Capitolo 7 Il nuovo contesto societario dei servizi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos’è la sociologia? È solo senso comune? È in insieme di teorie complicate senza senso? Studio sistematico della società umana; modo critico di vedere.
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Sociologia ambiente Lezione 2. Parole chiave Parlare di questioni ambientali = discutere questioni di “modernità” Ma anche del significato di parole chiave:
Immigrazione in Italia 1 Michela Impalà - Classe 5pA - ITC Falcone, Corsico 20/09/2016.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
NETWORK: un nuovo Modello di Alternanza Scuola-Lavoro I.I.S. “Remo Brindisi” Comacchio Polo dei Mestieri del Mare Massimiliano Urbinati, DS “IIS “Remo.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
c.2 IL LAVORO SIGNIFICATIVO
IL BIANCO E IL ROSSO.
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
A1. LE POLITICHE EDUCATIVE EUROPEE E I SAPERI
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
Sociologia visuale
Le imprese non si ereditano, si rifondano
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
IL FUTURO DEL LAVORO Paolo Falco Labour Market Economist
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
Costanzo Ranci | Politecnico di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Comunicazione e Consumo
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
IL FUTURO DEL LAVORO Paolo Falco Labour Market Economist
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
politiche di conciliazione
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
NOZIONE GENERALE IMPRENDITORE
(a cura di Enzo Rullani e di Monica Plechero)
La nuova globalizzazione
Il taylorismo: un modello in transizione
Che cosa intendiamo per educazione
Senza benessere sociale
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Sociologia delle organizzazioni
14 dicembre 2017 Serata dedicata all'incremento di intelligenza MOVIMENTO PROGETTO LAVORO Organizzazione di Volontariato.
Corso di Sociologia Generale
«L’ambiente scollegato»
Arjun Appadurai.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
Che cosa intendiamo per educazione
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
un nuovo diploma per un mondo che si muove
Webinar Nuove forme d'inclusione ed esclusione tra trasformazione urbana e cittadinanza 25 febbraio 2019 Filippo Bignami, e Niccolò Cuppini, SUPSI-DEASS.
Che cosa intendiamo per educazione
Presentazione del Rapporto della Commissione Europea Employment and Social Developments in Europe (ESDE) 2018 Osservazioni di Valentina Meliciani Professore.
Che cosa intendiamo per educazione
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
U. BECK / PERCORSI DI CRESCITA DI RISCHI PERSONALI
«La teoria sociologia contemporanea»
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
A1. LE POLITICHE EDUCATIVE EUROPEE E I SAPERI
U. BECK / PERCORSI DI CRESCITA DI RISCHI PERSONALI
TEATRO SOCIALE Lezione 1: Definizione, Obiettivi e principi
Sociologia ambiente Parte 5.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

Capitolo 7 Il nuovo contesto societario dei servizi Cambiamenti nel mondo del lavoro Trasformazioni della società

Mondo del lavoro Trasformazioni oggettive finanziarizzazione dell’economia mondializzazione e internazionalizzazione dei mercati (‘globalizzazione’) sviluppo del terziario avanzato introduzione massiccia di nuove tecnologie differenziazione produttiva accompagnata da invecchiamento precoce dei prodotti ridefinizione della struttura aziendale (flessibilità,…) emergenza dei processi comunicativi sviluppo di nuovi lavori (lavoro a tempo determinato, temporaneo, ecc.)

Mondo del lavoro Trasformazioni soggettive muta il senso del lavoro dipendente (ricerca di autonomia, accanto a condizioni societarie di nuove dipendenze) muta il significato attribuito al lavoro (richiesta di creatività) muta il rapporto vita-lavoro (ricerca di migliori transazioni e meno asimmetria nel rapporto)

Mondo del lavoro Nuove emergenze nel lavoro e del lavoro Il problema dei significati del lavoro (pluralizzazione) Il rapporto fra lavoro e sua organizzazione (differenziazione e multi-articolazione del sistema impresa) Il lavoro e la sua qualità (qualità del lavoro) Lavori e ritmi temporali (nuove modularità temporali) Lavoro e occupazione (statuto dei lavori)

Società Cambiamenti sociali in atto mutamenti nella famiglia invecchiamento della popolazione immigrazione dall’estero e migrazioni interne differenziarsi delle condizioni giovanili forme nuove e tradizionali povertà

Società Società dell’incertezza (Z. Bauman) deregulation e globalizzazione individuo libero di agire nell’incertezza frammentazione del tempo identità come compito individuale   Società del rischio e dell’insicurezza rischi creati da noi stessi (A. Giddens) de-tradizionalizzazione e individualizzazione (U. Beck) insicurezza sociale e protezione sociale (R. Castel) discontinuità dei percorsi lavorativi e continuità dei diritti (R. Castel)