Introduzione 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
Advertisements

Organizzazione Aziendale
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
ANNA LISA PALERMITI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 2016/17.
BILANCIO CONSOLIDATO 9 crediti (63 ore) Corso A – Amministrazione Finanza e Controllo Paolo Pietro BIANCONE e Maurizio CISI Corso B – Professioni Contabili.
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Docente : Guido Pellegrini
Introduzione al corso di...
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia della Comunicazione
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
Psicologia dello sviluppo
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Corso di Marketing Studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta di beni e servizi (modelli concettuali, metodologie e tecniche.
Psicologia della Comunicazione
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Comunicazione di massa e nuovi media
Principi di Marketing Internazionale (cognomi M-Z) 2017/2018
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
1 Sviluppare organizzazioni e capacità orientate alle persone
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
7 lezioni frontali 4 lezioni pratiche
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Organizzazione Aziendale
Informazioni sul corso
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Basi di dati II , presentazione
La motivazione attraverso l’equità, l’aspettativa e il goal setting
Comunicazione di massa e nuovi media
Le forme organizzative
Basi di dati II , presentazione
Processi culturali e comunicativi
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Insegnamento delle lingue A.A
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Basi di dati II , presentazione
CALENDARIO
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
Insegnamento delle lingue A.A
Prof. Giuseppina Falasca Dipartimento di Biologia Ambientale
Psicologia e Psicopatologia Forense
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Modalità d’esame L’esame di Marketing consta di una prova scritta e una prova orale. Prova scritta Parte I: 2 domande a risposta multipla (3 punti) Parte.
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
Transcript della presentazione:

Introduzione 1

Calendario 2/3/2016 mercoledì 14:00 18:00 C223 Le differenze individuali Lezione Daniela Mazzara 7/3/2016 lunedì C115 Le percezioni 16/3/2016 mercoledì Team e gruppi 21/3/2016 lunedì Motivazione Andrea Martone 23/3/2016 mercoledì Potere e leadership 4/4/2016 lunedì 11/4/2016 lunedì Cambiamento 18/4/2016 lunedì Stress e intelligenza emotiva 20/4/2016 mercoledì Cultura e diversità Eliana Alessandra Minelli 2/5/2016 lunedì Conflitto e negoziazione 9/5/2016 lunedì 17:00 16/5/2016 lunedì Prova finale

Modalità di esame (Studenti frequentanti) E' prevista una prova finale di accertamento . Non ha la qualifica di frequentante chi perde più di 3 lezioni. Le presenze saranno rilevate. Il frequentante potrà comunque sostenere l'esame in forma orale nelle date previste dagli appelli Il materiale didattico per gli studenti frequentati è R. Kreitner e A. Kinicki, Comportamento organizzativo: dalla teoria all’esperienza (2008) Apogeo Milano (capitoli indicati a lezione) slide e casi distribuiti in aula. Il materiale didattico per gli studenti non frequentanti è: R. Kreitner e A. Kinicki, Comportamento organizzativo: dalla teoria all’esperienza (2008) Apogeo Milano (intero testo) Un testo a scelta fra: B. Patton, R. Fisher, W. Ury, L'arte del negoziato (2007) Corbaccio; G.P. Quaglino, C. Cortese, Gioco di squadra (2003) Cortina Editore; G. Rebora, E. Minelli, Change management. Come vincere la sfida del cambiamento in azienda (2007) Etas. 3 3