Dal Curricolo Allo Stage

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal Curricolo Allo Stage Liceo delle scienze sociali.
Advertisements

Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Incontriamo il mondo che c’è a casa nostra.
Misure di accompagnamento Competenze di base
Quarta A.
Il Corso Istruttori Minibasket
Progetto «Supplenze brevi»
Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
Il corso Tecnico Turistico
Scuola Interateneo Specializzazione
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
MIUR I nuovi Licei.
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
La relazione - Giulio Colecchia
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
 .
Scuola primaria e secondaria
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
MIUR I nuovi Licei.
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
PROGETTO ORIENTAMENTO
LIONS CLUB ASTI.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
MIUR I nuovi Licei.
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
MIUR I nuovi Licei.
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
BULLISMO & CYBERBULLISMO
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Dal Curricolo Allo Stage Liceo delle scienze sociali

dalla teoria alla pratica Nel liceo delle Scienze Sociali che mira ad una lettura consapevole e critica del mondo contemporaneo, lo stage formativo è un pezzo di formazione, riesce a coniugare insegnamento e apprendimento, scuola e territorio, sapere ed esperienza. Stage  incontro diretto con i fenomeni sociali. Porta lo studente a “mettersi a rischio” a confrontarsi con la realtà.

progettare lo stage E’ importante progettare uno stage organico al curricolo, integrato ai saperi disciplinari in modo graduale e in una prospettiva quinquennale. Curricolo stage e società risultano strettamente connessi tra loro. Lo stage diventa così un segmento importante di un curricolo integrato che studia la società.

come progettare lo stage? CHI? Docente tutor (docente di scienze sociali) COME? Fase organizzativo- didattica Fase organizzativo- burocratica

fase organizzativo- didattica La scelta Quali aspetti o problemi prendere in esame? Fare riferimento ai punti di aggregazione dei saperi indicati dal Documento. I saperi Quali saperi o quali docenti coinvolgere? E’ bene “attrarre” più discipline possibili perché lo stage formativo richiede un approccio integrato tra i saperi. E’ quindi importante la “modularità” perché abitua ad una forma mentis più elastica e dinamica. Lo stage si offre così come terreno comune su cui convergere. La gradualità Biennio  osservazione Triennio dall’osservazione all’intervento con un supporto teorico corposo.

fase organizzativo- burocratica  Con quali partners? Cercare contatti con istituzioni esterne per stipulare le convenzioni (quali proposte sono funzionali al nostro obiettivo?) Valutare quali istituzioni coinvolgere (servizi sociali, associazioni di volontariato, mediazioni culturali, imprese, ecc.) e a chi rivolgersi (assessori, operatori, ecc.). Valutare quali forze abbiamo a disposizione nella scuola (persone e mezzi tecnici).  Decidere i tempi di svolgimento.

valutazione

“La Diversita’ Come Valore” dal percorso allo stage (… non un’ipotesi di percorso …)

Tema scelto : “La diversità come valore” fase organizzativo- didattica Tema scelto : “La diversità come valore” BIENNIO  Moduli pluridisciplinari: I anno “Tolleranza razziale … per vivere senza frontiere” Materie coinvolte: scienze sociali, italiano, storia, LNV, scienze, musica, lingue straniere. II anno “ Differenze di genere e di generazione, sesso età e disuguaglianza” Materie coinvolte: scienze sociali, italiano, storia, LNV, diritto.

TRIENNIO Nel triennio lo svolgimento dei moduli pluridisciplinari previsti dal percorso quinquennale è stato integrato da progetti e incontri che hanno impegnato i ragazzi anche fuori della struttura scolastica. III anno:“Differenze di ruoli, di status, di modelli di riferimento” Materie coinvolte: scienze sociali, italiano, storia, filosofia, diritto- economia. IV anno: “Emarginazione…una forma d’intolleranza” Materie coinvolte: scienze sociali, italiano, storia, diritto- economia, filosofia. V anno: “Individuazione e globalizzazione. Si può vivere senza frontiere?”

progetti e incontri correlati III anno:“Differenze di ruoli, di status, di modelli di riferimento” Corsi e incontri proposti dal Centro senza frontiere: Corso di mondialità Corso sui diritti umani Sfruttamento minorile nel mondo La condizione femminile nel mondo Incontri con mediatori culturali. Approfondimento: Mostra fotografica “Monelli banditi” Lettura del testo “Multiculturalismo”(adottato dai docenti di Scienze sociali e italiano).

progetti e incontri correlati IV anno: “Emarginazione…una forma d’intolleranza” Progetto proposto dal L.I.S.: “L.I.S. in forma”. Progetto proposto dall’ARCI: “Cinema intercultura”. LELAT: Incontro con operatori ed extossicodipendenti. Attività di studio – laboratorio: Riflessione sulle diverse cause di emarginazione: povertà e barbonismo, tossicodipendenze, handicap e disagio sociale, l’età senile. Approfondimento: Lettura del testo “La follia” (adottato dai docenti di Scienze sociali e di Italiano).

progetti e incontri correlati V anno: “Individuazione e globalizzazione. Si può vivere senza frontiere?” Corso proposto dal Centro senza frontiere: Corso sulla pace. Approfondimento e confronto: Modulo “Capire l’economia islamica” (compresenza scienze sociali/ diritto- economia) Viaggio d’istruzione.

fase organizzativo- burocratica  Scelta dei partners: Le strutture coinvolte sono state individuate dal docente tutor con la collaborazione dell’Associazione CESV. Lo stage è stato preceduto infatti da contatti verbali e scritti tra l’associazione e la scuola che ha poi stipulato le convenzioni con i vari enti.

 Strutture coinvolte: CESV, centro servizi per il volontariato. Centro Socio-Riabilitativo “Don Orione”, per disabili psico-fisici. Casa di riposo “Casa Serena”. Centro di Accoglienza ragazze madri “Madre Veronica”, per ragazze madri e minori in difficoltà (Giampilieri Marina). Centro di Accoglienza “Santa Maria della Strada”, per ex barboni e adulti in difficoltà. (Galati S. Anna). LE.L.A.T.

Attuazione: IV anno Decisi i tempi di svolgimento (5 giorni), i ragazzi, divisi in quattro gruppi, sono stati impegnati presso quattro enti (“Don Orione”, “Casa Serena”, “Centro Madre Veronica”, “Centro Santa Maria della strada”) a seguire le attività per quattro ore giornaliere guidati da un tutor della struttura stessa. Il docente- tutor ha svolto un ruolo si sostegno e raccordo tra i gruppi. Durante lo stage tutti i ragazzi hanno stilato un diario di bordo.

Valutazione: IV – V anno Incontro con i responsabile del CESV per riflettere sull’esperienza fatta, mettendo a confronto prospettive diverse. Al rientro a scuola il materiale raccolto è stato ordinato per la stesura di un dossier conclusivo in cui confluiscono aspetti teorici e pratici, informazioni ed emozioni. Il dossier avrà un posto rilevante all’esame di Stato e potrebbe essere un punto di partenza per l’elaborazione del percorso individuale.

fine