Il mercato mondiale dei PE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Eleonora , Moira, Eva e Simona
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Dott. Vincenzo Cancemi U.O. di Otorinolaringoiatria Resp. Rinologia
Percezione dei rischi professionali, delle condizioni di salute, e delle azioni adottate per la prevenzione in un campione di 5108 lavoratori del Veneto.
Corso di Medicina Interna Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Catania docente: Guglielmo M.Trovato In questa breve presentazione.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
3 Sistemi Informativi per la Salute FORUM P.A. Maggio 2005 Clinical Risk Groups - CRG Dalla classificazione ospedaliera DRG alla misurazione dello stato.
Igiene: definizioni e generalità
Il percorso riabilitativo Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.

Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Giornata mondiale contro l’AIDS
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Dossier sull assistenza farmaceutica 2007 Grottaferrata, 22 novembre 2008 Tonino Aceti Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni.
SEQUESTRANTI ACIDI BILIARI
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Famiglie multiproblematiche
Criteri igienico sanitari per la frequenza scolastica Principali novità
Servizio di informazione sull’uso dei farmaci
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
TAVOLA ROTONDA Dove va la Pediatria?
Esperienza di Dialisi domiciliare extracorporea
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Selezione e armonizzazione delle variabili della base dati Health-Search e dell’indagine Istat sulle condizioni di salute Vincenzo Atella Federico Belotti.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
La Medicina di Base i servizii socio sanitari ed i problemi multidimensionali Dr.ssa De Lilla Rita - MMG.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
“15000 PASSI + 5 COLORI = LA MATEMATICA DEI SAPORI” Classe 1^LES B
Evoluzione clinica delle malattie croniche
Fasce Fattori Alta Media Bassa
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
Modulo 3: Ordinamento di Frazioni Istituzionalizzazione
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Pasquale Falasca Epidemiologo Asl Lanciano Vasto Chieti
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE SANITARIA Martino Trapani
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
OGM Powered by Jure Clai, Stefano Sommacal & Nicolò Pampanin In un mondo di organismi geneticamente modificati.
MERCATO MARZO MERCATO LATTE EUROPA & MONDO VOLUMI PRODUTTIVI EXPORT & IMPORT PREZZI ALLA STALLA AGENDA 2.
RELAZIONE SANITARIA 2006 Conferenza stampa
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
ACCORDO REGIONALE Vaccini antinfluenzali. MODALITA’ DISTRIBUTIVE E MATERIALE CAMPAGNA La Giunta Regionale ha approvato i contenuti dell’accordo relativo.
XXXI^ Assemblea Federale 2016
Corso di Laurea in DIETISTICA
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
Cute e annessi Cellulite Eritemi - eczemi Acne - foruncoli Rassodanti
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
Definizione della salute orale secondo la FDI
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
della Provincia di Torino
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Cos’è il Prodotto erboristico Prodotti erboristici medicinali:
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
TELELAVORATORI NEL PUBBLICO IMPIEGO
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Nota 66 DIPARTIMENTO P.A.C. – SERVIZIO DI FARMACOECONOMIA.
E LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
Inibitori di pompa protonica:
Transcript della presentazione:

Il mercato mondiale dei PE

Il mercato dei prodotti erboristici in Europa

Nota: A (=A+B): farmaci essenziali e farmaci per malattie croniche; rimborsabili dal SSN C: farmaci utilizzati per patologie minori o di lieve entità; non concedibili dal SSN H: Impiego ospedaliero

Alcune tipologie di prodotti salutistici e volume di mercato (Italia 2008)

Tipologia di prodotti salutistici e volume di mercato Farmacia ed Erboristeria a confronto (Italia 2008)

La percezione dell’utenza sul canale di mercato (Italia 2008)

Le proiezioni di mercato per il prodotto della salute