IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
19 settembre 2016 Percorso per il rinnovo dei Consigli Distrettuali Triennio 2009 \ 2012 Direzione Aziendale 03 febbraio 2008.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
OR6: Studio, progettazione e realizzazione di un Citizen's Marketplace per cittadini e imprese che renda disponibili i servizi applicativi forniti da PA.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
STATO DELLA RELAZIONE SEZIONE - GRUPPO SEZIONALE
Sistema Istruzione e Formazione
Titolo del bisogno individuato
SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’
SPES Sintesi dell’anno sportivo 2015
INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IN BASILICATA
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
L’indagine sull’opinione degli studenti
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
L’indagine sull’opinione degli studenti
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Comunicazione interna
Piano Lauree Scientifiche
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
esperienze e tecniche per crescere
“Dalla progettazione alla valutazione”
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
AGESCI PROTOCOLLI e CONVENZIONI AGESCI LIGURIA 02/11/14 02/11/14 1 1
La confettura all’intersezione tra saperi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
LABORATORIO METODOLOGICO
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
L’indagine sull’opinione degli studenti
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
Unione Europea Fondi Strutturali
 .
Unione Europea Fondi Strutturali
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
Unione Europea Fondi Strutturali
GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA
Service Nazionale Divulgativo A.R
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
LA PROPOSTA CAI LOMBARDIA
Indagine Internazionale
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
“INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO”
Chiara Ratzenberger - MAECI
ISISS “POLO-CATTANEO”
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019
Premio Giovane Dirigente 2018
Area Continuità e Orientamento
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Clima e benessere organizzativo
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
TecFor - Tecnologia e Formazione
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Le attività di comunicazione del progetto
CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017

Dal “monitoraggio” allo sviluppo dell’associazione Il monitoraggio: autunno 2016/estate 2017 1. Questionario Cime a Milano: 210 casi 2. Web survey sui soci CAI: 33.006 casi 3. Focus group sui soci CAI e su giovani under 25 non soci: 5 con la partecipazione di 58 persone fra soci (Milano, Verona, Roma, Bologna) e non soci (Milano) 4. Indagine Ipsos sui giovani e la montagna: 1.008 casi Coordinatore scientifico Luciano Fasano, Università Statale Milano. In collaborazione con Paolo Natale, Nicola Martocchia, Mario Rodriguez. Il monitoraggio si avvale anche di un’indagine demoscopica realizzata da Ipsos PA.

I punti di attenzione Chi è interessato alla montagna: i giovani, soci/non soci CAI, e le altre classi di età Chi sono i giovani soci CAI Differenze fra giovani soci CAI e giovani italiani non soci CAI Come appaiono i soci CAI ai non soci CAI e viceversa: due mondi che si guardano Come è percepito il rapporto CAI con la società italiana e la montagna, (funzione sociale, aspetti positivi e negativi) dai diversi punti di vista, dentro/fuori l’organizzazione.

Clouds ipsos soci cime

Campione Giovani Italiani RICERCA IPSOS

ABBANDONI PER Età DEI SOCI

Piu’ nuovi soci dove ci sono piu’ soci giovani i giovani sono la chiave di volta per rendere le sezioni più attrattive: non solo più soci giovani portano nuovi soci giovani, ma portano più nuovi soci in generale.

Campione Giovani Italiani RICERCA IPSOS: Percezione DEL CAI

Campione Giovani Italiani RICERCA IPSOS: Percezione DEL CAI

Campione giovani italiani ricerca ipsos Perché andare in montagna?

LA MONTAGNA E' SOPRATTUTTO

LA MONTAGNA COME OPPORTUNITA' LAVORATIVA: il punto di vista dei giovani

GIUDIZIO SUL CAI

MAGGIOR PREGIO DEL CAI

MAGGIORE DIFETTO DEL CAI

Cosa praticano in montagna

ATTIVITA' SPORTIVE DA PROMUOVERE il parere dei soci La domanda formulata agli intervistati era: La relazione tra il CAI e lo sport e  un argomento molto dibattuto tra i soci: alcuni sostengono che il CAI dovrebbe promuovere anche esperienze sportive di stampo agonistico, mentre altri sostengono che il CAI dovrebbe promuovere esclusivamente esperienze sportive di stampo amatoriale. Lei con quale opinione e’ d'accordo?

Lo sviluppo dell’associazione Tour di presentazione dei risultati del primo anno di monitoraggio Approfondimenti: Utilizzo, gestione e organizzazione dei Rifugi Caratteristiche dell'offerta formativa Atteggiamenti dei giovani soci CAI 14-18 anni Le motivazioni dei neo associati

Il Tour Il Tour di presentazione dei risultati del primo anno di monitoraggio prevede anche la somministrazione di un questionario e di interviste in profondità o focus group sui soci più attivi CAI, per mettere a fuoco come e quanto utilizzano le strutture, i servizi e partecipano alle attività e alla vita sociale. Il Tour si svolgerà in occasione delle Assemblee Interregionali dei prossimi mesi. E’ urgente definire il calendario dei possibili incontri basandosi sulle date in cui si terranno le Assemblee Interregionali.

i Rifugi Approfondire utilizzo, gestione e organizzazione dei Rifugi per mettere a fuoco con precisione la domanda che ne fanno i giovani e non giovani, le loro aspettative rispetto alla struttura e all’insieme dei servizi forniti; la complessità della gestione e dell’organizzazione dal punto di vista dei diversi attori. Si prevedono due attività: focus group (Milano, Trento, Torino) su gestori e utilizzatori – giovani e non – dei rifugi e un questionario strutturato da somministrare ai responsabili delle sezioni proprietarie al Convegno dell'11 dicembre su CAI e rifugi, in aggiunta a un altro focus group.

offerta formativa Monitoraggio dell'offerta formativa: attraverso un'analisi desk e l’utilizzo dei dati forniti dagli Organi Tecnici Territoriali Operativi, si vuole rappresentare un quadro completo dell'offerta dei corsi di abilitazione e addestramento realizzati dalle sezioni territoriali del CAI. Obiettivo è mettere a fuoco anche le relazioni che si instaurano fra le diverse aree di formazione (formazione alpinisti ed escursionisti, formazione istruttori e titolati) nelle arene juniores e seniores. Si prevede anche la somministrazione di un questionario strutturato a istruttori e titolati.

giovani soci CAI 14-18 anni Analisi mirata sui giovani soci CAI 14-18 anni: per mettere a fuoco le loro preferenze in tema di partecipazione a escursioni e frequentazione rifugi, partecipazione a corsi di alpinismo ecc. nella forma di una web survey.

IL MONITORAGGIO DEi nuovi soci L’obiettivo è quello di avviare, tramite un questionario di benvenuto, una rilevazione sistematica e ripetuta nel tempo finalizzata alla descrizione delle logiche che motivano le nuove adesioni al CAI.