Esercizio no 3 Si realizzi un montaggio con il fotodiodo OPT101 e si verifichi il suo funzionamento Si effettui la misura di g con il pendolo utilizzando.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Preparazione di un dispositivo solare con nanotubi n-Si Al Nanotubi funzionano sia da elettrodo trasparente ( come l'ITO) sia da semiconduttore di tipo.
Advertisements

1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta.
Test per la qualifica dellelettronica di NEMO stefano russo Catania 12/10/2005.
METODO SPERIMENTALE Galileo è considerato l’inventore del metodo sperimentale. Lo studioso deve prima di tutto osservare i fenomeni naturali considerando.
MASSA INERZIALE e MASSA GRAVITAZIONALE a confronto
Corso di recupero di Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
Fotocellule Le fotocellule conosciuti anche come fotorivelatori sono dispositivi in grado di rilevare Le radiazioni elettromagnetiche fornendo in uscita.
Fotodiodi I fotodiodi sono dei componenti optoelettronici che funzionano come dei sensori ottici, cioè sfruttano effetto fotoelettrico per convertire il.
Misura della costante di Planck
Semiconduttori I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germanio) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal.
Folded cascode  Non è necessario che i due MOSFET di una struttura cascode siano dello stesso tipo.  Utilizzando un PMOS e un NMOS polarizzati attraverso.
1 STRATEGIE CIRCUITI. 2 Lezione del VIII ciclo – DF A NALOGIE CIRCUITO IDRAULICOCIRCUITO ELETTRICO ANALOGIA TRA ELEMENTI DEL CIRCUITO.
1 Induttori. 2 Flusso magnetico Alcuni materiali sono sensibili ai campi magnetici e si magnetizzano in conseguenza della loro presenza La magnetizzazione.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
1 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA Decadimenti Deboli degli Adroni ● Considerazioni Generali ● Il decadimento  dei Nucleoni ●
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
Copertina 1.
IL RIFASAMENTO.
TABLET RASPBERRY PI Tesina di maturità Scagnetti Alessandro – Francalancia Simone Anno scolastico 2015/2016 ITT ‘‘E. Divini’’ San Severino Marche.
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Esercizio no 4 – opzione A
SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E
IoT & Raspberry Alessio Madè 3^ Info A.
Funzionamento diretto sulla rete trifase
Settore domestico.
Esercizio 1.
Esercizio 1.
Evita gli incidenti et le assenze!
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Calcolo della corrente di impiego Ib
VERIFICA DELLA CADUTA DI TENSIONE
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
Strategia d’intervento
Esercizio no 2 Si realizzino i seguenti montaggi basati sull’amplificatore operazione 741 e se ne descriva il funzionamento: amplificatore amplificatore.
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
Misura di Cromatismo Introduzione all’operazione degli acceleratori dei LNF Frascati gennaio 2015 Stefano Martelli.
Slideplayer esercizio.
Esercizi.
Diodo.
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
CIRCUITI OSCILLANTI Si consideri un circuito contenente un condensatore C ed un’induttanza L connessi in serie. La d.d.p. ai capi del condensatore vale.
Laboratorio II, modulo Fotodiodo (e LED) (cfr.
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
Esercizio no 3 Si realizzino i seguenti montaggi basati sull’amplificatore operazione 741 e se ne descriva il funzionamento: amplificatore amplificatore.
(Liquidità immediata) (Liquidità immediata) (Liquidità differita)
santa lucia - palestrina - 14/2/2016
Tempistica: CLASSE TERZA.
Marketing dell’Editoria
CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Ripartizione del carico, stabilità del veicolo e baricentro
Conduttori e semiconduttori Curve caratteristiche
TDE
Corrente elettrica Circuito simbolico
Light Emitting Diode ovvero Diodo emittente luce
Conservazione dell’energia
Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti
Correttezza professionale
FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO
Laboratorio di Circuiti Elettrici
LA CORRENTE ELETTRICA NEI CONDUTTORI l
TCS230 Sensore di colore.
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Nuova gamma comandi a parete
VALVOLE ACQUA con controllo ON/OFF 230 Volt
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
Icardi Lidia Maddaleno Corrado
Transcript della presentazione:

Esercizio no 3 Si realizzi un montaggio con il fotodiodo OPT101 e si verifichi il suo funzionamento Si effettui la misura di g con il pendolo utilizzando un sistema di fotocellula con il fotodiodo e il LED

Pendolo

Montaggio del LED Per evitare il danneggiamento del LED va sempre montato con una resistenza di protezione La caduta di potenziale ai capi del LED è di circa 1.5V (dipende dal “colore” del LED) La zona, in corrente, in cui il LED è operativo e non si danneggia è 5-20 mA Il valore della resistenza di protezione deve essere calcolato di conseguenza