IMPIANTI RAPPORTO RIFIUTI 2015 Dott.ssa Francesca Damiani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
Advertisements

I'm a Child of the World Portfolio Europeo delle Lingue
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale Campagna raccolta dati sui rifiuti urbani: Programma e attività sviluppate nel 2012 Beatrice Miorini Palmanova,
FERTILIZZARE CON IL COMPOST: UNA VALIDA ALTERNATIVA PROVINCIA DI PAVIA Settore Tutela Ambientale Riccagioia SCPA – 26 Luglio 2012.
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
Gestione dei Rifiuti Sanitari: l’esperienza della Regione Marche
SISTEMA RACCOLTA RIFIUTI Cosa cambia per i cittadini
Il fabbisogno e il costo per soddisfarlo. Quali priorità e perché.
Piano regionale gestione rifiuti Previsione fabbisogno impiantistico
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
L’istituto Tecnico Industriale Statale G.M. MONTANI Socrates –Comenius estratto molto sintetico Il seguente documento rappresenta solo un estratto molto.
O.R.SO. Osservatorio Rifiuti SOvraregionale Applicativo web per la raccolta ed archiviazione dei dati di produzione e gestione dei rifiuti Gennaio - febbraio.
La Raccolta Differenziata Porta a Porta La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica Comune di Corniglio 6 Luglio 2012.
Il Piano d’Ambito dell’ATO Vicentino RU Riccardo Venturi (Sintesi Srl)
Teramo – Dr.ssa Valentina Lucci Raccolta differenziata porta a porta L’esperienza di Pettorano sul Gizio Riserva Naturale Regionale Monte Genzana.
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
RAPPORTO RIFIUTI REGIONE MARCHE – 2016 ruolo di ARPAM nella gestione dei dati 104/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
Italia rifiuti free Liberare il Paese e la Liguria dall’emergenza Stefano Ciafani Vice presidente nazionale di Legambiente.
Consorzio Italiano Compostatori Ottobre 2016 CIC – Consorzio Italiano Compostatori
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
Le Marche. Sono una regione dell’Italia Centrale di abitanti. Confina a nord con la Emilia Romagna e con la Repubblica di S. Marino; a ovest.
Conferenza stampa di fine anno
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
PRODUZIONE DI BIOMETANO DA BIOGAS TRAMITE SEPARAZIONE DI CO2
STRADA OVE IL SINISTRO SI È VERIFICATO
La gestione dei rifiuti
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Forum: “L’ECONOMIA DEL RICICLO IN ABRUZZO” - 05 OTTOBRE 2007
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
PROGRAMMA DI MONITORAGGIO E OSSERVAZIONE
I NON RIFIUTI COME RISORSA
Indagine sul pubblico del Festival Civitanova Danza XV Festival internazionale nel nome di Enrico Cecchetti.
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
1° Comitato Transfrontaliero Presentazione CISPEL
COS’È IL RIFIUTO Tre sono le direttive CEE cui si è ispirata la legislazione nazionale: - direttiva CEE relativa ai rifiuti; - direttiva CEE relativa allo.
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
Università di Brescia, 25 maggio 2012
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Il problema dei rifiuti in Molise.
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Conferenza stampa 16/04/18 Comune della Spezia Isole zonali per la raccolta differenziata dei rifiuti Primi 50 giorni di servizio di raccolta e programma.
ll progetto SLUDGE 4. 0 sull'Economia Circolare e Industria 4
SVILUPPO E PROMOZIONE DI BUONE PRATICHE A FAVORE DEL
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Il Piano per la formazione del personale
SEGEN S.p.A., nasce nel Società per azioni a capitale totalmente pubblico, costituita con l’obiettivo di promuovere una gestione imprenditoriale.
RIFIUTI ORGANICI Igor Sabatini, Daniel Bessada
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
IPSIA San Benedetto del Tronto 4 Maggio 2018 ore – 18.00
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
COMUNE DI RECANATI COOPERATIVA COSMARI S.R.L. SOCIETA’ PER
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Campionati 3x3 stagione sportiva 2018/2019 U16 e U18 maschili.
Presidente FISE Assoambiente
Roma, 10 aprile 2019.
Il problema rifiuti: le ultime statistiche.
UMIDO Il rifiuto organico – biodegradabile, se depositato in discarica, è fonte di inquinamento (PERCOLATO E BIOGAS). Opportunamente trattato, in particolari.
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
PRESENTAZIONE RAPPORTO RIFIUTI 2015
N. telefonico per prenotazioni
Transcript della presentazione:

IMPIANTI RAPPORTO RIFIUTI 2015 Dott.ssa Francesca Damiani RIFIUTI MARCHE 2015 IMPIANTI RAPPORTO RIFIUTI 2015 Dott.ssa Francesca Damiani

IMPIANTI RIFIUTI N. 4 impianti di compostaggio: N. 4 impianti di TMB: Corinaldo (AN), gestore: CIR33 Servizi; Tolentino – Piane di Chienti (MC), gestore: COSMARI; Fermo (FM), gestore: Fermo ASITE; Ascoli Piceno (AP), gestore: Ecoimpianti; N. 4 impianti di TMB: Urbino, gestore: Marche Multiservizi; Tolentino, gestore: COSMARI; Ascoli Piceno (AP)– gestore: Ecoimpianti; Fermo, gestore: Fermo ASITE; N. 11 impianti di discarica: Tavullia (PU), gestore: Marche Multiservizi; Urbino (PU), gestore: Marche Multiservizi; Fano (PU), gestore: ASET; Corinaldo (AN), gestore: ASA; Maiolati Spontini (AN), gestore: SOGENUS; Cingoli (MC), gestore: Cosmari; Porto Sant’Elpidio (FM), gestore: EcoElpidiense; Torre San Patrizio (FM), gestore: SAM; Fermo (FM), gestore: Fermo Asite; Ascoli Piceno (AP), gestore: Ascoli Servizi Comunali; Ascoli Piceno - Loc. Alta Valle del Bretta (AP), gestore: GETA.

IMPIANTI COMPOSTAGGIO Percentuale di copertura del fabbisogno regionale di recupero della frazione organica di rifiuti (FORSU) (% rifiuti FORSU trattati nell’impiantistica pubblica / rifiuti FORSU raccolti in modo differenziato): 51%. Resa degli impianti di compostaggio (% quantità di ammendante compostato misto prodotto / rifiuto trattato negli impianti): 22%. Dati anno 2015. Prov Comune/ località Gestore Tipologie di rifiuti trattate Potenzialità totale da progetto (t/a) Quantità rifiuti trattati Quantità ammendante compostato misto in uscita 2015 (t) 2012 (t) 2013 (t) 2014 (t) 2015 (t) PU Urbino / Ca’ Lucio Marche Multiservizi S.p.a. Raccolte diff. (20.000) Trasformato in TMB 10.722 20.090 3.223   AN Maiolati Spontini / Loc. Cornacchia SO.GE.NU.S. Spa Raccolte diff. e fanghi biologici (15.000) Chiso a fine 2012 4.161 Corinaldo CIR33 25.000 22.013 22.570 23.936 24.458 4.900 MC Tolentino COSMARI 70.000 47.778 50.305 55.802 53.632 14.716 FM Fermo / San Biagio Fermo ASITE 22.500 18.181 21.998 21.869 21.055 4.247 AP Ascoli Piceno / Loc. Relluce (Secit Srl) Ecoimpianti 11.500 9.944 2.233 10.093 278 Totale 129.000 112.799 114.965 107.063 109.238 24.141

RIFIUTI SMALTITI I quantitativi di rifiuti solidi urbani e assimilati (RSUA) smaltiti in discarica sono in diminuzione in linea con le disposizioni comunitarie e nazionali. La percentuale rifiuti urbani e flussi derivati (prevalentemente scarti derivanti dagli impianti di recupero dei rifiuti raccolti in modo differenziato) smaltiti nelle discariche regionali sul totale dei rifiuti urbani prodotti: 47%.

SITO INTERNET GRAZIE PER L’ATTENZIONE! IL RAPPORTO RIFIUTI MARCHE 2015 è SCARICABILE DAL SEGUENTE INDIRIZZO: http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Ambiente/Rifiuti-e-inquinamento/Rifiuti www.regione.marche.it Tema Ambiente Settore rifiuti Rapporti Rifiuti