A B C D…..Z NELLA GESTIONE DELLA LESIONE CEREBRALE TRAUMATICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nota Clinica – L’idrocefalo Se i fori del quarto ventricolo o l’acquedotto mesencefalico sono bloccati, liquor si può accumulare all’interno.
Advertisements

LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO (LIQUOR)
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
L’IPERTENSIONE ENDOCRANICA:
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Le Emorragie intracraniche
IDROCEFALO POST-TRAUMATICO Diagnosi e trattamento
Dottorato di ricerca in Fisiologia
L’equilibrio acido-base
Traumi cranici (cranio-encefalici)
QUANTI TIPI DI TRAUMA CONOSCETE ? TRAUMI CONTUSIVI TRAUMI PENETRANTI.
IDROCEFALO 24 novembre 2011.
Cefalea Sintomo o Malattia ?.
CLINICA E PROGNOSI N. Checcarelli – M. Guidotti
IL TRAUMA CRANIOENCEFALICO
Tavola rotonda sul vasospasmo ed emorragia subaracnoidea
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
IDROCEFALO CRONICO DELL’ADULTO
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Il monitoraggio continuo della pressione arteriosa nella fase acuta dell’emorragia cerebrale intraparenchimale: risultati preliminari dello studio BP-MONICH.
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
NEUROFISIOLOGIA CHIRURGICA
IDROCEFALO GIOVANNI SPANU CLINICA NEUROCHIRURGICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
TRAUMATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Trauma midollare esogeno l Relativamente frequente nei piccoli animali l Danni primari di varia gravità n contusione.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Trauma cranico Epidemiologia
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
0 30 mmHg V. dx Atrio sx 15 Capillari Venule Vene A.polmonare A.piccole Caduta di pressione nel piccolo circolo.
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
FUNZIONE CARDIOCIRCOLATORIA
COMPLICANZE DA ERRONEO POSIZIONAMENTO catetere venoso centrale
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
Introduzione OBIETTIVO
Fistola Durale di C2 esordita con ESA massiva Caso Clinico:
ENCEFALO E’ la parte del nevrasse contenuta nella scatola cranica. Ha la forma di un grosso ovoide (contiene circa 20x109 di neuroni; ogni neurone riceve.
Difetto del Setto Interatriale
Crisi Ipertensive.
Pneumotorace (pnx-pnt)
I TUMORI CEREBRALI BENIGNI.
Valutazione e monitoraggio neurologico
Ipertensione arteriosa
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
LE DISPNEE.
E’ IMPORTANTE LA QUANTITA’ ASSOLUTA NON QUELLA RELATIVA
ENCEFALO E’ la parte del nevrasse contenuta nella scatola cranica. Ha la forma di un grosso ovoide (contiene circa 20x109 di neuroni; ogni neurone riceve.
La Pressione arteriosa:
L’apparato cardiocircolatorio
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Professione: Esercente
LA VALUTAZIONE PRIMARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
Definizione di Compliance
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
CIRCOLAZIONE VENOSA SISTEMICA
Introduzione al Primo Soccorso
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
Monitoraggio PIC nel Trauma Cranico
Imaging nell’ipotensione liquorale
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Ipertensione.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

A B C D…..Z NELLA GESTIONE DELLA LESIONE CEREBRALE TRAUMATICA Tacconi Claudio Master Area Critica 2015

IL TRAUMA CRANIOENCEFALICO DANNO PRIMARIO Causato direttamente dal trauma. Evitabile solo con la prevenzione DANNO SECONDARIO Causato successivamente al trauma in seguito ad ipossia, ischemia ed ipotensione. Dipende dalle prime cure effettuate sul luogo dell’evento, trasporto e cure.

Traumi Cranio-encefalici Spesso non valutabile immediatamente, si correla all’outcome DANNO CEREBRALE SECONDARIO Superamento soglia ischemica : flusso inferiore a 12 ml/100 gr/min Vasodilatazione indotta dall’acidosi Riduzione Perfusione IPOTENSIONE e ALTERAZIONE AUTOREGOLAZIONE FLUSSO CEREBRALE IPERTENSIONE ENDOCRANICA IPOSSIA Ematomi Swelling Edema Permettono l’inquadramento del paziente MANIFESTAZIONI CLINICHE

IL TRAUMA CRANIOENCEFALICO T.C. LIEVE:GCS 15/14 T.C. MODERATO:GCS 13/9 T.C. GRAVE:GCS 8 Il 10% dei pz non ricoverati, asintomatici sviluppa successivamente un danno neurologico

IL TRAUMA CRANIOENCEFALICO

IL TRAUMA CRANIOENCEFALICO

IL TRAUMA CRANIOENCEFALICO

IL TRAUMA CRANICO Principio di Monroe Kellie

TRAUMA CRANIOENCEFALICO

Pressione intracranica La PIC è la pressione all’ interno della scatola cranica ed è il risultato della relazione tra i vari compartimenti intracranici. PIC normale : < 15 mmHg Adulti e ragazzi grandi < 10 - 15 mmHg Ragazzi 3 - 7 mmHg Neonati 1,5 - 6 mmHg PIC patologica: 18-20 mm Hg PIC da trattare: >20 mm Hg

Misurazione PIC

L’ aspetto ondulato della PIC dipende da piccole pulsazioni trasmesse dalla PA alla cavità cranica che si sovrappongono alle più lente variazioni respiratorie. Le onde della PIC mostrano 3 componenti arteriose sovrapposte al ritmo respiratorio.

La prima onda arteriosa è l’ onda di percussione seguita dall’ onda tidalica e infine dall’ onda dicrotica. Normalmente l’ onda di percussione è la più alta e le altre due hanno valori inferiori e corrisponde all’ onda di pressione sistolica arteriosa. Le due onde più piccole corrispondono all’ onda venosa dell’ atrio destro.

DVE - Definizione La derivazione ventricolare (drenaggio) esterna (DVE), è un sistema di drenaggio ventricolare caratterizzato da una porzione interna al paziente, il catetere ventricolare, ed una esterna, costituita dall'apparato di misurazione della quantità di liquor drenata e raccolta (e smaltimento) della medesima

DVE - Indicazioni La DVE trova la sua applicazione più razionale nelle condizioni di ipertensione endocranica acuta (idrocefalo acuto ed iperteso; ipertensione endocranica rapidamente ingravescente; emorragie endoventricolari) e quando sia necessario ottenere rapidamente la detensione Il posizionamento di una Derivazione Ventricolare Esterna è inoltre indicato nel trauma cranio-cerebrale grave, per il monitoraggio della pressione intracranica e per eventuale drenaggio liquorale a scopo terapeutico

DVE - Utilizzo Drenare a scopo distensivo il liquor dalle cavità ventricolari Monitorare la pressione intracranica Valutare le caratteristiche del liquor drenato prelevando campioni per esami colturali e chimico fisici (Somministrare farmaci)

DVE - Idrocefalo Il termine "Idrocefalo" deriva dall'unione dei termini dell'antica lingua greca: ΰδωρ [hydor, acqua] e κεφαλή [kefalé, testa], per significare, letteralmente, acqua nella testa.       Più correttamente il termine sta ad indicare l'eccessivo accumulo di liquido cerebro-spinale [LCS, o liquor o liquido cefalorachidiano, LCR] all'interno delle cavità ventricolari dell'encefalo.

DVE - Indicazioni Il liquor, prodotto per meccanismo attivo e secretorio dai plessi coroidei contenuti nei ventricoli cerebrali, attraverso i forami di Monro (ventricoli laterali → III ventricolo), l'acquedotto di Silvio (III → IV ventricolo) ed i forami di Luschka e Magendie, si distribuisce nello spazio subaracnoideo spinale e della volta, ove viene riassorbito dalle granulazioni aracnoidee (o di Pacchioni) nel seno sagittale superiore.

DVE - Idrocefalo Congenito L'idrocefalo congenito è presente alla nascita e può essere causato da influenze ambientali durate lo sviluppo fetale o da predisposizione genetica. Acquisito L'idrocefalo acquisito riconosce come fattori causali le patologie neurologiche maggiori (emorragia intracranica, meningite, trauma cranico e neoplasia) in grado di ostacolare le vie di deflusso del liquor.

DVE - Idrocefalo • Alterazioni della produzione del liquor: E’ la causa più rara di idrocefalo. Sono chiamati in causa papillomi dei plessi coroidei, che possono causare aumento della secrezione di liquor in presenza di riassorbimento normale. Alterazioni della circolazione del liquor: Origina dalla presenza di ostruzioni del circolo liquorale sia a livello dei ventricoli o dell'acquedotto che a livello dei villi aracnoidei. Ne sono causa tumori, emorragie, malformazioni congenite ed anche infezioni. Alterazioni dell'assorbimento del liquor: Sono chiamate in causa patologie, come la sindrome della vena cava superiore o la trombosi del seno sagittale superiore, che possono alterare i normali ritmi di riassorbimento del liquor.

Punto prelievo Colleg. trasduttore Camera gocciolamento Catetere intraventricolare Sacca Raccolta

DVE - Funzionamento PIC max

IL TRAUMA CRANIOENCEFALICO PIC

Pressione arteriosa media (MAP) = PA diastolica+1/3 PA differenziale Pressioni….. Pressione arteriosa media (MAP) = PA diastolica+1/3 PA differenziale PA Differenziale = PA Sistolica – PA Diastolica Esempio : PA 120/80 mmHg PIC 15 mmHg 80 + 1/3 (120-80) = 93 mmHg (MAP) CPP = 93(MAP) - 15(PIC)= 78 mmHg Si considera ottimale una CPP > 70 mmHg.

EMORRAGIA EXTRADURALE O EPIDURALE Raccolta ematica tra dura madre e teca cranica EMORRAGIA SOTTODURALE O SUB DURALE Raccolta ematica tra dura madre e aracnoide EMORRAGIA SUBARACNOIDEA Raccolta ematica tra aracnoide e pia madre EMORRAGIA INTRAPARENCHIMALE Raccolta ematica intracerebrale

GCS Glasgow Coma Scale (Teasdale and Jennett 1974) (illustration taken from Laureys et al. 2002)

GCS Glasgow Coma Scale (Teasdale and Jennett 1974) (illustration taken from Laureys et al. 2002)

GCS Glasgow Coma Scale (Teasdale and Jennett 1974) (illustration taken from Laureys et al. 2002)

IL TRAUMA CRANIOENCEFALICO SEGNI E SINTOMI

SJO2(SATURAZIONE VENOSA GIUGULARE DI O2 MISURAZIONE SJO2 SJO2(SATURAZIONE VENOSA GIUGULARE DI O2 La determinazione tra la differenza artero-giugulare di ossigeno è un utile indice del rapporto tra flusso ematico cerebrale e consumo di O2 Si considera la CEO2 (estrazione cerebrale di O2) che è la differenza fra la saturazione arteriosa e la saturazione in giugulare. Valori normali CEO2 tra 25/45% Introduzione catetere in giugulare per prelievi seriati

GRAZIE……………………