Misura delle deposizioni atmosferiche nella verifica delle fonti di pressione Seminario Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Soil mapping Progetto di Monitoraggio Ambientale su tutto il territorio della Regione Lombardia Prof. Dr. Roberto M. Cenci ex funzionario scientifico della.
Advertisements

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
Milano 25 giugno 2010 Convegno AITA METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DELL’ORIGINE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI   Tavola rotonda Strategie consortili per.
Misura delle deposizioni atmosferiche nella verifica delle fonti di pressione Seminario Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
Devis Panont - Claudia Tarricone
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
Italian -Months of the Year To know the months of the year
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
MONITORAGGIO DELL’IMPATTO SANITARIO DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELL’AREA CASE ROSSE Gaetano Settimo Reparto Igiene dell’Aria Istituto Superiore di.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell’ impianto di termovalorizzazione di Modena 6 maggio 2008.
L’anguilla (Anguilla anguilla) come indicatore di inquinamento nelle lagune mediterranee Specchiulli Antonietta 1, Renzi Monia 2, Manzo Cristina, 1 Cilenti.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
PRESENTAZIONE DATI Agosto 2014 OSSERVATORIO FCP-ASSOINTERNET PRESENTAZIONE DATI Agosto 2014 OSSERVATORIO FCP-ASSOINTERNET Milano, 25 settembre 2014.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
Orientamento in uscita / anno / Monitoraggio a distanza
Peculiarità Climatiche
TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO
PRESENTAZIONE DATI Settembre 2015 OSSERVATORIO FCP- ASSOINTERNET
PRESENTAZIONE DATI Gennaio 2016 OSSERVATORIO FCP- ASSOINTERNET
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Report attività SEO Al 23 settembre 2016.
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
2 Sezione di Chimica, Metapontum Agrobios, Metaponto (MT)
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2017 OSSERVATORIO FCP - ASSOINTERNET
TOTALE SECONDI GEN-GIU 2017:
Assegno di cura anziani 2011 Dato aziendale e distrettuale
PRESENTAZIONE DATI AGOSTO 2017 OSSERVATORIO FCP - ASSOINTERNET
Cellule somatiche differenziali. I
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2017 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
How the scale is built up
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Devis Panont - Claudia Tarricone
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
SIN DI BAGNOLI - COROGLIO
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.
COS’E’ IL LEGAME IONICO
' 11 ' 14 SAN LAZZARO DI SAVENA ISTITUTI COMPRENSIVI PER DAVVERO
CANALE DI VENDITA IMPRESSION II TRIMESTRE 2017 OSSERVATORIO FCP- ASSOINTERNET Milano, 27 settembre 2017.
Esperienza delle deposizioni di PCDD, PCDF e PCB e IPA Casi Studio
Provinciale di Sassari
Analysis.
LIQUIDI ACQUOSI NON PERICOLOSO Soluzioni molto diluite con
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
Cabina di Regia Protocollo ARIA Aggiornamento sullo stato della qualità dell’aria Milano 9 marzo 2017.
PRESENTAZIONE DATI AGOSTO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI febbraio 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Inquinamento atmosferico:
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Elettronegatività degli Elementi
PRESENTAZIONE DATI Marzo 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Titolo della roadmap di prodotto
Assemblea Ordinaria 2018 Parte 6.
Assemblea Ordinaria 2018 Parte 3.
SPILIMBERGO 18/04/18 AUDITORIUM CASA DELLO STUDENTE
LIQUIDI ACQUOSI NON PERICOLOSO Soluzioni molto diluite con
PRESENTAZIONE DATI aprile 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI GENNAIO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Serie voltaica o elettrochimica
PRESENTAZIONE DATI DICEMBRE 2017 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Transcript della presentazione:

Misura delle deposizioni atmosferiche nella verifica delle fonti di pressione Seminario Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia 05.06.2014 gformenton@arpa.veneto.it

Bibliografia Atmospheric bulk deposition to the lagoon of Venice Part I. Fluxes of metals, nutrients and organic contaminants, P. Rossini, S. Guerzoni, E. Molinaroli, G. Rampazzo, A. De Lazzari, A.Zancanaro, Environment International 31 (2005) 959 – 974 Atmospheric fall-out of POPs (PCDD-Fs, PCBs, HCB, PAHs) around the industrial district of Porto Marghera, Italy, P.Rossini, S.Guerzoni, G.Matteucci, M.Gattolin,G. Ferrari, S. Raccanelli, Science of the Total Environment 349 (2005) 190– 200 Il Monitoraggio delle deposizioni atmosferiche nella laguna di Venezia, 2008 Magistrato alle Acque Sezione Antinquinamento. Attività di Rilevamento per il monitoraggio degli effetti prodotti dalla costruzione delle Opere alle Bocche Lagunari CO.RI.LA. 2005

Una lunga serie di dati A partire dall’anno 1988 e negli anni 1993/1994, 1995/1997 e 1998/1999 vari Enti ed Istituzioni hanno realizzato campagne di monitoraggio delle deposizioni atmosferiche, attraverso l’utilizzo di campionatori “wet and dry” o di “deposimetri”, per il calcolo dei flussi giornalieri di macro e microinquinanti in laguna di Venezia. dati di deposizione sono stati prodotti dal progetto Orizzonte 2023 in 4 stazioni nel 2002 per un periodo di 18 mesi La Provincia di Venezia con la collaborazione dell’Istituto di Scienze Marine (ISMAR-CNR), il Comune di Venezia e il Dipartimento ARPAV di Venezia ha studiato contributo di fall-out atmosferico alle immissioni in un intorno dell'area industriale di Porto Marghera con la rilevazione di metalli pesanti, nutrienti, diossine e furani (PCDD/F) luglio 2004-maggio 2005 studio delle deposizioni dopo l’avvio della combustione di CDR 2005 studio di Co.Ri.LA sulle ricadute per i lavori alle bocche di porto di Venezia 2007-2008 progetto SAMANET del Magistrato alle Acque

I Risultati nelle deposizioni di POP Science of the Total Environment 349 (2005) 190– 200

Fingerprint -L’impronta Marghera tipica dei siti di ricaduta industriale, che mostrano nel profilo dei congeneri una netta prevalenza dell’OCDF, immediatamente seguito dall’ OCDD; L’impronta tipica dei processi di combustione, dove c’è una netta prevalenza dell’ OCDD; -L’impronta Venezia per descrivere i siti cosiddetti ‘aspecifici’, dove OCDF e OCDD sono entrambi alti; le ricadute di questi siti sono evidentemente influenzate sia dal traffico, sia dai processi di combustione, sia dall’industria.

Deposizione di microinquinanti organici I tassi annui di deposizione, in unità WHO-TE, della somma di diossine e furani calcolati durante le indagini del Magistrato alle Acque di Venezia, negli anni 2007 e 2008, variano tra 200 e 400 pg/m2/anno, corrispondenti a flussi giornalieri medi tra 0.6 e 1.1 pg/m2/giorno. I flussi giornalieri medi di deposizione atmosferica, in I-TE, Σ PCDD/F,misurati fuori dell’area industriale, variavano tra 1.2 e 5.4 pg/m2/giorno nel corso dell’intero periodo agosto 2004 – giugno 2005, con valori medi generalmente inferiori a 5 pg/m2/giorno nei mesi caldi, e tra 5 e 10 pg/m2/giorno nei mesi freddi.

I Microinquinanti Inorganici

Indagine a Murano

Posizionamento dei Deposimetri e misure posizione As µg/m2g Cd µg/m2g Sacca S.Mattia 0.6 0.2 F.ta Serenella 8.6 7.0 F.ta Radi 1.6 1.3 F.ta Colleoni 11.3 7.5 Mazzorbo 0.5 0.1 Interessante evidenza: Filtrando il campione il Fe si riduce notevolmente, mentre le quantità di As e Cd risulta inalterata

Combustione CDR Sperimentazione da maggio 2003 a marzo 2005 I segnali più evidenti: Aumento di HCB in tutte le stazioni; Aumento dei flussi di deposizione sulla centralina CAE per 8 parametri; Aumento a CHI di 14 parametri su 25; Diminuzione a MAL dei flussi di deposizione; Diminuzione di Hg a Dogaletto I flussi più alti sono collegati alle stazioni industriali per Al Mn V Co Ni Hg e microinquinanti organici Le stazioni con segnale urbano presentano valori massimi di Cr Cu Sb, e alti valori di IPA e PCB Le stazioni di Mira e Dogaletto hanno valori massimi di Zn N P e alti valori di As Le stazioni lagunari hanno alti valori di As Se Cd oltre ad NaCl. Be e Pb mostrano una presenza ubiquitaria.

POP da Crematori Impronta di San Giuliano OCDF e OCDD sono entrambi alti le ricadute di questo sito sono influenzate dal traffico, dai processi di combustione e dall’industria Spinea presenta l’impronta tipica dei processi di combustione, dove c’è una netta prevalenza dell’ OCDD Applicazione del modello ADMS

Ricaduta da industria di detersivi MBAS ( metodo IRSA 570) in mg/m2g Magazzino comunale Cimitero Campo da rugby dic 05-gen 06 0.071 0.391 0.146 gen 06-feb 06 1.106 0.131 0.203 feb 06-mar 06 0.128 0.460 0.719 mar 06-apr-06 0.020 0.014 0.104 apr 06-mag 06 0.187 0.031 0.028 Giu 06-lug 06 0.039 0.026 SiO2 in mg/m2g Magazzino comunale Cimitero Campo da rugby dic 05-gen 06 1.463 1.471 1.088 gen 06-feb 06 3.826 3.676 2.007 feb 06-mar 06 6.649 3.827 6.452 mar 06-apr-06 2.329 4.150 7.093 apr 06-mag 06 2.835 3.175 3.136 Giu 06-lug 06 12.007 33.826

Ricadute dall’inceneritore di Padova sito Diossine TE WHO pg/m2/g PCB TE WHO pg/m2/g VV.F 0.0776 0.0415 Noventa 0.0492 0.0285 I valori ritrovati in questa campagna sono di uno/due ordini di grandezza inferiori a quanto ritrovato nelle campagne attorno a Porto Marghera. I valori di piovosità sono tuttavia risultati molto alti nel periodo di campionamento i deposimetri hanno raccolto circa 4 l di pioggia.

Campionamento alla fonte

Grazie per l’attenzione