APPROPIATEZZA PRESCRITTIVA PROMOZIONE E VALUTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Difendiamo il cuore Prato 23 febbraio 2008 Hotel Datini Lutilizzo delle statine nella pratica clinica alla luce delle nuove direttive regionali Dott. Mauro.
Advertisements

IL CONTESTO Con delibera 2169 del 2/8/2005, tutte le ULSS e Aziende Ospedaliere (AO) del Veneto hanno l'obbligo di rispettare le procedure d'asta centralizzate.
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
ASSISTENZA TERRITORIALE + CRONICITA’. codiceDescrizione indicatore C11A.1.1Tasso di ospedalizzazione per scompenso per residenti (50-74 anni)
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
I NUOVI FARMACI: IL PREZZO È GIUSTO? Patrizio Armeni Università Bocconi.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Legge regionale 23 dell’11 agosto 2015 evoluzione del SSR
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Nuovo modello assistenziale territoriale
Dichiarazione di trasparenza/interessi*
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT
Conoscerli per utilizzarli
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Master Budget Obiettivi 2017
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
Conferenza Permanente Presidenti di
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
Linee guida e protocolli : corazze d'acciaio o di cartone?
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
TAVOLO TEMATICO IPN.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Funzione di Epidemiologia e promozione della salute
Direzione delle Professioni Sanitarie
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Antonio Tartaglione mmg FIMMG Isernia Neuromed
Ruolo dei farmaci equivalenti ed evoluzione del mercato
DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Direttore d.ssa Laura Perego
AVVIO DPC REGIONALE 1 MARZO 2017
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Lezione N° 6 L’organizzazione
CENTRO EUROPEO DI STUDI DI NISIDA 8 NOVEMBRE 2018
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
DOSE DEFINITA GIORNALIERA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
DROGA.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Lezione N° 6 L’organizzazione
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Appropriatezza consumi e spesa dei farmaci per la BPCO
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Inibitori di pompa protonica:
Transcript della presentazione:

APPROPIATEZZA PRESCRITTIVA PROMOZIONE E VALUTAZIONE Dr.ssa Anna Maria Resta Responsabile Servizio Farmaceutico Territoriale ZT 3- Fano

APPROPIATEZZA PRESCRITTIVA Il concetto di “ appropriatezza prescrittiva” viene annunciato in molti atti ufficiali e in molte disposizioni di tipo legislativo, proviamo, allora, ad approfondire il significato e le conseguenze di questo termine, dato che ad esso si ispirano gli interventi di politica sanitaria regionale e aziendale, attraverso la normativa, la sua definizione, l’etica professionale.

Definizione: L’appropriatezza è la cosa giusta, al momento giusto,al soggetto giusto, nella dose giusta. In altri termini una prescrizione è appropriata quando, a parità di “ resa” clinica ( efficacia), è in grado di ottimizzare l’impiego delle risorse ( efficienza)

Quadro normativo di riferimento L’accordo collettivo nazionale introduce il concetto di appropriatezza delle cure e dell’uso di risorse nell’art. 27 che afferma: “Il medico di medicina generale concorre, unitamente alle altre figure professionali del SSN a: realizzare la continuità assistenziale nel territorio in ragione della programmazione regionale; assicurare l’APPROPRIATEZZA nell’utilizzo delle risorse messe a disposizione dell’azienda per l’erogazione dei livelli essenziali ed appropriati di assistenza ed in attesa della definizione di linee guida consensuali; ricercare la sistematica riduzione degli sprechi nell’uso delle risorse disponibili mediante l’adozione di principi di qualità e di medicina basata sulle evidenze scientifiche; operare secondo i principi di efficacia ed APPROPRIATEZZA degli interventi in base ai quali le risorse devono essere indirizzate verso le prestazioni la cui efficacia è riconosciuta secondo le evidenze scientifiche e verso i soggetti che maggiormente ne possono trarre beneficio.

Le prescrizioni di prestazioni specialistiche, comprese le diagnostiche, farmaceutiche e di ricovero, del medico di medicina generale, si attengono ai principi sopra annunciati ed avvengono secondo scienza e coscienza” Le prescrizioni farmaceutiche hanno l’obbligo di seguire le condizioni e le limitazioni previste dai provvedimenti della Commissione Unica del Farmaco ( CUF) ora AIFA La legge 648 norma l’utilizzo Off-label di alcuni principi attivi, che pur non avendo l’indicazione terapeutica ma comprovate evidenze ne permettono l’utilizzo laddove non esiste alternativa terapeutica Atti di indirizzo Regionali ( DGR 135/07 e 140/09) che decretano linee di indirizzo per nove gruppi terapeutici:Es: A02BC - C10AA - C09A - C09C Co9D

DGR 140/09 Gruppo C10 AA ( Inibitori della HMG CoA Reduttasi o Statine) per il quale si richiede che i farmaci a base di P.A. non coperti da brevetto dispensati a carico del SSR, devono raggiungere entro la fine dell’anno 2007 , a livello Regionale e in ogni singola Zona, almeno il 50% del totale delle unità posologiche consumate del gruppo C10 AA . Tale percentuale dovrà essere incrementata nel 2008 e 2009. Inoltre a livello Regionale e di singola Zona , la percentuale di assistiti che consumano meno di tre confezioni all’anno, non deve superare l’8% dei casi

2-Gruppo C09 AA ( Ace- inibitori non associati) Per il quale si richiede che all’interno del gruppo , i farmaci non coperti da brevetto , dispensati a carico del SSR, deve rappresentare , a livello Regionale e in ogni singola Zona, nell’anno 2007, almeno il 40% del totale delle unità posologiche consumate

Punto 4.6 della delibera: L’utilizzo di farmaci Antagonisti dell’Angiotensina II associati e non ( cd. ATC C09C e C09D) dispensati dalle farmacie a carico del SSR, nell’anno 2007, deve essere mantenuto a livello regionale e di ogni singola Azienda entro il limite del 20%, in termini di confezioni, del totale delle confezioni erogate per il gruppo terapeutico C09 = Sostanze ad azione sul sistema renina-angiotensina

APPROPIATEZZA PRESCRITTIVA PROMOZIONE E VALUTAZIONE Il Servizio Farmaceutico è l’ organismo che si occupa del monitoraggio, questo è lo strumento di controllo delle prescrizioni farmaceutiche Ciascun MMG/PL riceve un Report dove vengono evidenziati i comportamenti prescrittivi rispetto a indicazioni regionali e/a atti di indirizzo aziendali È stata istituita una commissione definito Pool di Monitoraggio che esamina eventuali criticità su segnalazione del Servizio Farmaceutico

PROCEDURE D’ANALISI Numero prescrizioni Numero pezzi prescritti Quantità totale di p. a espressa in mg, mcg, gr … Dose definita giornaliera ( DDD)

DDD E’ LO STRUMENTO ATTUALE D DOSI D DEFINITE D GIORNALIERE

DDD – definizione È la dose media di un farmaco assunta giornalmente da un paziente adulto con riferimento all’indicazione terapeutica del farmaco stesso Per i farmaci con dose d’attacco e di mantenimento è quella di mantenimento Per i farmaci con utilizzo sia di profilassi che terapeutico è l’uso terapeutico

SIGNIFICATO DDD EPIDEMIOLOGICO: DDD/1000 abitanti die stima l’esposizione della popolazione ad un trattamento e quindi è significativa della prevalenza d’uso e di una certa patologia

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA ANALISI PRESCRIZIONI ZT3 RISPETTO AGLI OBIETTIVI DELLA DGR 140/2009 GRUPPI ATC OBIETTIVO RISULTATO IPP 30DDD/1000 ABITANTI UTILIZZO DEL 50% FARMACI A BREVETTO SCADUTO 42,10 DDD 79,62% C10AA PAZIENTI CON MENO DI 3 CONF. NON OLTRE L’ 8% 49,08% 18,60% CON MENO DI 3 CONF. C09C/D UTILIZZO DEI SARTANI ALL’INTERNO DEL GRUPPO C09 ENTRO IL 20% 43,38%

Concludendo, è necessario ancora uno sforzo per equilibrare la nostra bilancia ………… grazie dell’attenzione