Che cosa è un partito? Giovanni Sartori, la definizione di un partito è «qualsiasi gruppo politico identificato da un’etichetta ufficiale che si presenta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 ANALISI DEL VOTO Federico Fornaro (Roma, 23 giugno 2016)
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Santena elezioni comunali 2017
GLI STATI UNITI SONO UNA REPUBBLICA PRESIDENZIALE Il Presidente della Repubblica è il capo dello stato ed è anche il capo del governo.
Il 40° anniversario della “cacciata di Lama”
Il suffragio elettorale in Italia e le (im)pari opportunità
GLI STATI UNITI E LE ELEZIONI PRESIDENZILI 2016: NUOVE SFIDE PER UN SISTEMA ELETTORALE COMPLESSO ElisabettaVezzosi – Università di Trieste.
Il nuovo Sud Africa Mandela presidente: Dal 1993 anche ai neri fu concesso di organizzarsi in partiti e di partecipare alla vita politica del paese.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Elezioni politiche 2008 I dati della città di Bergamo
La partecipazione politica
2. La guerra fredda.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Scienza Politica (M-Z) A.A
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le elezioni comunali 2017 a Pistoia: I risultati e i flussi elettorali
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Partiti ed Elezioni.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le origini della docimologia
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Il 1948.
I PRESIDENTI AMERICANI
Direzione della nazione (indirizzo politico)
Sistemi e comportamenti elettorali
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Le città del petrolio: lavoro e vita quotidiana.
Trasformazioni dei partiti politici
Le rivoluzioni politiche del Settecento
FRANCIA: STILE E POLITICA DEI DIVERSI PRESIDENTI
Università degli studi di cagliari
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
La partecipazione politica
IL PARLAMENTO ITALIANO
la giusta combinazione per intervenire sui consumi?
Le rivoluzioni del Settecento
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
Cos’è la Costituzione? «La Costituzione è un po’ come un libretto d’istruzioni sulle relazioni, sul “gioco” dei rapporti con gli altri; le istruzioni della.
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
Sociologia dei fenomeni politici
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
Comunicazione politica
Diritto costituzionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RETORICA NELLA POLITICA E NEI SOCIAL
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistemi e comportamenti elettorali
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
ELEZIONI PRIMARIE.
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Le origini della docimologia
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
ELEZIONI PRIMARIE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche
Sociologia dei fenomeni politici
Transcript della presentazione:

Il Movimento 5 Stelle diventa un partito nella crisi di rappresentanza dei partiti politici

Che cosa è un partito? Giovanni Sartori, la definizione di un partito è «qualsiasi gruppo politico identificato da un’etichetta ufficiale che si presenta alle elezioni, ed è capace di collocare attraverso le elezioni (libere o no) candidati alle cariche pubbliche» Un sistema pluralista di partiti è una caratteristica imprescindibile della democrazia.

Il populismo Ci sono stati vari tentativi di trovare una definizione per il populismo sia nel campo della storia che la scienza politica. Il populismo è stato definito come un’ideologia vaga, uno stile politico e anche una forma di democrazia illiberale. Consideriamo l’essenza di populismo come una dottrina comunitaria in cui la politica è uno strumento che serve per rafforzare il vincolo emotivo fra un leader carismatico e il suo popolo.

L’antipolitica Alfio Mastropaolo offre due significati per l’antipolitica: 1. Il comportamento da parte dei cittadini che non si sentono coinvolti o rappresentati dalla politica ed è caratterizzato dalle proteste in piazza, l’astensionismo e la votazione di partiti non-tradizionali. 2. La retorica e i discorsi usati contro la politica, di cui ci sono due approcci: il primo considera la politica qualcosa di superfluo di eliminare mentre il secondo ritiene che la politica deve essere rinnovata radicalmente.

Beppe Grillo Nato a Savignone nel 1948 Comico Espulso dalla Rai nel 1986 per la critica del secondo governo Craxi. Attivista Lotta contro la globalizzazione, l’inquinamento, la seconda guerra in Iraq e la corruzione. Beppe Grillo

Gianroberto Casaleggio Nato a Milano nel 1954 Imprenditore nel settore dell’informatica e sviluppatore di software. Fonda Casaleggio Associati nel 2004 che svolge un ruolo di consultazione strategica per l’uso della rete. Incontra Beppe Grillo nel 2004 e lo convince del potenziale della politica di internet. Gianroberto Casaleggio

Il Blog di Grillo Nasce il 26 gennaio del 2005. Comunicazione diretta Concentrazione sui problemi della politica in Italia con meno attenzione posta sull’ambientalismo e sull’anti-globalizzazione. Dopo un anno il blog raggiunge il decimo posto di tutti diari in rete nel mondo. È disponibile in italiano, inglese e giapponese.

Meetup Grillo annuncia il 16 luglio 2005 la decisione di utilizzare Meetup sul blog: un sito di social network per organizzare eventi. Comitati locali organizzati in rete dedicati alla politica di Grillo. Richiamo a cambiare la politica attraverso il miglioramento dei Comuni. Risposta alla crisi di rappresentanza dei partiti nel territorio? Democrazia diretta?

Il Primo V-Day – Bologna l’8 settembre 2007 50.000 persone in Piazza Maggiore a Bologna per la campagna «Parlamento pulito» dal blog Una grande prova del potenziale di internet come strumento organizzativo di politica. (prima delle elezioni del 2008 negli Stati Uniti) Il Primo V-Day – Bologna l’8 settembre 2007

La Carta di Firenze Acqua, Ambiente, Trasporti, Sviluppo, ed Energia L’8 marzo 2009 Grillo presenta la Carta di Firenze a un incontro delle liste civiche. La Carta contiene dodici punti basati sulle cinque stelle. (Acqua pubblica, piani di trasporto, rifiuti zero)

Un partito personale «Il blog www.beppegrillo.it può revocare la certificazione di un singolo candidato o dell’intera lista e quindi rimuoverne le informazioni dal sito nel caso in cui non sussistessero più le suddette condizioni» Più tardi «il blog» è utilizzato per spiegare la controversia connessa alla democrazia interna del M5S. Ad. Es. «è stato sfidato dalla rete» la rete è considerata l’unica autorità riconosciuta da Grillo.

L’organizzazione del partito Il modello organizzativo del partito come sistema naturale identificato dal politologo Angelo Panebianco. «Nel modello del sistema naturale: “Il management organizzativo acquista una specie di ruolo di mediazione, cioè un ruolo di bilanciamento, di ponderazione delle diverse domande le une rispetto alle altre”». Panebianco, Modelli di partito, 32. Angelo Panebianco, Modelli di partito: Organizzazione e potere nei partiti politici (Bologna: Il Mulino, 1982), 33.

Un partito «pigliatutto» L’elettorato iniziale del M5S è largamente composto di attivisti che si allontanano dalla sinistra tradizionale . Roberto Biorcio e Paolo Natale identificano quattro gruppi di votanti dopo le elezioni politiche del 2013. 1. I «militanti» il 25% dei voti del partito 2. I «gauchisti » il 20% 3. I «razionali » il 30% 4. I «menopeggio» il 25%

Democrazia interna? Paradosso – La leadership promette la democrazia diretta ma Grillo e Casaleggio prendono le decisioni- chiave, nonostante l’esaltazione della rete e hanno potere di veto. Nel febbraio 2014, i quattro senatori dissidenti del partito sono messi alla gogna sul blog da Grillo prima di un voto per la loro espulsione.

Un partito di integrazione sociale Rapporto esigente imposto sugli iscritti dal partito. Finanziamento Manodopera Vita quotidiana Reclutamento

Populismo negli Stati Uniti Origine comune di protesta del Midwest contro i politici della Costa atlantica. Nell’ultimo decennio dell’Ottocento, la campagna a favore dell’emissione di una moneta d’argento. Nei primi anni Cinquanta, il fenomeno di maccartismo, protesta del Midwest contro la politica estera svolta dal Dipartimento di Stato ed “East Coast Establishment”.

La campagna elettorale per le elezioni presidenziali del 2016 negli Stati Uniti Stima del Congresso - Positivo 13,8 -Negativo 77,0% Direzione della nazione - Giusta 26,6% - Sbagliata 65,1%

Hillary Clinton Nata nel 1947 Esperienza - first lady 8 anni 1993-2001 Senatrice - New York 2001-2009 Segretario di Stato 2009- 2013

Clinton nella campagna elettorale Il candidato inevitabile La questione di fiducia CNN sondaggio maggio 2015 il 42% dicono affidabile Il 57% dicono non affidabile Luglio 2015 “People should and do trust me.”

Bernie Sanders Nato 1941 a Brooklyn Attivista - Marcia su Washington Sindaco di Burlington, Vermont (1981-1989) l’unico autodichiarato socialista nel Congresso americano Deputato 1991-2007 Senatore 2007- presente The underdog

Sanders nelle primarie democratiche Sfida alla leadership del Partito democratico Occupy Wall Street - Diseguaglianze economiche e il declino del ceto medio Contrario al finanziamento politico da parte delle banche Università gratuita pagata con tasse sulle azioni in borsa Votò contro NAFTA nel 1993 Votò contro la seconda guerra in Iraq Ha vinto (finora) 18 stati

Donald Trump Nato nel 1946 a Queens, New York Uomo d’affari - settore beni immobili Conduttore del programma televisivo The Apprentice Message Testing e controllo del narrativo, dettare le condizioni del dibattito

Trump nella campagna elettorale Candidato dal 16 giugno 2015 - Twitter Low energy Jeb Lyin’ Ted Little Marco Crooked Hillary Crazy Bernie Goofy Elizabeth Warren

Ted Cruz nato 1970 a Calgary, Alberta (Canada) vice-procuratore del Texas dal 2003 al 2008 senatore del Texas dal 2013 avvocato

Prospettiva per novembre Favorevole / Sfavorevole (da marzo a maggio 2016) Clinton 39,0% / 54,5% Gennaio 2015 51,9%/ 41,2% Sanders 46,9% / 40,0% Trump 30,4% / 63,7%