ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
Advertisements

L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
Corso Economia Aziendale-Lez.12 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione delreddito Oggetto della Lezione.
SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO OBIETTIVI DI LUNGO PERIODO OBIETTIVI DI BREVE PERIODO ATTIVITA’ OPERATIVA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONFRONTO OBIETTIVI/
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
Contabilità gestionale
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Esercitazione IRES.
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Medford Mug Company Medford Mug Company produce una linea “old style” di tazze da caffè in ceramica, vendute all’ingrosso. L’azienda personalizza il prodotto.
14 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
ESERCIZIO 2 SOLUZIONE Analisi differenziale: ESTERNALIZZAZIONE PRODUZIONE Dott.ssa Maura Danese.
Esercitazioni 2012.
ESERCIZIO 3 SOLUZIONE CONTABILITA’ PER CENTRI DI COSTO
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Esercitazioni analisi dei costi
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
ANALISI DIFFERENZIALE
Esercitazioni analisi dei costi
ANALISI DIFFERENZIALE
Schemi di rappresentazione
Ingegneria Gestionale, Processi Gestionali, Energetica Esercizio
Esempio di inventario perpetuo
IMPRESA BULBO L’impresa Bulbo S.p.A. produce asciugacapelli di basso prezzo che distribuisce in tutto il mondo. La direzione sta valutando la possibilità.
Esercitazioni analisi dei costi
Lezione CG07 L’Activity Based Costing
Economia ed organizzazione aziendale 2
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Potenzialità Economico - Strutturale
La decrescita felice Serge Latouche
Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II AA
Formigine Patrimonio srl
Sistemi per la Gestione Aziendale.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Il controllo di gestione
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Traslazione in regime di monopolio
Contabilità gestionale
Break Even Analysis Casi multiservizio
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
ESERCIZIO 3 SOLUZIONE CONTABILITA’ PER CENTRI DI COSTO
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Rischio finanziario e rischio operativo
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Traslazione in regime di monopolio
Esercitazione 6 I costi di produzione.
“Il piano cartesiano e la retta”
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
Esercitazioni analisi dei costi
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Dipartimento di Impresa e Management
Full cost e direct cost Sistemi di controllo di gestione
Transcript della presentazione:

ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA Dott.ssa Maura Danese

Il prezzo di vendita di una singola montatura è pari a 250,00 euro. Determinare la quantità di equilibrio e il margine di sicurezza; Il prezzo al quale l’impresa dovrebbe vendere le montature per mantenere invariato il risultato d’esercizio ipotizzando una riduzione del 15% delle montature vendute

Determinare la quantità di equilibrio e il margine di sicurezza Poichè RT= CT PxQ = CF + Cvun xQ Q* = CF/ (P - Cvun) Per la quantità di equilibrio dobbiamo ricavare Costo variabile unitario Cvun CVUn= CVTot /Q. vendute Ma Q vendute? Devo calcolarle attraverso i dati del c. economico

Q. vendute: Ricavi Totali/prezzo di vendita CVUn= CVTot /Q. vendute CV Tot= COSTO MERCI VENDUTE + ALTRI COSTI VARIABILI ACCESSORI Cvun = (120.000+29.400)/1800 Cvun = 83 Adesso posso calcolare Q* e il Margine di sicurezza

Q*= CF/ (p - Cvun) dove CF = stipendi + spese amm.ve+ amm.to locale Margine di sicurezza = Q-Q* Margine di sicurezza = 1800 – 1318 Margine di sicurezza = 382 Margine di sicurezza % = (Q-Q*)/Q Margine di sicurezza % = 26,8%

Determinare Il prezzo al quale l’impresa dovrebbe vendere le montature per mantenere invariato il risultato d’esercizio ipotizzando una riduzione del 15% delle montature vendute Parto dall’ equazione UT = RT-CT Dove UT =(PxQ) - (CF + Cvun xQ) metto in evidenza P P X Q= UT + (CF + CV unit x Q) P = (CT+UT)/Q Modifico le Q Q = 1800 -15% =1530 E di conseguenza i Cv totali : Cv tot = Cvun x Q Cv tot = 83 x 1530 = 126. 990 P = (CT + UT)/Q P= 279,47

ESERCITAZIONE 2 Esercizio 2 Analisi differenziale ELIMINAZIONE E SOSTITUZIONE LINEA IN PERDITA

L’azienda Sunshine srl nel corso degli anni ha diversificato la propria produzione e attualmente commercializza, oltre alla linea di montature per occhiali, una linea di borse e una di scarpe, sempre nello stesso materiale ecosostenibile. Il direttore generale, non soddisfatto della performance economica della sua azienda, sta esaminando l’andamento economico delle tre linee di prodotti sulla base dei seguenti dati:

MONTATURE PER OCCHIALE   MONTATURE PER OCCHIALE SCARPE BORSE RICAVI DI VENDITA 450.000 470.000 490.000 COSTO MERCI VENDUTE 120.000 110.000 160.000 ALTRI COSTI VARIABILI ACCESSORI 29.400 40.000 20.000 STIPENDI 180.000 150000 210.000 SPESE AMM.VE 10.000 55.000 AMM.TO LOCALE 30.000 65.000

Si indichi il margine di contribuzione dei tre prodotti e la linea in perdita

Utilizzando l’analisi differenziale valutare se il risultato economico migliorerebbe nell’ipotesi in cui si sostituisse la linea in perdita con una nuova di portachiavi che genera: ricavi di vendita pari a 650.000 euro; un costo del venduto pari a 170.000; un costo variabile accessorio pari di 10 euro a pezzo, per un totale di 2000 pezzi venduti; un aumento delle spese amministrative del 20% rispetto alla linea in perdita;

MONTATURA SCARPE BORSE NUOVA LINEA RICAVI DI VENDITA 450000 470000 490000 650000 COSTO MERCI VENDUTE 120.000 110000 160000 170000 ALTRI COSTI VARIABILI ACCESSORI 29.400 40000 20000 Margine di contribuzione 300.600 320000 310000 460000 STIPENDI 180.000 150000 210000 SPESE AMM.VE 10.000 55000 66000 AMM.TO LOCALE 30.000 65000 Risultato d'esercizio 80.600 130000 -20000 119.000

Analisi differenziale: 2 metodi VANTAGGI ECONOMICI DIFFERENZIALI Ricavi emergenti : 160.000 Costi cessanti: 0 Tot. 160.000 SVANTAGGI ECONOMICI DIFFERENZIALI Ricavi cessanti: 0 Costi emergenti: (10.000 + 11.000)=22.000 (Costo del venduto + spese amm.ve) Tot. 21.000 (160.000 – 21.000) = 139.000 VANTAGGI ECONOMICI DIFFERENZIALI Ricavi emergenti: 650.000 Costi cessanti: (160.000+55.000) = 215.000 Tot. 865.000 SVANTAGGI ECONOMICI DIFFERENZIALI Ricavi cessanti: 490.000 Costi emergenti (170.000 + 66.000)= 726.000 (Costo del venduto + spese amm.ve) Tot. 726.000 (865.000 – 726.000) =139.000

ESERCITAZIONE 2 Esercizio 3 Contabilità per centri di costo

ATTRIBUZIONE DEI COSTI COMUNI AI CENTRI Energia elettrica 10.000 Affitto fabbricato 36.000 Assicurazione fabbricato 5.000 Manutenzione impianti 18.000

Scelta delle basi di riparto e attribuzione di ciascun costo ai centri Energia Elettrica: Kw/ore impiegate Costo energia elettrica/ tot Kw/ore impiegate =10.000/85 Coeff. Riparto: 117,6470588 lavorazione : 117,6470 * 30 (Kw ore centro lavorazione pelle) cucitura : 117,6470 * 25 (Kw/ore centro cucitura) controllo qualità :117,6470 * 12 (Kw/ ore centro controllo qualità) Magazzino: 117,6470 * 18 (Kw/ore centro magazzino)

Affitto Fabbricato: mq superficie occupata CENTRI Kw/ore impiegate Superficie occupata Mq n. Manutenzioni eseguite N. prelievi Lavorazione pelle 30 310 35 700 Cucitura 25 180 42 350 Controllo qualità 12 110 - magazzino 18 260   TOTALE 85 860 77 1050 Affitto Fabbricato: mq superficie occupata Costo affitto fabbricato/ tot mq superficie occupata= 36.000/860 Coeff. Riparto: 41,86046512 Lavorazione pelle: 41,8604 * 310 Cucitura: 41,8604 * 180 Controllo qualità: 41,8604 * 110 Magazzino: 41,8604 * 260

Assicurazione fabbricato: mq superficie occupata Costo assicurazione fabbricato / tot. Mq superficie occupata = 5.000 / 860 Coeff. Riparto: 5,813953488 Lavorazione pelle: 5,8139 * 310 Cucitura: 5,8139 * 180 Controllo qualità: 5,8139 * 110 Magazzino: 5,8139 * 260

Manutenzione Impianti: numero di manutenzioni eseguite CENTRI Kw/ore impiegate Superficie occupata Mq n. Manutenzioni eseguite N. prelievi Lavorazione pelle 30 310 35 700 Cucitura 25 180 42 350 Controllo qualità 12 110 - magazzino 18 260   TOTALE 85 860 77 1050 Manutenzione Impianti: numero di manutenzioni eseguite Costo manutenzione/ tot. Numero di manutenzioni eseguite = 18.000/77 Coeff. Riparto: 233,7662338 Lavorazione pelle: 233,76* 35 Cucitura: 233,76 * 42

Lavorazione Cucitura Controllo Qualità Magazzino Costi speciali 110.000 95.000 215.000 180.000 Costi comuni Energia elettrica 3529,411765 2941,176471 1411,764706 2117,647059 Affitto fabbricato 12976,74419 7534,883721 4604,651163 10883,72093 Assicurazione fabbricato 1802,325581 1046,511628 639,5348837 1511,627907 Manutenzione impianti 8181,818182 9818,181818 Tot. Costi Centri 136.490 116.341 221.656 194.513

Ribaltamento costi centri ausiliari sui centri produttivi Controllo di qualità: 50% centro lavorazione pelle e 50% centro cucitura Tot. Costo controllo qualità = 221.656 221.656 *50% = 110. 828 Centro di lavorazione 221.656 * 50% = 110. 828 Centro cucitura Magazzino: numero dei prelievi effettuati dai centri Tot. Costo centro magazzino/ tot num prelievi 194.513/1050 = 185,2504762 185,25 * 700= 129. 675,3333 Lavorazione pelle 185,25 * 350 = 64837,66667 Cucitura

Lavorazione Cucitura Controllo qualità Magazzino Costi speciali 110.000 95.000 215.000 180.000 Costi comuni energia elettrica 3529,411765 2941,176471 1411,764706 2117,647059 affitto fabbricato 12976,74419 7534,883721 4604,651163 10883,72093 Assicurazione fabbricato 1802,325581 1046,511628 639,5348837 1511,627907 Manutenzione impianti 8181,818182 9818,181818 Tot. Costi centri 136.490 116.341 221.656 194.513 Ribaltamento costi centri ausiliari controllo qualità 110.828 magazzino 129675,3333 64837,66667 Tot costi di centro 376.994 292.006

Allocazione costi dei centri produttivi ai prodotti   WORK NIGHT Costo orario MOD 15 Costo unitario materie prime 98 112 Ore di MOD 2,15 1,2 Ore macchina 0,9 0,78 Volume di produzione 5000 3200 Centro lavorazione pelle: al prodotto in base al costo della MOD tot costo del centro/(costo orario mod Work * ore mod Work* unità Work + costo orario mod night* ore mod night* unità night) 374.994/ (15*2,15*5000 + 15* 1,2*3.200)= 1,722613662 1,7226 * (15* 2,15)= 55,55 Borsa WORK 1,7226 * (15 * 1,2) = 31,00 Borsa NIGHT

Centro cucitura: al prodotto in base alle ore macchina Tot. Costo centro cucitura / ore macchina borse WORK*unità work + ore macchina borse NIGHT * unità night 292.006/(0,9 * 5000 + 0,78 * 3.200) =41,73899371 41,7389 * 0,9 = 37,56509434 borse work 41,7389 * 0,78 = 32,55641509 borse night

Work Night costo orario MOD (costo orario * ore mod) 32,25 18 costo materie prime per unità 98 112 Lavorazione pelle 55,55 31,01 Cucitura 37,57 32,56 Costo industriale di prodotto 223,369 193,563