Liberare i territori per la crescita economica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia e spesa pubblica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 21 marzo 2014.
Advertisements

Consumi di natale in crescita (finalmente) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 2 dicembre 2015 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Riconnettere l’Italia 1° Forum internazionale di Conftrasporto MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 12 ottobre 2015 traccia per.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
Liberare i territori per la crescita economica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 18 marzo 2016 EMBARGO ORE DEL 18 MARZO.
Ufficio Studi 1 a ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOFRANCHISING Il quadro macroeconomico MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 giugno 2014.
I consumi dentro la gabbia fiscale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 3 dicembre 2014 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO STUDI.
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA 2015 Dalla fiducia alla crescita MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 ottobre.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
G EOGRAFIA GIUDIZIARIA I DIVERSI SAPERI COME OPPORTUNITÀ PER UN NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO Alessandro Cimbelli Roma, 09/06/2016 Le ricadute territoriali.
Riflessioni sulla spesa pubblica locale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Ufficio Studi Consumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assoluta MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 14 settembre 2016.
Ufficio Studi Finanza pubblica e tasse locali MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 febbraio 2015 (da una ricerca Confcommercio-CER)
Un'analisi per la provincia di Venezia
Il punto su ripresa e consumi
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
La criminalità in Italia
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
società imprenditoriale e sviluppo economico
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
IL QUADRO MACROECONOMICO
prospettive troppo incerte
La produzione aggregata
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Modelli statistici per l’analisi economica
Pressione fiscale e consumi di Natale
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Fluttuazioni economiche di breve periodo
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
Fiscalità e crescita economica
Economia e spesa pubblica
Il costo dei deficit logistici
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
luci (poche) e ombre (molte)
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Appunti sull’eccesso di burocrazia
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Situazione scuola Italiana
Macroeconomia PIL cenni.
Legge di bilancio 2019: un esercizio particolarmente difficile
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
Fiscalità e crescita economica
Appunti sulle professioni non ordinistiche
Alcune considerazioni sull’apprendistato
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
traccia per una presentazione orale
L’euro compie vent’anni
Riflessioni sulla spesa pubblica locale
(MANCATA) CRESCITA ECONOMICA D% cumulata Pil pro capite reale
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
Transcript della presentazione:

Liberare i territori per la crescita economica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 18 marzo 2016 EMBARGO ORE 11.45 DEL 18 MARZO 2016 traccia per una presentazione orale

particolarmente acuti nel Sud del paese i problemi strutturali nascondono la crescita di breve periodo -deficit di legalità -deficit di accessibilità (logistica) -deficit di capitale umano -eccesso di burocrazia - eccesso di carico fiscale impatto negativo su produttività del lavoro e sul rendimento netto del capitale (e ci stupiamo che si investa poco!) particolarmente acuti nel Sud del paese le opportunità di contesto non vengono sfruttate, le riforme agiscono con lentezza, la crescita stenta 1 2

problemi strutturali rilevanti 2 3

il capitale umano 3 4

il capitale produttivo 4 … in Italia si riduce nel complesso, specie nel Sud; gli investimenti non coprono gli ammortamenti; in Europa il capitale pro capite cresce, anche durante la recessione 5

una valutazione sinottica dei problemi strutturali (1/2) lungo termine: l’Italia rivive a partire dal suo Mezzogiorno: risultati di una riduzione dei deficit/eccessi alla posizione regionale migliore 5 6

una valutazione sinottica dei problemi strutturali (2/2) (b) uno scenario ancora sfidante ma «più a portata di mano»: miglioramenti moderati e omogenei dei 4 indici in ciascuna regione italiana 6 7

con rischi di revisione al ribasso il Pil, i consumi e le ragioni dell’ottimismo 7 var. % m. a. moderati i rischi di deflazione; per adesso sostegno al potere d’acquisto; condizioni internazionali favorevoli (con rischi); politica fiscale distensiva; fiducia elevata; occupazione in crescita; crediamo al disinnesco rapido delle prossime clausole di salvaguardia. con rischi di revisione al ribasso 8

previsioni regionali: una sintesi 8 valore aggiunto e consumi in termini reali - var. % m. a. 9

fonti e note 9 chart 2: elaborazioni e previsioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat e Isfort; ACC=accessibilità (indice del costo generalizzato di lasciare o raggiungere una certa zona geografica; più è elevato, migliore è la condizione dell’area); BUR=burocrazia (indice; media dell’autovalutazione del tempo perso presso le anagrafi e della giacenza dei procedimenti civili presso le corti d’appello); più è elevato maggiore è il carico burocratico; ILLEG=illegalità (media aritmetica di reati per 1.000 famiglie (rapine, furti, danneggiamenti, normativa stupefacenti, sfruttamento e/o favoreggiamento prostituzione) e di reati per 1.000 imprese (estorsioni, usura, minacce); più è elevato, maggiore è l’illegalità nel territorio. chart 3: elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat, Invalsi e PISA-OCSE; qualità ponderata indica che gli anni medi di istruzione sono aumentati o diminuiti in ragione del fatto che la specifica regione abbia conseguito nei test PISA-OCSE un punteggio superiore o inferiore alla media nazionale. chart 4: elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat. chart 5-6: elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati di varie fonti (cfr. Ufficio Studi Confcommercio, 2016, Rapporto sulle Economie Territoriali). chart 7-8: elaborazioni e previsioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat. La presentazione è stata redatta con le informazioni disponibili al 4 marzo 2016.

Liberare i territori per la crescita economica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 18 marzo 2016 traccia per una presentazione orale