Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Advertisements

Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005
Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007
Archeologia medievale
La seduzione della pazzia
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
luoghi sacri (templi, boschi, isole)
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Giordano Bruno e la Filosofia Rinascimentale
GLI INIZI DELLA BIOCHIMICA BIASIONI; TOMASI; SANDRIN.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
La medicina non è una scienza, è una pratica basata su scienze e che opera in un mondo di valori. E’, in altri termini, una tecnica – nel senso ippocratico.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Realizzato da Beatrice bono 3°b a.s. 2016/2017
Lezione 10. Imparare la filosofia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Nell’ambito delle discipline scientifiche la psichiatria occupa un posto dai confini indistinti, laddove medicina, psicologia, antropologia culturale si.
La Grecia e la nascita della filosofia
IL MALE - INDICE IL PROBLEMA IL MALE NELL’A.T. IL MALE NEL N.T.
La bibbia.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Un romanzo di formazione
Rivoluzione scientifica ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA PROSPETTIVA FREUDIANA: PULSIONI, CONFLITTI E DIFESE
Una materia scolastica
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Datazione e periodizzazione
Corporeità, affettività e felicità
Capitolo I. Nascita e affermazione della psicologia clinica
Giacomo Leopardi Recanati 1798 – Napoli 1837
Focus – corso di storia 1° anno
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
La melanconia nell’età dei lumi II immagini della melanconia
FilosoFia della scienza 17-18
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Metodologia della ricerca cognitiva
LA BIBBIA.
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
peppe dell'acqua dsm trieste master2006/07
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Il mito e l'epica classica
La Fenomenologia concerne >> figure
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
Che cos’è la psichiatria?
La parola è un razzo che percorre i mondi, scatenando forze ed entità e provocando effetti poderosi, che risultano irrefrenabili sia nel bene che nel.
5.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Alla scoperta della psicologia
Il cervello e le sue funzioni
La dialettica hegeliana
LA BIBBIA.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
INTRODUZIONE Il Medioevo.
LA BIBBIA.
Storia e Società Appunti.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010 Storia della psichiatria (della follia, della malattia delle istituzioni psichiatriche) 06/05/08 Peppe Dell'Acqua DSM Trieste

Il paradigma (mostrare/indicare) psichiatrico spiegazione trattamento tecnico deputato al trattamento istituzione deputata al trattamento 06/05/08 Peppe Dell'Acqua DSM Trieste

Peppe Dell'Acqua DSM Trieste mondo greco romano spiegazione Divina(“male sacro”/punizione divina/estasi/trance/vicinanza/ possessione/punizione) trattamento mistico religioso fitoterapia,tecniche suggestive(incubazione) tecnico sacerdote o filosofo istituzione luoghi sacri (templi, boschi, isole) 06/05/08 Peppe Dell'Acqua DSM Trieste

Peppe Dell'Acqua DSM Trieste mondo greco romano (Ippocrate, V sec. a.C. / Galeno, II sec. d.C.) spiegazione Biologica corpo, cervello, umori trattamento fisico Salassi, purghe, diete, bagni, contenzione Tecnico medico Curatore, farmacista,erborista istituzione Luoghi allontanamento 06/05/08 Peppe Dell'Acqua DSM Trieste

non è una malattia sacra Questa malattia non è affatto più divina o più sacra delle altre malattie, ma ha la stessa natura da cui provengono anche le altre. Però gli uomini hanno creduto che la natura e la sua causa fossero in qualche modo divine per ignoranza e per la sua natura straordinaria, dato che non somiglia per niente alle altre malattie (Corpus Hippocraticum, Ippocrate, Sulla malattia sacra) 06/05/08 Peppe Dell'Acqua DSM Trieste

In origine la follia è una dimensione dell'essere umano Lo statuto della follia in Grecia oscilla tra due estremi: corruzione dell'anima profonda esperienza dello spirito (esperienza di confine) 06/05/08 Peppe Dell'Acqua DSM Trieste

Peppe Dell'Acqua DSM Trieste In ogni prospettiva non scientifica, pensiero patologico e pensiero normale non si contrappongono ma si completano (Levi Strauss) 06/05/08 Peppe Dell'Acqua DSM Trieste

Peppe Dell'Acqua DSM Trieste La follia: La buia notte della rabbia di Aiace I fantasmi insanguinati di Oreste matricida La cupa rabbia omicida di Edipo contro suo padre 06/05/08 Peppe Dell'Acqua DSM Trieste

Peppe Dell'Acqua DSM Trieste Per i Greci mania indica il furore divino ma anche ispirazione poetica e profetica ma anche delirio di un ammalato 06/05/08 Peppe Dell'Acqua DSM Trieste

Peppe Dell'Acqua DSM Trieste Da Socrate a Platone, la cultura greca comincia a scindere ragione e irrazionalità come le due componenti fondamentali dell'anima che coesistono inseparabili 06/05/08 Peppe Dell'Acqua DSM Trieste

Peppe Dell'Acqua DSM Trieste La parte irrazionale, scrive Platone, contiene in sé passioni gravi e terribili – il piacere massima esca al male, i dolori, l'arroganza e la paura, l'ira implacabile, le illusioni La cultura greca del V secolo coglie la fragilità della ragione La consapevolezza della sua precarietà (Ulisse che vede Aiace delirante) 06/05/08 Peppe Dell'Acqua DSM Trieste

Peppe Dell'Acqua DSM Trieste medio evo indirizzo organico (squilibrio umorale del cervello) indirizzo psicologico (problemi emotivi) indirizzo magico (influenze astrali, incantesimi) indirizzo religioso (demonologia, divieto ai folli di entrare in chiesa) 06/05/08 Peppe Dell'Acqua DSM Trieste

Peppe Dell'Acqua DSM Trieste medio evo spiegazione influenza diabolica trattamento esorcismo tecnico sacerdote istituzione chiesa 06/05/08 Peppe Dell'Acqua DSM Trieste

Peppe Dell'Acqua DSM Trieste ‘600–‘700 spiegazione diversità-alienità (sifilitici, dissoluti, dissipatori, omosessuali, bestemmiatori, alchimisti, libertini) trattamento internamento, costrizione fisica, misure fisiche (purghe, salassi, digiuni, riposo, bagni caldi/gelati) tecnico medico/sorvegliante istituzione primi ospizi, “ospedali dei pazzi” 06/05/08 Peppe Dell'Acqua DSM Trieste

Sebastian Brant XV sec. Ginevra La nave dei folli Sebastian Brant XV sec. Ginevra 06/05/08 Peppe Dell'Acqua DSM Trieste

Peppe Dell'Acqua DSM Trieste 1789 rivoluzione francese nascita dello Stato moderno (stato di diritto) 06/05/08 Peppe Dell'Acqua DSM Trieste

Peppe Dell'Acqua DSM Trieste prima metà dell’800 spiegazione perversione della volontà non controllata dalla ragione trattamento misure fisiche, metodi shock, trattamento pedagogico-morale tecnico medico istituzione ospedale psichiatrico 06/05/08 Peppe Dell'Acqua DSM Trieste

Pinel toglie le catene ai “folli” 06/05/08 Peppe Dell'Acqua DSM Trieste

Peppe Dell'Acqua DSM Trieste “ E' fra le mura dell'internamento che Pinel e la psichiatria del XIX secolo incontrano i folli; è là – non dimentichiamolo – che li lasceranno non senza gloriarsi di averli liberati” (M. Foucault, Storia della follia nell'età classica) 06/05/08 Peppe Dell'Acqua DSM Trieste