Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
Advertisements

L’ USO DEL PLACEBO IN STUDI ONCOLOGICI
IPERTROFIA EPATICA COMPENSATORIA INDOTTA ATTRAVERSO TECNICHE DI OCCLUSIONE VASCOLARE NELLA PREVENZIONE DELLA “SMALL FOR SIZE SYNDROME” Francesca Ratti,
RUOLO DELLA TERAPIA ANTI-ANGIOGENETICA NEL CARCINOMA MAMMARIO Il punto di vista del Metodologo Clinico Giovanni L. Pappagallo Uff. di Epidemiologia Clinica,
Trattamento multimodale nel carcinoma localmente avanzato
La chirurgia del residuo in risposta ad imatinib: le ragioni di uno studio clinico Alessandro Gronchi
Carcinoma endometriale: la terapia adiuvante Quale e Quando
I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO:
Neoplasie della tiroide Gestione clinica e follow-up
Studi con Abraxane in combinazione con schedula settimanale: dati di efficacia e tollerabilità
La deprivazione androgenica deve essere continuata sempre nel CRPC ? G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Prima.
Dott.ssa Lucia Sartor, Oncologia Ulss 15
Dott.ssa Chiara Della Pepa XXIV^ Riunione Nazionale MITO Pisa Dicembre 2014 STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SU OUTCOME E TERAPIA NELLE PAZIENTI.
Stefano Greggi, Cono Scaffa, Massimo Di Maio Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli Chirurgia di Intervallo Analisi retrospettiva.
Impatto economico dell’appropriatezza nella diagnostica e nel follow-up oncologico Silvia Francisci Istituto Superiore di Sanità.
Roma, 9-11 Maggio 2012 Bruno Marino Department of Pediatrics Sapienza University of Rome Diagnosi e follow-up delle cardiopatie.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
INFEZIONI OSTEOARTICOLARI: ASPETTI E PROBLEMI DELLA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA RICCIONE maggio 2010.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
Trial clinici in oncologia
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA
MITO translational group
Lucia Del Mastro Gruppo Italiano Mammella - GIM Napoli 10 marzo 2017
Carcinoma mammario metastatico HR+:
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Medico in formazione specialistica in Urologia- Verona
Advanced metastatic bre Ast Cancer
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
S. C. Senologia Direttore S. Folli
Programma attivita’ 2015 Riunioni del Gruppo con cadenza minima semestrale; - web conference programmate mensili (e su richiesta) del gruppo coordinatore.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Spunti per una discussione
[NOME SPECIALIZZANDO]
Università degli Studi di Bologna
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
(in collaborazione con IGO)
XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2016
Umberto Basso, IOV PADOVA
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Cancro del pancreas: considerazioni e dati
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO
La chirurgia nel carcinoma del pancreas
XXIX Riunione Nazionale MITO Alberto Farolfi, Ugo De Giorgi
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Selezione delle Pazienti Criteri Clinici
Il Progetto EXTRA.
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
Gabriele Luppi DH Oncologia
Questionario Conoscitivo
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
SURVEY.
Questionario Conoscitivo
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Aumento della popolazione umana nel tempo
Tumori della Testa e del Collo
Screening Oncologici: aggiornamenti
Conferenza dedicata alla mortalità e alla morbilità
La valutazione del profilo di rischio individuale
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials Pancreatic cancer Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials Dr. Enrico Vasile

Agenda Quanto è rilevante il problema? Cosa sappiamo dai ”vecchi trials”? Quali sono i nuovi trials? Cosa fare in attesa risultati nuovi trials?

Agenda Quanto è rilevante il problema? Cosa sappiamo dai ”vecchi trials”? Quali sono i nuovi trials? Cosa fare in attesa risultati nuovi trials?

13.700 nuovi casi nel 2017 (+40% in 10 anni) 20-25% malattia resecabile alla diagnosi Circa 3000 nuovi pazienti resecati/anno (corrispondente dato AGENAS) Di questi 3000, <500 guariscono per effetto chirurgia, >2500 no

Agenda Quanto è rilevante il problema? Cosa sappiamo dai ”vecchi trials”? Quali sono i nuovi trials? Cosa fare in attesa risultati nuovi trials?

Neoptolemos, Br J Cancer 2009

Oettle, JAMA 2013

Oettle, JAMA 2013

Neoptolemos, JAMA 2010

22% 0.94 0% 1.5% 0.0034 10% <0.001 13% 2% 5-Fluorouracile Gemcitabina P Value Neutropenia G3/4 22% 0.94 Piastrinopenia G3/4 0% 1.5% 0.0034 Stomatiti G3/4 10% <0.001 Diarrea G3/4 13% 2% Neoptolemos, JAMA 2010

Valle, J Clin Oncol 1014

Mirkin, Cancer 2016

Stocken et al. Br J Cancer 2005

Stocken et al. Br J Cancer 2005

Butturini, Arch Surg 2008

Opfermann, Am J Clin Oncol 2014

Butturini, Arch Surg 2008

Agenda Quanto è rilevante il problema? Cosa sappiamo dai ”vecchi trials” Quali sono i nuovi trials? Cosa fare in attesa risultati nuovi trials?

Presented By John Neoptolemos at 2016 ASCO Annual Meeting Slide 7 Presented By John Neoptolemos at 2016 ASCO Annual Meeting

Presented By John Neoptolemos at 2016 ASCO Annual Meeting Eligibility Presented By John Neoptolemos at 2016 ASCO Annual Meeting

Presented By John Neoptolemos at 2016 ASCO Annual Meeting Patient Demographics Presented By John Neoptolemos at 2016 ASCO Annual Meeting

Presented By John Neoptolemos at 2016 ASCO Annual Meeting On-Study Data Presented By John Neoptolemos at 2016 ASCO Annual Meeting

Presented By John Neoptolemos at 2016 ASCO Annual Meeting Tumour Pathology Presented By John Neoptolemos at 2016 ASCO Annual Meeting

Presented By John Neoptolemos at 2016 ASCO Annual Meeting Reported Toxicity Presented By John Neoptolemos at 2016 ASCO Annual Meeting

Presented By John Neoptolemos at 2016 ASCO Annual Meeting Survival by Treatment Censored 20 75 112 142 155 Presented By John Neoptolemos at 2016 ASCO Annual Meeting

Neoptolemos, Lancet 2017

Presented By John Neoptolemos at 2016 ASCO Annual Meeting Slide 21 Presented By John Neoptolemos at 2016 ASCO Annual Meeting

Greenhalf, JNCI 2014

Chemioterapia adiuvante Uesaka, Lancet 2016

Mokdad, J Clin Oncol 2016

Reni, Esmo 2017

Stable Focal Unstable Scattered 30% 14% 20% 36% (<50 events) (50-200, 50% on 1 Chr) Unstable (>200 widespread) Scattered (50 – 200 widespread) 30% 14% 20% 36% Bailey et al, Nature 2016; Waddell et al, Nature 2015

Agenda Quanto è rilevante il problema? Cosa sappiamo dai ”vecchi trials”? Quali sono i nuovi trials? Cosa fare in attesa risultati nuovi trials?

Diverse popolazioni pazienti stadiazione postoperatoria/preoperatoria CA19.9 postoperatorio metodiche follow up Necessità di confronto con altri studi con stesso braccio controllo Mancanza dati su DFS (endpoint primario)

Cosa fare in attesa nuovi trials in pratica clinica? Rivalutare malattia dopo intervento chirurgico! Continuiamo ad arruolare in studi clinici! Facciamo nuovi studi su trattamento preoperatorio e su RT! Gemcitabina + Capecitabina in pazienti fit, buon recupero postop, non anziani, in particolare se CA19.9 postoperatorio >100 U/ml o se non certa assenza evidenza di malattia (se M+, preferibile Gem+Nab-Pac) Gemcitabina monoterapia per pazienti anziani, scarso recupero postoperatorio, prevista combinazione con RT, in particolare se CA19.9 basso dopo CH e N0

Conclusioni Il carcinoma pancreatico è una patologia impegnativa per incidenza e mortalità e per difficoltà terapeutiche Ruolo della chirurgia è limitato Necessità di ottimizzare regimi e setting di trattamento chemioterapico