Proposta di iniziativa specifica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia nucleare.
Advertisements

Incontro Tecnico con gli Esperti di Settore
LA CONVENZIONE INFN e ANN instaurano una collaborazione di ricerca il cui fine e lo sviluppo di competenze e strumentazione nel settore delle applicazioni.
INFN-E DMNR project: Detector Mesh for Nuclear Repositories wireless network Data wired network local data storage remote data storage Web.
Dipartimento di Architettura e Design Silvia Barbero Paolo Tamborrini
Progetto CyberSAR Prof. Giuseppe Mazzarella Cons. COSMOLAB & Univ. Cagliari Catania 13/12/05 Cagliari 20/07/05.
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
D. Alloni (Pavia) , ROMA. Obiettivi generali del Progetto (1) 1)Sviluppare una metodologia di analisi, mediante codici Monte Carlo e deterministici,
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE (DIAS) DISPOSITIVI A GETTO SINTETICO IN FLUIDICA Luigi de LucaLuigi Mongibello.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Conferenza Permanente dei Presidenti di CCLM Siena 8 aprile 2016 Laboratorio 3 Lavoro di gruppo Interprofessionale Daniele Santini e Maria Grazia De Marinis.
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
Smart HMS: Smart Health Management System
RD_FA kick-off workshop
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
Slides intervento di: Roberto Zoboli
Online U. Marconi Bologna, 5/9/2016.
Misure di Stopping Power di protoni in vari materiali
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
IGI BLUEPRINT LAVORI IN CORSO
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
Come oglio Como.
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
Teoria dell’omogeneizzazione applicata alla tribologia
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
FINMECCANICA Governance Tecnologico e Innovazione Napoli – Federico II
Organizzazione: Ha senso che uno studente che ha frequentato la scuola torni l’anno successivo ? No - La scuola è finalizzata a creare una solida cultura.
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Marco Zanetti, Coordinatore comitato ordinatore
Corso di termodinamica Gas ideali – Trasformazioni notevoli
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
RD_FASE2: Mechanics and Cooling Pixel R&D Projects Meeting Milano, 8 giugno 2015 Simone Coelli, Andrea Capsoni, Carlo Gesmundo, Mauro Monti, Ennio Viscione.
TECO Teacher Education Competency Ontology
PixFEL PV Personale partecipante e richieste finanziarie
Innovative Approaches to Teaching
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
WARGI-DSS Andrea Sulis, Ph.D.
V. Di Stefano a, O. Muscato b, W.Wagner c
Highlights del meeting ESPP di Cracovia Settembre 2012 (FISICA DI G1)
(cf. X. Roca-Maza, 2015; E. Vigezzi, 2013)
Simulazioni deterministiche e stocastiche
L. Rossi – CERN – ATLAS Italia
Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione
La richiesta si basa sulle seguenti considerazioni:
Relazione attività Gruppo di lavoro internazionalizzazione 2017
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
Ernesto Pedrocchi Politecnico di Milano
PRESENTAZONE DEL CORSO A CURA DI
Università Vita-Salute San Raffaele
Materiali e Trattamenti
Materiali e Trattamenti
Come oglio Como.
GENOVA SMART WEEK Genova, 20 novembre 2018
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
Milano Chemometrics and QSAR Research Group
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Tecniche di Animazione dello sguardo “idle”: Personaggi in Movimento
Macchine Parlanti A.A. 2018/19 Titolo progetto (es. orologio parlante senza display) template per il progetto finale del corso di Documentazione Linguistica.
ANET Advanced NEutron Techniques
componenti del Gruppo:
ITALIAN NATIONAL AGENCY
Toward Smart Cites from data: Transportation and Smart Mobility
Progetto di aggregazione ATM e GTT
Consiglio Nazionale delle Ricerche - SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute
Transcript della presentazione:

Proposta di iniziativa specifica Premessa 1: i progetti di ricerca su reattori di IV generazione stanno provocando un aumento dell’interesse sulle metodologie di soluzione dell’equazione del trasporto di neutroni (eq. di Boltzman linearizzata), appropriata per la descrizione di sistemi moltiplicanti veloci, sia critici sia sottocritici. C’e’ una forte richiesta per migliorare le metodologie di soluzione, da quelle analitiche a quelle numeriche (ad errore predefinito), da geometrie semplici a geometrie dettagliste, sia in regime statico sia in regime time-dependent. A livello internazionale è ben chiara la necessità di una descrizione multi-scala multi-fisica del sistema in modo da trattare simultaneamente (e non sequenzialmente) una vasta gamma di problemi, su un amplissimo range di scale temporali (dal microsecondo agli anni), per rispondere a domande di safety, oscillazioni di reattività (potenza), ciclo del combustibile, bruciamento delle scorie. Obiettivo di medio e lungo termine: integrare le capacità di soluzione analitica, semi-analitica e numerica per validare simulazione realistiche dell’equazione del trasporto nel regime di neutroni veloci. Ciò va realizzato in diversi schemi di approssimazione e validato usando situazioni appositamente semplificate sia nei confonti di modelli deterministici, sia nei confronti di simulazioni MC Premessa 2: INFN ha uno specifico progetto strategico (INFN-E) per realizzare specifici programmi di ricerca di interesse (anche) industriale nel campo della produzione di energia nucleare. All’interno di INFN-E queste attività sono già partite, ma trovano spazio essenzialmente in quanto finalizzate a specifiche applicazioni (e.g.: ADS) Quindi sarebbe utile e importante una collaborazione anche con CSN IV per quanto riguarda quella parte di attività non direttamente finalizzata all’applicazione

Collaborazioni nazionali/internazionali IAEA (specificamente nell’ambito del CRP 3 “Innovative methods in Research Reactor Analysis: Benchmark against Experimental Data on Neutronics and Thermalhydraulic Computational Methods and Tools for Operation and Safety Analysis of Research Reactors.”) CEA (Cadarache) SCK/CEN (Mol), nell’ambito di recenti progetti europei (MUSE, ELSY, LEADER, FREYA) Arizona University Universitè libre de Bruxelles Universidade Federal de Rio Grande do Sul, Brazil Technical university of Sna Paolo, Brazil Ural Federal University (?), Russian Federation ENEA Lena (PV) Gruppi locali Torino (Polito+UniTo: Dulla, Ravetto, Argirò + dottorandi) Genova (Saracco + 2 borsisti INFN) Milano Bicocca (Polimi: Cammi + dottorandi) LNF (Quintieri + 1 borsista INFN)

Attività in corso: INFN - E INFN - E Parallel computing INFN - E Multigroup diffusion analysys of kinetic behaviour of critical and subcritical homogenous assemblies in spherical geometry (completed) (Ge - To) (in corso di pubblicazione) INFN - E (in parte) Eigenvalues and eigenvectors of multigroup diffusion equation (concluso) Neutron spectrum properties Complex eigenvalues (sometimes…) … Coupling with thermal prop. Fuel cicle Actinides burning … INFN - E Benchmarks Parallel computing ADS design INFN - E INFN - E Transport theory More complex geometries, heterogeneous systems