A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa vorrei dal lavoro? Scegliere la Scuola Superiore Quante domande … Cosa è importante considerare nella scelta della Scuola Superiore? ……………………. ………………..
Advertisements

Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Rete di Vittorio Veneto e Pieve di Soligo Dalla formazione personale alla formazione professionale: verso l’auto-orientamento Scegliere la Scuola Superiore.
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
ORIENTAMENTO CONOSCENZA DELLE OFFERTE FORMATIVE SCUOLE SUPERIORI E LABORATORI INCONTRI CON LO PSICOLOGO DELLA SCUOLA CONOSCENZA E PADRONANZA DELL’AMBIENTE.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
Il “ Vademecum ” per il “ Lavoratore Attivo “ in cerca di un'occupazione.
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
IL VIAGGIO DEL LICEO CLASSICO…
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
Il valore della vita emotiva
o Inviando agli indirizzi INCONTRI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
La cultura tecnologica nella scuola del domani
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Laboratorio Formativo n. 13
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Lavorare per competenze
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Per creare un linguaggio comune …
CORSO GIOVANI & IMPRESA E con questo siamo giunti al termine
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
CORSO GIOVANI & IMPRESA Istituto………… Chiusura
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Materiali tratti dall’ incontro informativo
Sintesi e spunti di riflessione
Sono diventato grande….
LE CREDENZE di EFFICACIA
Conoscenze, abilità, competenze
Reciprocal TUTORING.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
FORMARE un imprenditore
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
LABORATORIO METODOLOGICO
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Fortunato Nardelli.
verso il futuro Daniele il mio percorso di orientamento 27/12/2018
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Sono diventato grande….
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Percorso di orientamento
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Saluto: benvenuto, RAGAZZI, protagonisti, triangolo, prima vera scelta, son grandi Scopo serata: dare info pratiche ma anche consigli per facilitare compito.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
International General Certificate of Secondary Education
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
ORIENTAMENTE.
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Questionari per gli studenti
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
Elementi della relazione
Il mio percorso di orientamento
" Università Milano Bicocca Open Day Genitori 16. 2
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Transcript della presentazione:

A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” RETE ORIONE – Attività di Orientamento “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi nella scelta/e A Cosa considero per scegliere B Cosa mi posso aspettare dagli altri C Com’è il mondo in cui dovrò inserirmi D Cosa devo “coltivare” di me stesso E E Di cosa ho bisogno in questa età Di cosa ho bisogno in questa età A cura di: Renato Tomasella

A Cosa considero per SCEGLIERE la Scuola Superiore SCELTA Cosa so? Cosa so fare? In cosa mi sento capace? A Quali condizioni : la famiglia, le scuole del territorio, il mondo del lavoro preparazione scolastica Allora, potrei frequentare.... Quali argomenti mi interessano? Quali attività mi interessano? Considerando tutto, mi iscriverò a....... situazione ambientale indirizzo di studio SCELTA interessi aspirazioni confronto con gli altri In cosa posso cercare migliorare? A chi vorrei assomigliare? Cosa è importante per me? Cosa pensano gli adulti: I genitori; gli insegnanti, altre persone per me importanti modelli e valori 2

B Cosa posso aspettarmi dagli altri Che mi diano delle informazioni sul sistema scolastico, sui singoli istituti, sul mondo del lavoro Che mi diano delle informazioni i miei interessi, le mie aspirazioni, i miei valori, le mie abilità Che mi aiutino a capire le mie caratteristiche su cosa è opportuno considerare per scegliere bene, quali pensieri mi vengono, come arrivare a decidere Che parlino con me per farmi ragionare come ci si informa, si sviluppa la fiducia in se stessi, si ragiona per scegliere bene, si può migliorare Che mi insegnino a sviluppare le capacità per scegliere e portare avanti la scelta (Salvatore Soresi e Laura Nota – Università di Padova) 3

C Com’è il mondo in cui dovrò inserirmi RISCHIO Necessità di riorganizzare e reinventare i propri saperi e persino il proprio stesso lavoro. Cambiamenti e instabilità Nuovo scenario Informazioni sempre più numerose, diverse e spesso contrastanti Confronto con molte culture anche molto diverse fra loro Lo sviluppo tecnologico in continua evoluzione come vincolo/ opportunità irrinunciabile. CONOSCENZA Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione - Settembre 2012 (1 di 2)

Tra i giovani sta crescendo la generazione Neet, quella formata da giovani che non lavorano e non studiano e non sono nemmeno impegnati in attività di formazione ed apprendistato. Secondo l’Istat sono oltre 2 milioni e 200 mila: il 22% dei giovani fra i 15 e i 19 anni. Sono la “generazione sospesa”, dal “futuro interrotto” perché non è in grado di individuarlo e tanto meno di progettarlo.

D Cosa devo “coltivare” di me stesso Le conoscenze sul mondo del lavoro analizzare le attività lavorative acquisire consapevolezza degli stereotipi professionali L’espansione delle mie possibilità apertura mentale, curiosità ed esplorazione, creatività La mia personalità le credenze di efficacia, gli interessi e i valori professionali Affrontare problemi trovare le soluzioni possibili acquisire strategie decisionali Proiettarsi nel futuro ipotizzare obiettivi professionali, acquisire la prospettiva temporale Agire con grinta agire con ottimismo, contrastare le idee irrazionali, Autoregolazione Osservare me stesso per trovare il modo più adatto a me per gestire: l’ambiente il tempo Il modo in cui imparo le emozioni che provo Presentarsi e proporsi produrre un curriculum vitae sostenere un colloquio di lavoro Stare con gli altri saper collaborare sapersi difendere dagli altri, saper cercare aiuti (Salvatore Soresi e Laura Nota – Università di Padova)

Avere un porto sicuro da cui partire e un porto sicuro a cui ritornare Di cosa ho bisogno in questa età: compiti evolutivi E Costruire la mia identità Chi sono io? Fare esperienza Sperimentare Dare ordine al “caos” interno ed esterno Individuare regole Essere accolto Avere un porto sicuro da cui partire e un porto sicuro a cui ritornare (Dott. Ernesto Gianoli . Università di Mestre)

E Di cosa ho bisogno in questa età: come imparo (prima parte) Se ascolto, dimentico. Se ascolto e vedo, ricordo poco. Se ascolto, vedo e pongo domande o discuto con qualcun altro, comincio a comprendere. Se ascolto, vedo, discuto e faccio, acquisisco conoscenza e abilità. Se insegno a un altro, divento padrone (Dott. Mario Comoglio. Università di Roma)

E Di cosa ho bisogno in questa età: come imparo (seconda parte) Mostrare come facciamo noi Dire, spiegare Adulto Ragazzo Far fare Far riflettere