato tra quelli dei rispettivi servizi o forniture

Se le diverse parti di un determinato contratto sono oggettivamente non separabili, il regime giuridico applicabile e' determinato in base all'oggetto principale del contratto in questione.

Tutti gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori relativi alla programmazione di lavori, opere, servizi e forniture, nonche' alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici di servizi, forniture, lavori e opere, di concorsi pubblici di progettazione, di concorsi di idee e di concessioni,, devono essere pubblicati e aggiornati sul profilo del committente, nella sezione "Amministrazione trasparente e pubblicati sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e sulla piattaforma digitale istituita presso l'ANAC, anche tramite i sistemi informatizzati regionali

Art 30 L'affidamento e l'esecuzione di appalti di opere, lavori, servizi, forniture e concessioni, ai sensi del presente codice garantisce la qualita' delle prestazioni e si svolge nel rispetto dei principi di economicita', efficacia, tempestivita' e correttezza. Nell'affidamento degli appalti e delle concessioni, le stazioni appaltanti rispettano, altresi', i principi di libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalita', nonche' di pubblicita' con le modalita' indicate nel presente codice

rup Per ogni singola procedura per l'affidamento di un appalto o di una concessione le stazioni appaltanti nominano, nel primo atto relativo ad ogni singolo intervento, un responsabile unico del procedimento (RUP) per le fasi della programmazione, della progettazione, dell'affidamento, dell'esecuzione

Il RUP, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n Il RUP, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, svolge tutti i compiti relativi alle procedure di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione previste dal presente codice, che non siano specificatamente attribuiti ad altri organi o soggetti

Compiti rup formula proposte e fornisce dati e informazioni al fine della predisposizione del programma triennale dei lavori pubblici e dei relativi aggiornamenti annuali, nonche' al fine della predisposizione di ogni altro atto di programmazione di contratti pubblici di servizi e di forniture e della predisposizione dell'avviso di preinformazione; cura, in ciascuna fase di attuazione degli interventi, il controllo sui livelli di prestazione, di qualita' e di prezzo determinati in coerenza alla copertura finanziaria e ai tempi di realizzazione dei programmi

c) cura il corretto e razionale svolgimento delle procedure; d) segnala eventuali disfunzioni, impedimenti, ritardi nell'attuazione degli interventi; e) accerta la libera disponibilita' di aree e immobili necessari; f) fornisce all'amministrazione aggiudicatrice i dati e le informazioni relativi alle principali fasi di svolgimento dell'attuazione dell'intervento

g) propone all'amministrazione aggiudicatrice la conclusione di un accordo di programma, ai sensi delle norme vigenti, quando si rende necessaria l'azione integrata e coordinata di diverse amministrazioni; h) propone l'indizione o, ove competente, indice la conferenza di servizi i) verifica e vigila sul rispetto delle prescrizioni contrattuali nelle concessioni

Fasi procedure affidamento Prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformita' ai propri ordinamenti, decretano o determinano di contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte.

Ciascun concorrente non puo' presentare piu' di un'offerta Ciascun concorrente non puo' presentare piu' di un'offerta. L'offerta e' vincolante per il periodo indicato nel bando o nell'invito e, in caso di mancata indicazione, per centottanta giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione. La stazione appaltante puo' chiedere agli offerenti il differimento di detto termine.

Decreto o determina a contrarre Decreto o determina di aggiudicazione definitiva Stipulazione del contratto

Il contratto non puo' comunque essere stipulato prima di trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione

Art 33 La proposta di aggiudicazione e' soggetta ad approvazione dell'organo competente secondo l'ordinamento della stazione appaltante e nel rispetto dei termini dallo stesso previsti, decorrenti dal ricevimento della proposta di aggiudicazione da parte dell'organo competente. In mancanza, il termine e' pari a trenta giorni. Il termine e' interrotto dalla richiesta di chiarimenti o documenti e inizia nuovamente a decorrere da quando i chiarimenti o documenti pervengono all'organo richiedente. Decorsi tali termini, la proposta di aggiudicazione si intende approvata

Le stazioni appaltanti contribuiscono al conseguimento degli obiettivi ambientali previsti dal Piano d'azione per la sostenibilita' ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione

Soglie comunitarie Nelle procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali, le soglie diventano 5.225.000 euro per i lavori e 418.000 euro per i servizi e le forniture. Nei concorsi di progettazione organizzati nel contesto di queste procedure di aggiudicazione di servizi, la soglia sale da 414.000 a 418.000 euro

Nei concorsi di progettazione e negli appalti di servizi e forniture aggiudicati dalle Amministrazioni centrali dello Stato, la soglia sale da 134.000 a 135.000 euro, mentre quella delle gare aggiudicate dalle altre amministrazioni passa da 207.000 a 209.000 euro. Nei lavori il tetto aumenta da 5.186.000 a 5.225.000 euro.