Centro Residenziale Anziani Umberto Primo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
Advertisements

LA FAMIGLIA CONTESTO DELLA PERSONA DISABILE, L’ISTITUZIONE RISORSA PER LA FAMIGLIA Sabato 8 ottobre 2011, ore 8.30 –
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
LA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI ➲ LA RETE ALZHEIMER ➲ LA RETE DEI SERVIZI NEI COMUNI.
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
Tutte le classi del liceo scienze umane IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
L’evoluzione dell’assistenza in RSA
Assistenti familiari l.r. 15/15
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Consuntivo attività.
Nuovo Reddito Lombardo di Autonomia
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
UVG Unità di Valutazione Geriatrica
Patologia Assimilabile Quale?
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
Accettazione del paziente
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
STRUMENTI PER L’INTEGRAZIONE
a cura di Maria Cristina Pirazzini
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
CENTRO SERVIZI ANZIANI
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
L’INSERIMENTO IN RSA: TRA DISAGIO PSICOLOGICO DELL’OSPITE E SENSO DI COLPA DEI FAMILIARI Dott.ssa Maria Letizia Villa Psicologa Psicoterapeuta.
Guida operativa per le Imprese
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
Roncola – Capizzone - Strozza
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Guida operativa per le Associazioni
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
a disposizione di tutte le imprese
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Antonella Cerchierini
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Guida operativa per le Imprese
D. Tassinari UO Oncologia
ISCRIZIONI ON LINE a.s. 2019/20 I.C. MINERVA BENEDETTINI
I DIRITTI DEI MINORI.
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
4 – L’ESPERIENZA DEL CONSORZIO CS Potenza Progetto Minerva
Associazione La Tartaruga
Presentazione scuole dell’Infanzia dell’IC a.s
Presentazione scuole dell’infanzia dell’IC a.s
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Partire informati Dott.ssa Emanuela Locatelli
La domanda (una per ogni figlio) deve essere presentata al Comune di Gossolengo a partire dal 14/05/2019 e fino al 07/06/2019 presso l’Ufficio Servizi.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Transcript della presentazione:

Centro Residenziale Anziani Umberto Primo RSA di Stra I SERVIZI SEMI-RESIDENZIALI e RESIDENZIALI a sostegno dell’ANZIANO e della sua FAMIGLIA - Incontro informativo e di sensibilizzazione - Campagna Lupia - 15 novembre 2017

RSA di STRA – via Zanella, 5

Una premessa A che cosa ci serve parlare dei servizi per gli anziani non autosufficienti? Per sapere a chi rivolgersi e quali soluzioni ci possono essere quando siamo davanti alla situazione di un anziano non autosufficiente Conoscere il territorio, quello che offre Prepararsi alla propria vecchiaia (ogni fase della vita prepara alla successiva)

QUALI SERVIZI per l’ANZIANO non autosufficiente e la sua FAMIGLIA?

ACCOGLIMENTO TEMPORANEO Centro Servizi CENTRO DIURNO ACCOGLIMENTO DEFINITIVO Centro servizi e non più Casa di Riposo ACCOGLIMENTO TEMPORANEO 5

CENTRO DIURNO L’anziano viene accolto durante il giorno per uno o più giorni alla settimana per… Ricevere l’assistenza di cui ha bisogno in un ambiente protetto e stimolante Dare un sollievo alla famiglia Mantenere il più possibile l’anziano nel suo ambiente di vita Le attività tipiche del Centro Diurno: socializzazione stimolazione per il mantenimento della autonomia; attività assistenziali e di cura della persona; attività di prevenzione, terapeutiche e di riabilitazione; Descrivere il servizio: si viene di giorno, frequenza da uno a sette gg la settimana, attività: oltre a pranzo-cena, oss, partecipazione ad attività di stimolazione cognitiva, motoria, igiene personale. Trasporto 6

ACCOGLIMENTO TEMPORANEO Accoglimento programmato che dura da 1 a 3 mesi, in una struttura residenziale, per dare un sollievo alla famiglia oppure a scopo riabilitativo temporaneo Nell’Ulss ex-13: Ha la durata di 1 mese E’ ripetibile fino a 3 volte nell’anno

ACCOGLIMENTO DEFINITIVO La persona non autosufficiente viene accolta a tempo indeterminato nella struttura residenziale Risponde al bisogno di persone non autosufficienti in condizioni tali da non poter più permanere nel proprio domicilio

ACCESSO AI SERVIZI La decisione è processo che coinvolge la persona non autosufficiente, la sua famiglia e il care-giver, i servizi sociali e sanitari. Richiede di prendere coscienza dei bisogni della persona anziana delle necessità e dei limiti di chi se ne prende cura delle risorse fisiche, materiali, psicologiche …..disponibili E’ un importante cambiamento nella vita della persona e della sua famiglia C’è un processo di discernimento che va fatto, senza aspettare di avere l’acqua alla gola, che dovrebbe coinvolgere tutta la famiglia e interessate alla situazione; che richiede di prendere informazioni, andare a vedere. L’esperienza: ci troviamo davanti a famiglie che vogliono dare una delega totale ai servizi (è un problema di cui deve farsi carico lo stato); altre famiglie che fanno fatica a chiedere aiuto e a portare in struttura l’anziano. Collaborazione: è una necessità per favorire un buon inserimento e un buon rientro, per essere una risorsa reciproca 9

Come fare per accedere ai servizi? La RICHIESTA va presentata tramite l’Assistente Sociale del Comune di Residenza dell’anziano per la COMPILAZIONE della S.Va.M.A. e la ATTIVAZIONE della U.V.M.D.

S.Va.M.A. Scheda di Valutazione Multidimensionale della persona Anziana Descrive il profilo della autonomia e valuta la situazione Sanitaria Cognitiva e dei comportamentali problematici Mobilità Funzionale Necessità di assistenza sanitaria Supporto della rete sociale Compilata da Medico di base, Geriatra, Assistente Sociale del Comune di Residenza, Altri specialisti

U.V.M.D. Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale: équipe di lavoro che attraverso la S.Va.M.A. Valuta l’insieme delle condizioni della persona e ne definisce il profilo Dichiara la non autosufficienza Individua il progetto e il servizio di accesso Assegna un punteggio attraverso cui la persona viene inserita nella graduatoria dell’Ulss (RUR)

INSERIMENTO IN GRADUATORIA e ACCOGLIMENTO Dopo la valutazione, la persona che è riconosciuta non autosufficiente viene inserita nella lista di attesa per il progetto individuato nella Svama: Centro Diurno Accoglimento temporaneo Accoglimento a tempo indeterminato I tempi di ingresso nel servizio dipendono dalla posizione della persona nella graduatoria dalla disponibilità dei posti nei Centri Servizi

Che cosa offre un Centro Servizi all’anziano non autosufficiente e alla sua famiglia? A partire dai bisogni dell’anziano non autosufficiente, dalle sue problematiche e valutando le sue capacità viene garantito: Cura della persona attraverso le varie attività assistenziali Alimentazione, alloggio Medico di base ed assistenza infermieristica Assistenza sociale Attività riabilitative, terapeutiche, per il benessere della persona, svolte individualmente e/o in gruppo: Fisioterapiche Logopediche Psicologiche Educative-animative, di socializzazione, occupazionali …..

ALTRE PROPOSTE per gli anziani e le famiglie del territorio

INFORMAZIONE e FORMAZIONE da parte dei professionisti della RSA di STRA per chi assiste a casa persone anziane non autosufficienti Logopedista Fisioterapista

Incontri informativi e di sostegno psicologico per familiari e caregiver di anziani non autosufficienti sabato 25 novembre 2017 sabato 16 dicembre 2017 sabato 13 gennaio 2018 Ore 9.30 – 11.30

DOMENICA IN FESTA Appuntamenti di intrattenimento musicale, teatrale, ricreativo presso la Rsa di Stra … per trascorrere insieme, piacevolmente, un pomeriggio … per avvicinarsi alla struttura nei suoi momenti di festa Partecipano gli ospiti della Rsa di Stra e i loro familiari. Sono invitate le famiglie e gli anziani del vicinato e del territorio interessati al servizio

GRAZIE dell’attenzione