ESPOSIZIONE A FORMALDEIDE NEI PANIFICATORI: QUALI POSSIBILI RISCHI CANCEROGENI Lucia Miligi Istituto per lo studio e la Prevenzione oncologica ISPO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convegno Nazionale Inca Cgil
Advertisements

Convegno Regionale LE PATOLOGIE DA LAVORO Come farle emergere, come garantire un corretto flusso informativo, come condurre le indagini Firenze, 25 marzo.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA SORVEGLIANZA SULLA SALUTE DEI LAVORATORI
L’ avvio del progetto OCCAM
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
WORKSHOP: Cancerogeni in ambiente di lavoro Carcinogens Mapping CarMap Padova, 28 gennaio 2016 Roberto Calisti Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti.
Sistema provinciale di certificazione delle competenze
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Pasquale Notarangelo – Attività anno 2012
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
LABORATORIO DIDATTICO VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
INQUINAMENTO E SALUTE L’IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA’
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
Valutazione del rischio cancerogeno da esposizione professionale a radiazioni ionizzanti; l’esperienza della Con.T.A.R.P. Emilia Romagna Laura Argenti,
Programma di promozione dell’attività motoria
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Corso di Formazione Provincia di Torino “SISS: definizioni, regole e modalità di integrazione” Incontro del 17 ottobre 2013.
LA PROBLEMATICA AMIANTO NEL CONTESTO TERRITORIALE
Laura Argenti Silvana Di Stefano Alberto Zanelli
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Esposizione a fibre di Amianto nella panificazione
La patologia respiratoria da farine
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
La strategia di Regione Lombardia per l’emersione
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
RISULATATI DI SINTESI A.S
ESPOSIZIONE AD AMIANTO
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
   Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
CONVEGNO LE MALATTIE PROFESSIONALI: EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI, OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ Mantova, 13 ottobre 2018.
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Distribuzione per stato di occupazione
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Sicurezza e Salute sul Lavoro
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Il Registro Toscano Malattie Rare (RTMR) Rilevanza ed implementazione
Il sistema produttivo italiano
Rarità Numero 9| 2018.
per il controllo del rischio chimico
First Consolidation Training in Florence June 2019
Medicina del Lavoro Docente: L. Di Giampaolo
CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012
HEreditary Risk in MESothelioma
Transcript della presentazione:

ESPOSIZIONE A FORMALDEIDE NEI PANIFICATORI: QUALI POSSIBILI RISCHI CANCEROGENI Lucia Miligi Istituto per lo studio e la Prevenzione oncologica ISPO

L’AGENZIA INTERNAZIONALE PER LA RICERCA SUL CANCRO IARC Rivaluta la formaldeide nel 2012 nella monografia 100F Il gruppo di esperti che ha valutato gli studi disponibili al momento della valutazione conclude che la formaldeide è CANCEROGENO PER L’UOMO

il tumore del Rinofaringe e la Leucemia Valutazione IARC Monografia 100 F 2012 La valutazione finale della IARC è: C’è sufficiente evidenza che la Formaldeide sia cancerogeno per l’uomo La formaldeide causa il tumore del Rinofaringe e la Leucemia Inoltre anche se con evidenza minore, L’esposizione a formaldeide causa Il tumore naso sinusale

Agents Classified by the IARC Monographs, Volumes 1–119 Group 1 Carcinogenic to humans 120 agents Group 2A Probably carcinogenic to humans 81 Group 2B Possibly carcinogenic to humans 299 Group 3 Not classifiable as to its carcinogenicity to humans 502 Group 4 Probably not carcinogenic to humans 1 Total 1003 http://monographs.iarc.fr/ENG/Classification/index.php

Lista delle classificazioni per tipo di tumore con evidenza sufficiente o limitata per il tumore del rinofaringe

Lista delle classificazioni per tipo di tumore con evidenza sufficiente o limitata per le leucemie

usi La formaldeide una sostanza usata trasversalmente a molti settori lavorativi dall’agricoltura ai reparti di anatomia patologica usi La formaldeide viene usata nella produzione di numerose resine Resine fenoliche, urea e melamina sono ampiamente usate nella produzione del legno, carta, nelle industria delle fibre vetrose,nella produzione di plastica, rivestimenti, nel finissaggio dei tessuti. La formaldeide è inoltre un intermediario nella industria chimica, È usata inoltre come disinfettante

L’esposizione continua più elevata come ci riporta la monografia della IARC è stata misurata nel passato durante la fase di verniciatura dei mobili e dei pavimenti in legno nel finissaggio dei tessuti, nell’ industria dell’ abbigliamento, trattamento delle pellicce e in certe mansioni nella fonderie Esposizioni breve ma intense sono State riportate per gli imbalsamatori, Patologi e lavoratori della carta Esposizioni più contenute sono state riscontrate in nella produzione di fibre di vetro, abrasivi , gomma e nell’industria di produzione di formaldeide Un ampio range di livelli di esposizione invece nelle produzione di resine e plastiche

La letteratura Analisi pooled sul tumore nasosinusale

Nuova review su studi più reCENTi

Associazione tra esposizione a formaldeide e neoplasie emolinfopoitiche particolare la leucemia mieloide

Incidenza dei tumori naso sinusali e del rinofaringe è molto bassa meno di 1 persona su 100000 per anno

Tumore meno raro

Valutazione IARC Monografia 100 F 2012 Dalla stima di esposti che è stata fatta a livello europeo emerge che potrebbero essere 971000 esposti distribuiti in molti settori produttivi dalla produzione di mobili ai servizi

Sulle esposizioni c’è ancora molto da scoprire … Tumori professionali eventi sentinella Un caso di un lavoratore con un tumore del rinofaringe viene all’osservazione del servizio PISLL della ex-ASL 11 –Empoli I medici del lavoro, Dr.ssa Iaia e collaboratori, raccolgono l’anamnesi lavorativa del soggetto pensando anche alla possibile esposizione professionale a sostanze cancerogene per il tumore del rinofaringe, in particolare la formaldeide, che potrebbero essere messa in relazione con il tumore del lavoratore. Dall’ anamnesi lavorativa si evidenzia che il soggetto è un addetto alla panificazione, si pensa ad una possibile esposizione nel processo di confezionamento

Formaldeide in comparti non tradizionali Continuiamo la storia … Il sospetto ricadde sulla fase di confezionamento del pane durante la quale vengono utilizzate macchine per l’applicazione di film plastici termoretraibili sui prodotti panari prima della distribuzione commerciale La liberazione di formaldeide durante la termodecomposizione delle plastiche è descritta in letteratura, in collaborazione con il servizio PISLL il laboratorio di sanità pubblica dell’ area vasta sud est ( dr,ssa C.Aprea e dr. G. Sciarra) iniziò a condurre i primi campionamenti Viene così avviata un’ indagine per la valutazione dell’esposizione prima nell’ azienda in questione e poi in 9 altre aziende (sia industriali che artigianali)

La mansione di impastatore/formatore è risultata quella più polverosa e nei casi in cui lo stesso operatore svolge anche la mansione di addetto al forno la polverosità diminuisce. Anche la mansione di aiuto fornaio, che si occupa di infornare e di effettuare le pulizie, è risultata molto polverosa. I dati ottenuti per formaldeide e acetaldeide in fase di lievitazione/cottura del pane si mostrano nettamente più elevati di quelli rilevati abitualmente indoor negli studi europei; Analizzando i dati delle nove aziende monitorate sembra di poter concludere che la fase di lievitazione del pane, provoca liberazione di acetaldeide e formaldeide. I valori mediani e massimi di formaldeide in zona lievitazione superano rispettivamente i 100 μg/m3 consigliati da OMS per esposizioni di 30 minuti negli ambienti di vita, e la metà del valore limite ceiling di 370 μg/m3 riportato da ACGIH.

Il contesto legislativo Art 244 del Dlgs 81/2008

Tumori ad alta frazione eziologica : Il registro dei tumori naso sinusali ReNaTuNS

Primo rapportp ReNaTuNS

I RAPPORTO ReNaTuNS (2016) OBIETTIVI METODI Riferire i dati aggregati acquisiti dalle esperienze di sorveglianza in corso Approfondire specifici temi relativi all’eziologia e ai settori professionali coinvolti METODI Ricerca attiva dei casi a livello di popolazione Ricostruzione individuale delle modalità di esposizione tramite intervista sulle storie professionali, residenziali e familiari dei soggetti ammalati INAIL, DIPARTIMENTO MEDICINA, EPIDEMIOLOGIA, IGIENE DEL LAVORO ED AMBIENTALE (DiMEILA) A.Binazzi, A, Marinaccio INAIL INAIL, DIPARTIMENTO MEDICINA, EPIDEMIOLOGIA, IGIENE DEL LAVORO ED AMBIENTALE (DiMEILA)

I RAPPORTO ReNaTuNS: RISULTATI Esposizione definita: 900 (66,6%) casi TuNS Intervista al soggetto 736 (82%) Intervista ai familiari o documentazione 164 (18%) Esposizione professionale 603 (67%) Esposizione familiare 8 (0,9%) Esposizione per attività hobby 32 (3,6%) Esposizione ignota/improbabile 257 (28,5%) INAIL, DIPARTIMENTO MEDICINA, EPIDEMIOLOGIA, IGIENE DEL LAVORO ED AMBIENTALE (DiMEILA)

IL REGISTRO TOSCANO, “RENATUNS” Dopo un periodo di sperimentazione negli anni precedenti, l’attività del Registro di Tumori Naso-Sinusali della Toscana è stata avviata con decorrenza dalla casistica del 2005 ( data incidenza 1/01/2005) L’opportunità del registro: È una malattia rara È la seconda neoplasia per frazione attribuibile

Obiettivi del COR Toscano dei Tumori naso sinusali (TUNS) Registrare i casi di tumore epiteliale naso sinusale in soggetti residenti nella Toscana e ricostruire per ogni caso la storia lavorativa ed espositiva ai cancerogeni certi Fare una valutazione delle occasioni di esposizione ad agenti correlati al rischio di TUNS, nell’ ottica anche di esplorare nuove ipotesi eziologiche Stimare l’incidenza dei tumori epiteliali naso sinusali in Toscana fornire informazioni relative alle esposizioni a fini medico assicurativi fornire informazioni relative alle esposizioni a fini preventivi

Il REGISTRO DEI TUMORI NASOSINUSALI IN TOSCANA Analisi descrittiva del registro toscano dei tumori naso sinusali Dal 2005 al dicembre 2016 i casi inseriti al registro tumori naso-sinusali Toscano sono stati 358 di cui incidenti 295 come mostrate in tabella qui di seguito riportata. Tabella : Frequenza casi registro TUNS Toscano dati dal 2005 al 2016 CASO N PREVALENTE 31 INCIDENTE 295 FUORI REGIONE 17 FUORI PROTOCOLLO PER PATOLOGIA 15 TOTALE 358

L’esposizione lavorativa

Registro Toscano dei tumori naso sinusali 2005-2016 Numero di casi e percentuale per livello di esposizione

Esposizione certa per tipo di esposizione e istotipo* * I soggetti possono avere più esposizioni concomitanti

Nel COR toscano dei tumori naso sinusali sono stati inseriti 6 soggetti che hanno lavorato in pasticcerie (5 soggetti ) o panifici ( 1 soggetto) a tutti i soggetti era stata attribuita esposizione a “farina” dopo lo studio di Aprea si stanno riclassificando anche per esposizione a formaldeide

Registro regionale dei casi di mesotelioma asbesto-correlati (1988) SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI DI ORIGINE OCCUPAZIONALE IN TOSCANA Registro regionale dei casi di mesotelioma asbesto-correlati (1988) Mesoteliomi Registro regionale dei casi di tumore del naso e dei seni paranasali (2005) Tumori naso sinusali Tumori a bassa frazione etiologica Registro regionale dei casi di tumore a bassa frazione etiologica (art. 244 DLgs 81/2008 e s.m.i.) Istituito nel 2010 presso il COR dell’ISPO 38

Registro dei tumori a bassa frazione eziologica OCCAM Occupational Cancer Monitoring Sistema informativo per lo studio e la rilevazione dei tumori di sospetta origine professionale Paolo Crosignani- Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Milano Alessandro Marinaccio, Stefania Massari INAIL

Sorveglianza epidemiologica dei tumori professionali a bassa frazione eziologica Per i tumori ad elevata frazione etiologica, è già predisposto ed attivo da anni un sistema che garantisce la presa in carico e la valutazione di ogni singolo caso incidente Per i tumori a bassa frazione una valutazione sistematica di tutti i casi incidenti risulta al momento onerosa e, salvo situazioni particolari, poco applicabile su larga scala Le ragioni sono: varie tipologie di tumori maggiore frequenza nella popolazione generale multifattorialità alcuni aspetti etiopatogenetici non ancora noti CON INAIL SI STA AVVIANDO UN PROGETTO AD HOC SULLA FORMALDEIDE E TUMORE DEL RINOFARINGE 40

Leucemie OCCAM Toscana SDO Empoli 2003-2010 Associazioni evidenziate da OCCAM (OR >1) Settore sesso OR Lim_conf. 90 n° ctrl_es n°casi_es p_value Cuoio e calzature F (PI) 3,55 0,59 - 21,53 585 6 0,25 * Energia elettrica e gas M (FI) 7,74 1,14 - 52,45 17 1 0,08 * Abbigliamento 1,97 0,77 - 5,07 190 4 0,24 * Industria alimentare M (PI) 4,89 0,72 - 33,27 44 0,17 * F (FI) 2,84 0,48 - 16,68 36 0,33 * Siderurgia e metallurgia 4,20 0,65 - 27,17 28 0,21 * Agricoltura 2,76 0,93 - 8,23 166 0,13 * Chimica 1,41 0,22 – 8,96 85 0,76 Plastica 5,08 0,81 - 31,69 19 0,14 * 20 T.Iaia 2016 41

GRAZIE DELL’ATTENZIONE