IL KILLER SILENZIOSO CONTROLLA L'ETICHETTA: CON MENO SALE SI PUÒ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Vuoi aiutare a difendere le donne che conosci dal loro killer numero 1? Trova il KILLER e dillo in giro...
Advertisements

Riduzione in scala e classificazione delle carte geografiche
Cittadinanaza. La piramide alimentare La piramide alimentare è una piramide nella quale sono collocati i cibi. Gli alimenti situati alla punta della piramide.
Società di massa (Industrializzazione e urbanizzazione)
ATTIVITA’ PROGETTO WHP Fondazione Salvatore Maugeri Tradate - Varese.
L’ E L A S T I C I T A’ E LE SUE APPLICAZIONI
Analisi dati scuola primaria
RICETTE SALVA-ACQUA PER VIVERE MEGLIO.
I processi di approvvigionamento
Certificazione ambientale
ASPETTI TECNOLOGICI E NUTRIZIONALI
UNO SGUARDO D’INSIEME per migliorare …….
Il Ristorante.
Tullio de Mauro.
Newspaper's Scenario.
Una dieta che tutte desideriamo fare…
IL KILLER SILENZIOSO CONTROLLA L'ETICHETTA: CON MENO SALE SI PUÒ
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Fino a poco tempo fa era impensabile filtrare del liquido di raffreddamento emulsionante sugli impianti ad alta pressione, evitando costi di sostituzione.
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
OGGETTI IN SIMMETRIA.
Fare parte della soluzione
Università degli Studi di Bologna
Quale misura in grammi corrisponde alla massa di una pasticca di 120 mg? A 0,00120 g B 0,0120 g C 0,120 g D 1,2 g Qual è il volume di 2,8 g di un materiale.
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
I derivati del petrolio e gli utlizzi
RISULTATI DI UN INTERVENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SU UN GRUPPO DI LAVORATORI IMMIGRATI DI ORIGINE INDOPAKISTANA UN ESEMPIO DI ATTIVITÀ CONGIUNTA DI MEDICINA.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
ALIMENTI CARNEI Carni: parti molli commestibili degli animali da macello Classificazione: carni fresche: hanno subito solo trattamenti a freddo prodotti.
Il Ristorante.
Consigli per una sana alimentazione
PRODOTTI FITOSANITARI
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
Letture di volume con la buretta
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
FORME DI RICCHEZZA.
ANALISI DEI CONSUMATORI E DEI CONSUMI
Esempio € 70,89% 29,11% Euroforte Mercati € Linea multicomparto
Studio EDIT Gli altri stili di vita
ESTAR – Ente di supporto tecnico amministrativo Regionale
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
CLAIMS ed ETICHETTATURA
STATISTICHE SUL QUESTIONARIO BIOMEDICO DELL’ALIMENTAZIONE
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
Quesito A Esame di Stato del 2000 Considerazioni iniziali:
EU BUDGET  MITI & FATTI.
• MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def
contro l’ipertensione e le malattie cardiovascolari
Esempio € 70,89% 29,11% Euroforte Mercati € Linea multicomparto
… Quando Fai La Spesa FERMATI... CERCA... SCEGLI...
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Risultati del sondaggio - Globale
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
Le curve di Engel q R Economia
GLI INDEFINITI 1.
LA NONNA E LA SUA STORIA Davide Di Costanzo.
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Titolazioni Acido-base
Questioni di……. etichetta
Corretta ALIMENTAZIONE & BENESSERE PSICOLOGICO. L’alimentazione equilibrata favorisce un adeguato sviluppo psicofisico, incidendo sul “benessere” sia.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

IL KILLER SILENZIOSO CONTROLLA L'ETICHETTA: CON MENO SALE SI PUÒ SETTIMANA MONDIALE 2017 PER LA RIDUZIONE DEL CONSUMO DI SALE IL KILLER SILENZIOSO Oltre la metà del nostro consumo di sale è nei cibi che acquistiamo CONTROLLA L'ETICHETTA: CON MENO SALE SI PUÒ Come considerare i valori riportati in etichetta? La maggior parte del sale introdotto con la dieta è quello già presente nei prodotti che acquistiamo. Diversi alimenti, naturalmente poveri in sale, subiscono infatti un trattamento tecnologico di trasformazione che li rende più salati. Leggendo l'etichetta puoi comprendere quanto sale consumi ogni giorno insieme alla tua famiglia.   Sodio Sale ALTO superiore a 0,4-0,5 g/100 g superiore a 1-1,2 g /100 g MEDIO da 0,12 a 0,4-0,5 g/100 g da 0,3 a 1-1,2 g /100 g BASSO inferiore a 0,12 g/100 g inferiore a 0,3 g /100 g N.B. 1 grammo di sodio (riportato in etichetta) corrisponde a 2,5 grammi di sale www.sinu.it www.worldactiononsalt.com www.menosalepiusalute.it Aderisce alla Campagna Logo Azienda RICORDA, POCO SALE MA CHE SIA IODATO