Approfondimento parola chiave

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini.
Advertisements

Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
La nostra proposta formativa per il concorso docenti 2016 Una serie completa di corsi su misura per ogni esigenza: dallo scritto all’orale, dal posto comune.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Prof. LUIGI DANIELE
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Il Quotidiano in Classe e Alternanza Scuola- Lavoro- Editoria
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2016/2017 Prof. Luca Lanzalaco.
Corso di pedagogia interculturale
Economia agroalimentare
Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali
Endogenous restricted participation
Esempio di Tempistica - Applicazione della nuova modalità a partire dalla sessione del 17 Luglio 2017, ore giugno 2017: termine ultimo per la.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia della Comunicazione
L’organizzazione del corso
Libera Università Maria SS. Assunta
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
Psicologia dello sviluppo
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
28-apr, lunedì, Villa Mirafiori
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Psicologia sociale (72h).
Psicologia della Comunicazione
CORSO INTEGRATO 108GG CLINICA MEDICA E TERAPIA PICCOLI ANIMALI prof
Approfondimento parola chiave
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Assessorato all’Istruzione
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Maria Rosaria Provenzano
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
PRE – SPEC Virtual Meeting
Informazioni sul corso
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Basi di dati II , presentazione
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Basi di dati II , presentazione
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Criteri per la relazione sul seminario
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
Insegnamento delle lingue A.A
Come cambia il nuovo esame di stato
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Basi di dati II , presentazione
Insegnamento delle lingue A.A
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia e Psicopatologia Forense
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Transcript della presentazione:

Approfondimento parola chiave Frequentanti/non frequentanti

Proposta di lavoro SCEGLIERE UNA DELLE PAROLE CHIAVE DEL TESTO DI RIFERIMENTO, FOCALIZZANDOSI SUGLI ULTIMI QUATTRO TERMINI CHE DESCRIVONO QUESTIONI, IPOTESI E STRATEGIE INTERCULTURALI RELATIVAMENTE AD ALCUNE FASCE D’ETA’ E CONTESTI: Infanzie. Bambine e bambini nella migrazione di Ivana Bolognesi Adolescenze. Ricerca delle identità, traiettorie interculturali e seconde generazioni di Silvio Premoli e Stefano Pasta Minori stranieri non accompagnati. Colpa o diritto: la misura delle istanze interculturali di Luca Agostinetto Genere. Condizione esistenziale, approccio di ricerca e fondamento per una pedagogia delle differenze di Francesca Marone

Proposta di lavoro – studenti frequentanti ORGANIZZARSI IN PICCOLI GRUPPI DI 6-8 PERSONE E PREPARARE UNA PRESENTAZIONE DELLA PAROLA CHIAVE SCELTA. Le presentazioni verranno condivise in aula e dovranno avere la durata di 15-20 minuti. Tutti i membri del gruppo dovranno partecipare attivamente. Nel caso qualcuno fosse impossibilitato a venire, potrà presentare l’approfondimento scritto, a partire dal lavoro svolto in gruppo. (Per le modalità vedere slide successiva rivolta anche agli studenti non frequentanti & on line) La presentazione dell’argomento può avvenire con il supporto di slide, audio/video, esercizi interattivi con l’aula… Durante le lezioni del 07/11/2016 e del 14/11/2016 sarà riservato uno spazio per il lavoro di gruppo e per eventuali chiarimenti/supporti da parte della docente. LE DATE DI PRESENTAZIONE DEI LAVORI SONO: 21/11/2016 e 23/11/2016

Proposta di lavoro – studenti non frequentanti & on line FARE UN APPROFONDIMENTO SCRITTO SU UNA DELLE PAROLE CHIAVE PROPOSTE NELLA PRECEDENTE SLIDE. L’APPROFONDIMENTO SCRITTO DOVRÀ ESSERE AL MASSIMO DI 2 CARTELLE (TIMES 12, INTERLINA 1 ) E RIGUARDARE UNA PARTE SPECIFICA DEL SAGGIO DI RIFERIMENTO (SPECIFICARLO NEL TITOLO DELL’ELABORATO). LA SCADENZA DI PRESENTAZIONE DEI LAVORI è IL 23/11/2016: INVIARE IL LAVORO VIA MAIL A: rosita.deluigi@unimc.it

Proposta di lavoro PER TUTTI COLORO CHE EFFETTUERANNO IL LAVORO DI GRUPPO, LA PROVA INTERMEDIA VERTERA’ SU: Solo le prime 6 parole chiave del volume (fino a DIALOGO compreso) La parte in programma del volume «Tracce migranti» PER TUTTI COLORO CHE NON EFFETTUERANNO IL LAVORO DI GRUPPO, LA PROVA INTERMEDIA VERTERA’ SU: Le 10 parole chiave del volume (tutto il volume)