Come comportarsi in caso di fulmini, temporali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I TEMPORALI.
Advertisements

Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Presentazione: Francesco Polimeni
IL PARAFULMINE Para-: primo elemento di parole composte, tratto da parare; indica riparo, protezione rispetto a ciò che è espresso nel secondo elemento.
Centrale idroelettrica Informazioni ricercate su libri e in rete.
Altri Esempi: Cosa è un piano di simmetria Rotazione di 180° Identiche OGNI MOLECOLA HA UN’IMMAGINE SPECULARE!!! SOLO SE QUESTE NON SONO SOVRAPPONIBILI.
“LA SICUREZZA DALLA A ALLA ZETA” percorso formativo sulla prevenzione consapevole del rischio CD ROM ADATTO ANCHE PER LIM Il percorso è progettato sotto.
Illusioni ottiche Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
CENTRALE IDROELETTRICA. E' un impianto che utilizza acqua per produrre energia.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
PROTEZIONE CIVILE VOLONTARIATO
Misure con multimetro analogico
TERREMOTO: QUIZ Progetto “Educare alla sicurezza”
L’IMPIANTO DI TERRA.
Esercitazione : L’ISOLA
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
PREDIAGNOSI ENERGETICA
SICURI IN RETE MODULO C.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Le centrali elettriche
Scale di riduzione, tipi di carte
Dipartimento di Scienze Statistiche
W il mare.
Fusione nucleare Nelle reazioni di fusione due nuclei fondono per dare origine ad un altro nucleo diverso. Una tipica reazione di fusione è quella del.
Limitazioni dell’ “input range”
Fisica 2 2° lezione.
Esercitazione : L’ISOLA
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
I derivati del petrolio e gli utlizzi
CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’
Scale di riduzione, tipi di carte
I componenti dei sistemi elettrici, affidabilità manutenzione e diagnostica. Il ruolo delle Tecnologie Modulo di Componenti e Tecnologie Elettriche L Esercitazioni.
La Prevenzione del Rischio elettrico nelle aree di pesca
Vulcanismo e Terremoti
Natura della temperatura
Antincendio e sicurezza in Antartide
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Una nuotata in questa nuova piscina
Ing. Iris H. Voyat Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre
13/11/
Ogni anno tentiamo di sfuggire al caldo delle nostre città . prendendo le nostre ferie annuali durante l’estate, in prevalenza nei mesi di luglio e agosto,
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
Diocesi di Vittorio Veneto
CEI 64-8 v3 (in sintesi) Guida alla variante 3 della norma CEI 64-8 (Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in c.a.
Regole di comportamento
Quiz Regolamentari vero o falso AIA CASTELFRANCO VENETO
Emorragie Amputazioni
CARBONE Francesco IIIF
L’AMORE È… Si è fatta strada l’amarezza, lo scontento della vita:
Termodinamica Chimica
EDUCAZIONE ENERGETICA 7°Incontro
Per bambini scuola elementare
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
La carta Dario D. 1A.
Gestione del rischio in agricoltura strumenti di monitoraggio
Cosa fare in caso di… sexting?
Modulo 14 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
DISSESTI IDROGEOLOGICO
Emorragie Croce Rssa Italiana.
La religione e le religioni
L’inquinamento Jacopo Gellura Mattia Brunetti 1 C cat
Un progetto di <Inserire qui tutti i collaboratori del progetto>
EFFETTO FISIOLOGICO DELLA CORRENTE ELETTRICA
Inquadramento del fenomeno e legislazione
LINEA VITA La linea vita è un sistema di ancoraggio che viene installata sulle coperture degli edifici, in modo da garantire un sistema di protezione contro.
Per capire cosa c’è dietro alla privatizzazione
Transcript della presentazione:

Come comportarsi in caso di fulmini, temporali La montagna e i luoghi in presenza di acqua sono più a rischio; cosa fare: Restare lontani da punti che sporgono, pali, alberi, non cercare riparo sotto questi; Evita il contatto con oggetti di buona conduttività elettrica; Togliersi di dosso oggetti metallici poiché possono causare bruciature; Resta lontano dai tralicci di alta tensione.

In montagna scendi di quota evitando creste o vette; Cerca un riparo, lontano dall’entrata accovacciati a piedi uniti, rendendo minima la tua estensione verticale ; Lontano da percorsi attrezzati: funi scale metalliche…