AGGIORNAMENTI IN EMATOLOGIA SEMINARIO VESCOVILE PISTOIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIFETTI MEMBRANA ERITROCITA
Advertisements

Dott.ssa Carla Breschi Oncologia Ematologica Ospedale Pistoia
Le splenomegalie.
IL CASO - Paziente Maschio, 51 anni, impiegato delle poste
SECONDA LEZIONE: classificazione delle anemia; anemie iporigenerative
Ittero neonatale Cause dell’iperbilirubinemia fisiologica neonatale:
Ematologia-Oncologia pediatrica
L’ERITROCITO VIVE 120 GIORNI
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
“Alcuni esami di controllo” Il Sig Antonio si è recato l’altra settimana dal suo medico di base e gli ha chiesto di eseguire qualche esame di controllo.
ANEMIA RIDUZIONE DELL’EMOGLOBINA Riduzione dell’apporto di ossigeno: aumento della portata circolatoria aumento della velocità di circolo aumento della.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
Fisiopatologia dei globuli rossi Le anemie – Parte IV
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
IL GLOBULO ROSSO.
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Le epatiti acute e croniche
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
( la febbre che ritorna………………)
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
Varianti strutturali.
LE ANEMIE.
INDAGINI RADIOLOGICHE
Leucemia.
Corso di Medicina di Laboratorio
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Giordano D’Andreamatteo
Storia di Leo.
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Le differenze di genere nelle Demenze
La leggenda del “santo bevitore”
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE MEDICINA INTERNA
IL PANCREAS ENDOCRINO.
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
Malattie da espansioni di triplette
La Pressione arteriosa:
IDA confermata IDA possibile IDA improbabile IDA coesistente
Sintesi di glucosio a partire da precursori
Non tornano i calcoli … Dott.ssa F. Zucchetti Dott.ssa M.L. Melzi 1.
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Mioglobina Emoglobina
Emocomponenti di Gruppo Raro
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Quando il problema diventa cronico
STEATOSI EPATICA NON ALCOLICA E STEATOEPATITE
IL CONSULTORIO GENETICO
Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Analisi DNA per bS - enzimi di restrizione
PROCESSI DEGENERATIVI
Emergenze neurologiche e psichiatriche: situazioni cliniche paradigmatiche viste dal neurologo e dallo psichiatra Il disturbo acuto di coscienza: emergenza.
Neuropatia motoria subacuta “simulatrice” della SLA
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
Ipertensione.
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

AGGIORNAMENTI IN EMATOLOGIA SEMINARIO VESCOVILE PISTOIA UNA STRANA ANEMIA Dott.sa Carla Breschi Dott. Adriano Piluso Ospedale di Pistoia AGGIORNAMENTI IN EMATOLOGIA SEMINARIO VESCOVILE PISTOIA 15 Ottobre 2016 1 1

Accede all’Ambulatorio Libero Professionale per malessere CASO CLINICO Donna di 52 anni nata in Sardegna Accede all’Ambulatorio Libero Professionale per malessere generale, astenia e riferita anemia (non porta in visione gli esami) Anamnesi Negativa per patologie di rilievo E.O. non si riscontra una obiettività significativa eccetto lieve epatomegalia Durante la visita la paziente ostenta un ridotto tono dell’umore a configurare uno stato ansioso-depressivo. Viene comunque avviata ad eseguire esami di routine. 2 2

La paziente il giorno dopo viene ricoverata in Psichiatria per una psicosi acuta con allucinazioni. ESAMI DI LABORATORIO Globuli bianchi 4000 Globuli Rossi 3.554.000 Hb 10 MCV 99 Piastrine 120.000 GOT 58 GPT 62 GammaGt 79 3 3

ESAMI DI INQUADRAMENTO Sideremia Transferrina Ferritina Reticolociti Aptoglobina LDH Test di Coombs diretto e indiretto Dosaggio vit. B12 e Folati Omocisteina Striscio periferico Bilirubina totale e diretta Funzione renale Markers epatite B e C Alcolemia Ecografia addome ed RMN encefalo 4 4

Sideremia ai limiti alti Transferrina nei limiti RISULTATO ESAMI Sideremia ai limiti alti Transferrina nei limiti Ferritina aumentata (470) Reticolociti aumentati (15%) Aptoglobina ridotta (13) LDH aumentata (455) Test di Coombs diretto e indiretto negativi Dosaggio vit. B12 e Folati nei limiti Omocisteina nei limiti Βilirubina totale e diretta nei limiti Striscio periferico nella norma Esame urine e funzione renale nei limiti Alcolemia negativa 5 5

Riepilogando abbiamo: ANEMIA tendenzialmente macrocitica APTOGLOBINA RIDOTTA RETICOLOCITI AUMENTATI LDH AUMENTATO TEST DI COOMBS dir/ind. NEGATIVO Questo quadro orienta verso una forma di ANEMIA EMOLITICA NON AUTOIMMUNE 6 6

Anemie emolitiche da cause intrinseche al globulo rosso 1. Alterata sintesi dell’emoglobina Porfirie Alcune emoglobinopatie (Hb instabili; drepanocitosi) 2. Malattie dovute a difetto della membrana eritrocitaria Sferocitosi ereditaria Ellissocitosi ereditaria Acantocitosi e stomatocitosi ereditaria 3. Alterazioni degli enzimi eritrocitari Deficit di enzimi del ciclo dei pentosi: glucosio-6 -fosfato deidrogenasi Deficit di enzimi del ciclo di Krebs: piruvato - chinasi Deficit di altri enzimi Anemie emolitiche da cause estrinseche al globulo rosso 1. Immuni Anemia emolitica autoimmune (da anticorpi caldi, da crioglobuline) Reazioni trasfusionali Anemia emolitica autoimmune del neonato 2. Non immuni Anemia in cardiopatie (protesi valvolari) Anemia da infezioni Anemia emolitica microangiopatica Da sostanze tossiche EPN 7 7

ESAMI DI COMPLETAMENTO DIAGNOSTICO PER ANEMIA EMOLITICA In prima istanza si pensa ad un deficit di G6PDH, ma il dosaggio risulta nella norma. Elettroforesi emoglobina ( al fine di ecludere emoglobinopatie) : nella norma Striscio periferico : ndn 8 8

ESAMI DI COMPLETAMENTO DIAGNOSTICO PER ANEMIA EMOLITICA Anamnesi negativa per : Protesi valvolari cardiache Emolisi da marcia Esposizione a sostanze tossiche come il piombo. Altre ipotesi: Emoglobinuria parossistica notturna? Lieve piastrinopenia e leucopenia Non evidenza di emoglobinuria; ne’ anamnesi positiva per trombofilia. Esame citofluorimetrico dei globuli rossi negativo esclude questa possibilità diagnostica. 9 9

Ecografia addome completo: steatosi epatica. Markers epatite B e C negativi. Alcolemia , piu’ volte ripetuta, negativa. 10 10 10

hanno avuto problemi psichiatrici. Nel frattempo giunge il referto della RMN encefalo che era stata richiesta per gli episodi di allucinazioni manifestati dalla paziente. Il referto RMN dimostra la presenza di alterazione di segnale a livello dei nuclei della base ( compatibili con depositi di materiale metallico) Rivedendo l’anamnesi familiare si scopre inoltre che un cugino è morto di cirrosi epatica e che altri familiari hanno avuto problemi psichiatrici. 11 11 11

Alterazione degli enzimi epatici Riassumendo abbiamo: Referto della RMN encefalo che dimostra alterazioni di segnale compatibili con presenza di depositi di materiale metallico a livello dei nuclei della base. Alterazione degli enzimi epatici Anamnesi familiare positiva per cirrosi epatica e problematiche psichiatriche La provenienza dalla Sardegna Il quadro orienta verso il sospetto di Malattia di Wilson con anemia emolitica. Vengono richiesti quindi Ceruloplasmina, Cupremia e Cupruria. 12 12 12

Ceruloplasmina: ridotta 11 mg/dl (vn > 20 mg/dl) RISULTATO DEGLI ESAMI Ceruloplasmina: ridotta 11 mg/dl (vn > 20 mg/dl) Cupremia: ridotta 55 mg/dl (vn > 65 mg/dl) Cupruria: elevata > a 100 ug/24 ore (vn < 40 ug/24h) confermano il sospetto diagnostico di Malattia di Wilson La paziente viene inviata ad un Centro di Riferimento dove sarà effettuata biopsia epatica, analisi genetica delle mutazioni ed impostata la terapia. 13 13

La Malattia di Wilson o degenerazione epatolenticolare è una malattia ereditaria autosomico recessiva che determina accumulo di rame nei tessuti. E’ dovuta ad una mutazione di una proteina epatocitaria responsabile del trasporto transmembrana del rame, con conseguente ridotta escrezione biliare ed accumulo di rame negli organi. Le mutazioni rilevate nel 90% dei casi sono omozigoti del gene ATP7B nel 60% ed eterozigoti nel 30% 14 14

La malattia porta il nome del medico britannico Samuel Wilson che descrisse per primo la condizione nel1912. Nel 1958 il neuropatologo Cumings studiò la correlazione tra l’accumulo di rame sia nel fegato che nel cervello. La presenza di emolisi è stata descritta nel 1967. La malattia è rara con una prevalenza di 1:30.000 persone ma in Sardegna è più alta 1:8-9.000 (la nostra paziente è per l’appunto sarda). I sintomi si manifestano a livello neurologico – psichiatrico e soprattutto a livello del fegato. 15 15

SINTOMI NEUROPSICHIATRICI DANNI EPATICI Stanchezza, emorragia o confusione a causa dell’encefalopatia epatica, ed ipertensione portale. Spesso cirrosi epatica. SINTOMI NEUROPSICHIATRICI Deterioramento capacità cognitive, disturbi comportamentali. Parkinsonismo, atassia o distonia. Sintomi comuni sono convulsioni ed emicrania. Inoltre depressione, ansia, psicosi. ALTRI ORGANI OCCHI: Anelli di Kayeser-Fleischer sulla cornea; cataratta RENI: Acidosi tubulare; nefrolitiasi; aminoaciduria CUORE: cardiomiopatia, insufficienza cardiaca ed aritmie ORMONI: iperparatiroidismo Nel 5% dei casi puo’ esordire con una anemia emolitica 16 16

con solo interessamento epatico con solo interessamento neurologico. È importante però sottolineare che esistono forme fruste e/o paucisintomatiche oppure con solo interessamento epatico con solo interessamento neurologico. In una bassa percentuale di casi può presentarsi con una anemia emolitica Non è chiaro perché la Malattia di Wilson causi emolisi. Si ipotizza che alti livelli di rame non legato alla ceruloplasmina abbiano un effetto diretto: sull’ossidazione dell’emoglobina sull’inibizione dei fornitori di energia al globulo rosso danno diretto sulla membrana cellulare globulare. 17 17

Seminario Vescovile Pistoia 15 ottobre 2016 GRAZIE PER L’ATTENZIONE Una strana anemia GRAZIE PER L’ATTENZIONE 18 18 18